(@PACTAdeiTEATRI) → Il 10 e 11 novembre 2022 presso il Pacta Salone a Milano appuntamento con Gamelan, con Fabrizio Calanna e Tejaswini Loundo, progetto e regia di Chiara Verzola.

PACTA . dei Teatri

Milano

PACTA Salone

10 novembre 2022

11 novembre 2022

GAMELAN



con Fabrizio Calanna e Tejaswini Loundo
progetto e regia Chiara Verzola
ricerca coreografica Fabrizio Calanna
live set by Verlazo
produzione VuotoPerPieno

Durata 50 min.

Una visione, in un ambiente onirico; due figure, due esseri opposti, maschio femmina, due animali.
Dicono col corpo. Il suono dialoga con loro.

Gamelan è un’indagine sul rito. Dalle feste dionisiache, alle danze indiane, al rave. Il Rito come esperienza di trance, di connessione con la Natura e trasformazione della percezione e dell’identità stessa, ma anche un’esperienza vietata, trasgressiva che mette in luce il suo valore antagonistico rispetto alla cultura dominante.

L’idea è quella di realizzare un teatro puro, un teatro che elimina l’autore a favore del regista, o meglio di un ordinatore magico, niente le parole, tutto e niente le forme, i temi rappresentati ci appaiono come spettrali. La danza ritorna a un linguaggio formale, iper strutturato, quasi barocco, si torna nel mito, nei gesti meticolosi simbolici e manieristici delle danze orientali, dove piedi dita ginocchia occhi mani e gambe seguono un alfabeto ben preciso.

Lo spazio è onirico, le luci psichedeliche disegnano un paesaggio che, come nel sogno, è scandito da luci e ombre, una vaghezza che rende fumosa la vista, e ci fa viaggiare in un dedalo percettivo, cercando di ricreare quel luogo dove la mente si lascia andare alla trans onirica, alla meditazione, del puro suono, puro movimento. Ma questa perfezione, che riprende un’antichità remota, un’adesione al rito religioso che per noi rappresenta una perdita dell’individuo a favore della contemplazione collettiva, è spezzata improvvisamente dalla vittoria del singolo, che rompe l’armonia, grida i suoi personalissimi bisogni, si vuole distaccare e conquistare un podio tutto suo, gli altri lo seguiranno, torneranno a pensare alle loro poltrone al cappotto, la metropolitana forse la cena con gli amici, il quotidiano delle nostre vite contemporanee, per sempre slegate da quell’ideale di respiro comune. A cosa serve più il teatro?

CAST:

con Fabrizio Calanna e Tejaswini Loundo
progetto e regia Chiara Verzola
ricerca coreografica Fabrizio Calanna
live set by Verlazo
produzione VuotoPerPieno

Durata 50 min.

giovedì 20:45

venerdì 20:45

INFO E RIDUZIONI SPECIALI:

Con il sostegno di Circuito CLAPS.

Spettacolo inserito in Dance Card. 50 biglietti disponibili scontati del 50% sul prezzo intero, prenotando via mail a biglietteria@pacta.org ed esibendo la tessera Dance Card 2022-23 la sera di spettacolo.

Le card sono in vendita sulla app DanzaDove e non possono essere acquistate presso la nostra biglietteria.

Per info: dance-card.org/

INFORMAZIONi: www.pacta.org mail biglietteria@pacta.orgpromozione@pacta.org – tel. 0236503740

DOVE SIAMO: PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano – MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa – tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

  • Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano la Lombardia
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano Milano
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano gli Spettacoli
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano la Danza

Condividi: