Il telefono del vento. In Giappone – nel giardino privato di Bell Gardia – c’è una cabina telefonica per “parlare” con i morti. Esistono molti luoghi nel mondo dove commemorare i defunti. Uno dei posti più inconsueti e originali si trova in Giappone, nella città di Ōtsuchi – centro abitato a Nord Est dell’isola, nella prefettura di Iwate – e più precisamente in un giardino privato chiamato Bell Gardia. Il monumento si chiama 風の電話 kaze no denwa, il cui significato è Telefono del Vento.Continue Reading

Condividi:

Domenica in Italia. Novellara la città dei Nomadincontro.
La città di Novellara è il luogo di nascita di Augusto Daolio cofondatore e voce del gruppo musicale “ NOMADI”. Il 18 e 19 febbraio in occasione dell’anniversario della nascita del suo beniamino si è riempita dei Nomadi fan, accorsi da tutta Italia per ricordarlo e cantare le sue canzoni.Continue Reading

Condividi:

La storia di cui voglio parlare oggi è ancora una volta una storia di soprusi, violazione dei diritti umani, umiliazione della donna e violenza sotto tanti aspetti. Ma la cosa peggiore è che si tratta di una storia che sembra infinita. Sto parlando della storia di Esme che nel 2019 ha perso il suo bambino per un aborto spontaneo e che nel 2022 è stata condannata a ben 30 anni di carcere per questo!Continue Reading

Condividi:

L’uomo ha raggiunto traguardi e successi che dovrebbero consentirci di andare fieri di appartenere alla razza umana. Quello odierno è un mondo che ci illude di essere ormai al sicuro da pratiche barbare che siamo convinti siano rimaste relegate a un passato ormai remoto. Peccato che le notizie anche recenti ci ricordano che non è così…Continue Reading

Condividi:

La città di San Cristobal de las Casas fu fondata nel 1528 e nel periodo coloniale spagnolo divenne capitale del Chiapas. Il Chiapas è uno dei 21 Stati che costituiscono la Repubblica Messicana e attualmente è una delle zone più povere della Nazione. A San Cristobal de las Casas in Messico l’acqua potabile è razionata, ma c’è sempre la Coca Cola!Continue Reading

Condividi:

Domenica in Italia. La farfalla bianca.
Il castello dei Morra, sopra il promontorio che sovrasta il fiume Sinni è ancora abitato. Nel Medio Evo la famiglia Di Morra ha avuto la fortuna di ricevere in dono una figlia chiamata Isabella dall’animo poetico. In seguito protagonista di una triste vicenda per aver trasgredito alle regole del tempo. La sua anima con sembianza di farfalla bianca si posa e dimora se pur per breve tempo tra la chioma del mandorlo. La sua purezza viene raccontata ai turisti che si soffermano per conoscerne la storia. Continue Reading

Condividi:

Domenica in Italia. La farfalla bianca.
Il castello dei Morra, sopra il promontorio che sovrasta il fiume Sinni è ancora abitato. Nel Medio Evo la famiglia Di Morra ha avuto la fortuna di ricevere in dono una figlia chiamata Isabella dall’animo poetico. In seguito protagonista di una triste vicenda per aver trasgredito alle regole del tempo. La sua anima con sembianza di farfalla bianca si posa e dimora se pur per breve tempo tra la chioma del mandorlo. La sua purezza viene raccontata ai turisti che si soffermano per conoscerne la storia. Continue Reading

Condividi:

Secondo quanto espresso nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – documento adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 1948 – il diritto all’acqua è “Un diritto umano e fondamentale”.

Purtroppo nella storia che sto per narrarvi questo diritto è stato negato e alterato con conseguenze ambientali e sanitarie apocalittiche.
Gli eventi che delineano questa vicenda, vedono protagonisti gli abitanti della Cittadina di Flint Town- nello stato del Michigan (Stati Uniti d’America) – la cui rete idrica è inquinata da anni, da un veleno infimo e pericoloso: il piombo.Continue Reading

Condividi:

La storia di cui voglio parlare oggi è ancora una volta una storia di soprusi, violazione dei diritti umani, umiliazione della donna e violenza sotto tanti aspetti. Ma la cosa peggiore è che si tratta di una storia che sembra infinita. Sto parlando della storia di Esme che nel 2019 ha perso il suo bambino per un aborto spontaneo e che nel 2022 è stata condannata a ben 30 anni di carcere per questo!Continue Reading

Condividi: