→ Sabato 13 novembre 2021 alle 21.15 presso il Teatro Manzoni di Calenzano, appuntamento con Fino alle stelle di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, regia di Raffaele Latagliata, produzione Ars Creazione e Spettacolo. (FB: @teatromanzonicalenzano – IG: @teatromanzonicalenzano)
Teatro Manzoni Calenzano
Sabato 13 Novembre Ore 21,15
FINO ALLE STELLE
di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo
regia di Raffaele Latagliata
Produzione Ars Creazione e Spettacolo
“E mica ti cade dal cielo, sai? La felicità, quella… te la devi conquistare!”
Così Tonino, cantastorie siciliano dall’animo poetico, musicista istrionico e affabulatore, convincerà Maria, fanciulla dal temperamento apparentemente mite ancora ignara del suo straordinario talento, a seguirlo in un’impresa a dir poco improbabile: scalare l’intero stivale alla ricerca di fama e gloria per arrivare… FINO ALLE STELLE!
Un sogno ardito e un po’ folle, soprattutto considerandone il punto di partenza: la strada.
Soprattutto negli anni ‘50. Soprattutto in Sicilia. Soprattutto senza un soldo in tasca. Ma talvolta è necessario avere il coraggio di sfidare la sorte per cercare di realizzare i propri sogni, anche a costo di apparire degli illusi.
Così, Tonino e Maria, piombati casualmente l’uno nella vita dell’altra, scoprendosi legati da
un’intesa artistica impossibile da ignorare, decidono di intraprendere il viaggio. Un viaggio non solo lungo tutta la penisola attraverso regioni, dialetti e leggende, ma anche dentro loro stessi, un viaggio fatto di momenti privati, piccoli dissapori e comiche gelosie che li condurrà alla ricerca della grande occasione che possa cambiar loro la vita, un’occasione che forse non arriverà mai o forse sì? Magari non proprio come se l’erano immaginata…
Una commedia musicale romantica, commovente e al contempo esilarante.

Teatro Manzoni Calenzano
Stagione teatrale 2021/2022
Sabato 13 novembre sarà la volta di Fino alle stelle di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo. Una commedia musicale romantica, commovente e divertente ambientata negli anni 50, in cui due giovani squattrinati vanno alla ricerca del successo viaggiando per l’Italia e ripercorrendone le canzoni più famose dell’epoca.
“Toscanacci – Risate e altri anticorpi” è un un vero e proprio omaggio alla risata toscana con lo strepitoso Paolo Hendel e la sua gentile follia, con Michele Crestacci, celebratissimo autore e attore livornese e con Andrea Kaemmerle, accatastatore di emozioni improvvise in anima clownesca. Una serata di pazzesca complicità e liberatoria voglia di dissacrare dubbi e paure della contemporaneità. In scena venerdì 3 dicembre.
Sabato 8 gennaio 2022 Claudio “Greg” Gregori (l’altra metà di Lillo e Greg) e Simone Colombari saranno i due sicari protagonisti di un classico del teatro del surreale come “Il Calapranzi” di Harold Pinter. Una trama spietata, dolorosa e involontariamente comica, in perenne bilico tra cinismo e autoironia. Prima regionale.
Lo spirito di Giorgio Strehler aleggerà tra le assi del Teatro Manzoni sabato 22 gennaio in “Maestro! – Memorie di un guitto”, racconto teatrale di Stefano de Luca. Un monologo nel quale l’attore e regista racconta i dieci anni trascorsi al fianco di Giorgio Strehler. Un Maestro, con la “m” maiuscola, che gli ha insegnato “la vita del guitto” e a offrire al teatro tutto sé stesso.
Sabato 5 febbraio Roberto Abbiati, diretto da Claudio Morganti, porta in scena a Calenzano “Circo Kafka”, uno spettacolo che riflette sulla giustizia ambientando in un surrogato di un circo “Il processo” di Franz Kafka. Josef K., condannato e giustiziato senza essere informato in merito alla natura delle accuse, diventa una finissima partitura di gesti, suoni, rumori e oggetti in bilico tra trasognata levità e puro lirismo. Una produzione Teatro Metastasio.
Il viaggio e la figura di Ulisse saranno i protagonisti di “Ulisse nessuno centomila”, recital di Gianluigi Tosto in scena sabato 19 febbraio 2022. Un mito che ha attraversato le epoche, i secoli, i millenni per giungere fino a noi: un mito tuttora presente nella letteratura del Novecento, da D’Annunzio a Tabucchi, da Borges a Kavafis. Mantenendo vivo il ricordo della straordinaria narrazione omerica, in questa lezione spettacolo scopriremo che il personaggio Ulisse ha ancora da rivelarci tanti lati della nostra stessa natura.
Sabato 5 marzo sarà in scena “La scomparsa delle lucciole” di e con Lorenzo Degl’Innocenti, tratto dall’opera di Pier Paolo Pasolini, una produzione La Macchina del Suono. Pasolini parlò della “scomparsa delle lucciole” per indicare la violenta omologazione dell’industrializzazione negli anni Settanta: attraverso letture, video, i brani del suo teatro e le canzoni da lui scritte, lo spettacolo ripercorre la vita di uno straordinario poeta che ha raccontato, ieri, l’Italia di oggi.
“Certi di esistere”, un nuovo testo scritto e diretto da Alessandro Benvenuti e interpretato dalla Compagnia Tbm Teatro, andrà in scena sabato 19 marzo. La storia è quella di cinque attori che hanno vissuto per anni sotto l’ala protettrice e ingombrante di un autore padre padrone, che alla fine dei giochi lascia loro in dono un testo caotico e inservibile, così come confusa e priva di appigli si rivela essere la loro vita. Un’opera in cui, come racconta l’autore e regista, “niente sarà come sembra e la sorpresa vi coglierà impreparati”.
Chiude la stagione sabato 2 aprile la prima assoluta del nuovo spettacolo prodotto da La Macchina del Suono. Il titolo verrà annunciato entro la fine del 2021. I protagonisti, questo è già annunciabile, saranno gli stessi che hanno portato in scena Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti, ovvero Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo degl’Innocenti.
Ma gli appuntamenti non riguarderanno solo la stagione teatrale. In programma anche altri spettacoli tematici che si svolgeranno in data da definirsi presso il Teatro Manzoni o altre sedi del territorio, quali quelli della rassegna CantaStorie, ovvero tre spettacoli di storytelling musicale su Patti Smith, su Alda Merini e sugli Squallor, oppure una serie di lezioni spettacolo – in collaborazione con CiviCa Biblioteca di Calenzano e Design Campus – intitolate Cent’anni, in cui si illustreranno vita ed opere di personaggi che quest’anno avrebbero compiuto 100 anni, da Pasolini a Strehler, da Bianciardi a Sciascia, da Berlinguer a Fenoglio, da Kerouac a Raimondo Vianello. Troverà spazio nella programmazione invernale anche una rassegna pomeridiana di Teatro per Ragazzi. Tutte le informazioni su questi eventi verranno rese note sul sito del teatro www.teatromanzonicalenzano.it e sui canali social – Facebook e Instagram – del Teatro Manzoni e della Macchina del Suono.
INIZIO SPETTACOLI ore 21.15
È consigliato prenotare via mail o tramite acquisto online.
Per prenotare, prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it
BIGLIETTI. Intero: 14 €.
Ridotto under 20 e over 65: 12 €.
Ridotto soci Coop e iscritti Scuola FOÀ: 11 €.
6 spettacoli a scelta: 65 €. 4 spettacoli a scelta: 45 €.
Prevendite www.ticketone.it e punti vendita Box Office Toscana
Accesso agli spettacoli nel rispetto della Normativa Anti Covid. Per agevolare
le procedure d’ingresso consigliamo di presentarsi al teatro in anticipo.
Teatro Manzoni di Calenzano
Via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
Info tel. 055/9367579
www.teatromanzonicalenzano.it – contatti@teatromanzonicalenzano.it
Ufficio stampa: Fabio Fantini – ufficiostampa@macchinadelsuono.it – 347 8194125
TEATRO MANZONI CALENZANO
STAGIONE TEATRALE 2021 / 22
SABATO 13 NOVEMBRE ore 21,15
Ars Creazione e Spettacolo
FINO ALLE STELLE
Scalata in musica lungo lo stivale
di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo
regia di Raffaele Latagliata
VENERDI’ 3 DICEMBRE ore 21.15
Guascone Teatro
TOSCANACCI
Risate e altri anticorpi
di e con Paolo Hendel, Michele Crestacci e Andrea Kaemmerle
regia di Andrea Kaemmerle
SABATO 8 GENNAIO ore 21,15
LSD Edizioni
IL CALAPRANZI
di Harold Pinter
Con Claudio “Greg” Gregori e Simone Colombari
Regia di Simone Colombari
SABATO 22 GENNAIO ore 21,15
ATIR Teatro Ringhiera in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano
MAESTRO!
Memorie di un guitto
scritto, diretto e interpretato da Stefano de Luca
SABATO 5 FEBBRAIO ore 21,15
Teatro Metastasio di Prato / TPE Teatro Piemonte Europa
CIRCO KAFKA
dal Processo di Franz Kafka
con Roberto Abbiati
e la partecipazione di Johannes Schlosser
regia di Claudio Morganti
SABATO 19 FEBBRAIO ore 21,15
Gianluigi Tosto
ULISSE, NESSUNO E CENTOMILA
La figura di Ulisse nella letteratura del 900
di e con Gianluigi Tosto
SABATO 5 MARZO ore 21,15
La Macchina del Suono
LA SCOMPARSA DELLE LUCCIOLE
dall’opera di Pier Paolo Pasolini
di e con Lorenzo Degl’Innocenti
SABATO 19 MARZO ore 21,15
TBM Teatro
CERTI DI ESISTERE
testo, regia e idea scenica Alessandro Benvenuticon Maddalena Rizzi, Maria Cristina Fioretti, Marco Prosperini, Andrea Murchio, Bruno Governale, Livia Caputo
SABATO 2 APRILE ore 21,15
La Macchina del Suono
Nuova produzione
con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti