→ Sabato 20 novembre alle ore 17.00 presso il Magnolfi di Prato appuntamento con Cenerentola, regia di Luana Gramegna, con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti. (TW: @metastasioprato – FB: @metastasio – IG: @teatrometastasio)

20 novembre – ore 17.00

Metastasio

Prato

Cenerentola

regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna
scene, luci, costumi, maschere e pupazzi 
Francesco Givone
musiche originali e paesaggio sonoro 
Stefano Ciardi
con 
Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti
collaborazione per scene, maschere e pupazzi 
Alessia Castellano
realizzazione costumi 
Rachele Ceccotti
collaborazione drammaturgica 
Daria Menichetti
project manager 
Enrica Zampetti
distribuzione e management 
Theatron 2.0

produzione Zaches Teatro 2021
con il contributo del MIC e della Regione Toscana
con il sostegno di Teatro Fonderia Leopolda di Follonica e Giallo Mare Minimal Teatro
progetto vincitore del Bando Toscana Terra Accogliente 2020
a cura di RAT (Residenze Artistiche Toscane)
in collaborazione con Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni
residenze creative (RAT) presso Officine della Cultura, Kanterstrasse, Murmuris, Kinkaleri
LST Teatro – Teatro Caos

Con Cenerentola Zaches Teatro va a completare la Trilogia della Fiaba, insieme a Pinocchio e Cappuccetto Rosso, chiudendo così la sua ricerca pluriennale nella fiaba e nel mito, volta a recuperarne le forme più antiche ed archetipiche riconosciute come capisaldi della nostra identità culturale.
Dalla cenere alla corte, 
Cenerentola è un’eroina dai mille volti e artefice del proprio destino, simbolo del riscatto degli oppressi. Attraverso danza, teatro di figura e un allestimento dal forte impatto visivo e sonoro, si dà corpo ad una versione che mantiene il sapore ancestrale del mito originario e che riesce a parlarci dell’antico legame tra l’uomo e la morte, rivolgendosi con poesia a bambini e adulti.

in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus

Condividi: