→ Domenica 28 novembre 2021 presso il Teatro Testoni Ragazzi di Bologna appuntamento con I giochi dell’ingegner Calder (4-8 anni) (TW: @BaraccaTestoni – FB: @labaracca.testoniragazzi – IG: @labaracca.testoniragazzi)
Teatro Testoni Ragazzi
Via Matteotti 16
Bologna (BO)
Domenica 28 novembre, ore 16.30.
ETÀ 4-8 ANNI
I GIOCHI DELL’INGEGNER CALDER
compagnia: La Baracca – Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti
autore: Valeria e Roberto Frabetti
cast: Luciano Cendou
luci: Andrea Buzzetti
scenografie: Vanni Braga
“Quando ero piccolo possedevo molti giocattoli,ma non ne ero mai soddisfatto.
Ogni giorno vi aggiungevo fil di ferro, rame o altri materiali…
Più tardi ne ho costruiti di più complicati,ricchi di meccanismi…”
Le parole di Alexander Calder e le sue ingegnose sculture ci aiutano a capire le ragioni che portano un artista a creare.
Immaginiamo l’officina di uno scultore un po’ strano, che sembra più un fabbro che un artista, perché usa il martello e non il pennello.
Ascoltiamo le sue storie, divertiamoci con lui e con i suoi giochi fantastici e lasciamoci andare a quel mondo strano che costruirà attorno a noi.
Uno spettacolo dedicato a Calder, cacciatore di uccelli di ferro, orologiaio accordato dal vento, scultore del tempo,equilibrista stabile e mobile, ingegnere giocoso che si è fermato a guardare il movimento.
durata: 45′

Prima della replica è prevista la possibilità di partecipare al laboratorio “Quante scene!” a cura di Altre Velocità e Hamelin.
Dalle ore 20:00 alle 20.45 bambini e genitori, in gruppi separati, potranno fare un percorso di educazione alla spettatorialità.
Attraverso letture, giochi, piccole scritture e riflessioni guidate condurremo i partecipanti a risvegliare la consapevolezza del proprio ruolo di spettatori e/o “accompagnatori” di fronte a un’opera teatrale. È possibile intendere la spettatorialità come esperienza collettiva e quindi anche familiare? Come far fiorire le domande che lo spettacolo ci ha posto, una volta chiuso il sipario? Come dar seguito a quel mondo nei giorni a venire?
Ai più piccoli si proporranno attività ludiche che, partendo da alcune parole chiave presenti negli spettacoli, possano dilatarne l’esperienza, accentuandone il mistero. Gli albi illustrati saranno potenti chiavi d’accesso per parlare di immaginari, per aprire varchi e connessioni tra il teatro e il mondo.
Il laboratorio è gratuito ma i posti sono limitati: è richiesta prenotazione via mail scrivendo a laboratori.altrevelocita@gmail.com