Viaggio in cuffia nel Dipartimento di Fisica, venerdì 25 maggio 2018, ore 12.00 – 13.00, Dipartimento di Fisica, Città Universitaria, Roma.

Ringraziamo l’Ufficio Stampa per averci segnalato questo evento.

ROMA CELEBRA GLI OTTANTA ANNI DAL NOBEL DI ENRICO FERMI

7 – 25 maggio 2018 – programma

Dipartimento di Fisica

Città Universitaria

Piazzale Aldo Moro 5 – ROMA

VENERDÌ 25 MAGGIO 2108

ore 12:00 – 13:00

Viaggio in cuffia nel Dipartimento di Fisica

Un originale percorso in cuffia su prenotazione: i visitatori prenotati attraverseranno i laboratori, gli studi e le aule (abitualmente interdetti agli esterni), vedendo gli strumenti originali utilizzati per i primi esperimenti da Fermi e dal suo gruppo. Visita nei laboratori per lo studio dei nuovi rivelatori per la ricerca di materia oscura e per la cosmologia.

 hf4 - 9963

ore 13:30 – 14:30  AULA AMALDI La scoperta del secolo: le onde gravitazionali spiegate da Paolo Pani
Ebbene sì! Fermi ha contribuito anche allo sviluppo della Relatività Generale con una pubblicazione “Sopra i fenomeni che avvengono in vicinanza di una linea oraria”. In quell’articolo Fermi introduce un sistema di coordinate spazio-temporali (oggi dette coordinate di Fermi) utile per descrivere l’evoluzione di sistemi fisici in volumi relativamente piccoli di spazio-tempo. Il lavoro sarà esteso da A.G. Walker qualche anno più tardi e oggi si parla di coordinate di Fermi-Walker. Sarà l’occasione per parlare della più grande scoperta scientifica degli ultimi anni: le onde gravitazionali.
ore 15:30 – 16:30  Viaggio in cuffia nel Dipartimento di Fisica

Un originale percorso in cuffia su prenotazione: i visitatori prenotati attraverseranno i laboratori, gli studi e le aule (abitualmente interdetti agli esterni), vedendo gli strumenti originali utilizzati per i primi esperimenti da Fermi e dal suo gruppo.

ore 17:00 – 19:00 AULA AMALDI Enrico Fermi nostro contemporaneo: Eureka! Origini e conseguenze delle scoperte scientifiche

Evento finale con interventi e letture sceniche di Giovanni Battimelli, Paolo Camiz e il Coro di Fisica, Carlo Cosmelli, Luigi De Luca, Antonella Gargano, Massimo Guarascio, Piero Marietti, Walter Tocci e la partecipazione straordinaria di Paolo Bonacelli

Ingresso libero su prenotazione www.teatromobile.eu

È possibile per i prenotati entrare in auto alla città universitaria.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *