→ I Mercoledi del Conservatorio XXIX edizione: secondo appuntamento mercoledi 10 febbraio 2021 ore 17.00, esclusivamente on line, Gian Maria Bonino al pianoforte storico (Ludwig van Beethoven). Intro allievi Giulia Scarone (contrabbasso) e Ana Ilic (pianoforte), docente Paolo Padiini, musiche di Giovanni Bottesini. (FB: @conservatoriovivaldi – IG: @conservatoriovivaldi)
I MERCOLEDI’ DEL CONSERVATORIO XXIX EDIZIONE
“I MERCOLEDI’ RITROVATI. Musica ai tempi del Covid”
PRIMA PARTE: 20 GENNAIO / 24 MARZO 2021 La locandina
Secondo appuntamento: Mercoledì 10 febbraio 2021 ore 17

IntroAllievi:
GIULIA SCARONE, contrabbasso
ANA ILIC, pianoforte
Musiche di Giovanni Bottesini (1821-1889)
GIAN MARIA BONINO, pianoforte storico
Musiche di Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Intro Allievi
Giovanni Bottesini (1821-1889)
Elegia e Tarantella op. 7
Giulia Scarone, contrabbasso
Ana Ilic, pianoforte
docente: Paolo Badiini
Gian Maria Bonino,pianoforte storico
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 3 in Do maggiore op. 2 n. 3
I. Allegro con brio
II. Adagio
III. Scherzo. Allegro
IV. Allegro assai
Sonata n. 8 in Do minore op. 13 “Patetica”
I. Grave – Allegro di molto e con brio
II. Adagio cantabile
III. Rondò. Allegro
GIAN MARIA BONINO
Docente di Pianoforte e di Pianoforte storico presso il Conservatorio di Alessandria, parallelamente alla attività legata al pianoforte moderno e a quella di clavicembalista, si è da qualche tempo dedicato allo studio e alla ricerca interpretativa legata al pianoforte storico. È membro e fondatore del Centro Studi sul Pianoforte Storico presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo e collabora stabilmente alle attività del Centro tenendo Master Class sull‘interpretazione e la tecni-ca esecutiva. Tiene concerti con pianoforti storici per importanti istitu-zioni musicali tra le quali gli Amici della Musica di Firenze, il Festival di Nancy, il Festival di Lubiana, e inoltre per i concerti del Conservatorio di Santa Cecilia, il Teatro Alighieri di Ravenna, e numerose altre istituzioni. Ha inciso per la Cantus Records l’integrale degli Studi di Chopin con un pianoforte Pleyel del 1839, ha collaborato e collabora con interpreti signi-ficativi quali Christophe Coin, Massimo Polidori ed altri.
I concerti saranno trasmessi dall’Auditorium Pittaluga e saranno visibili esclusivamente on-line alle ore 17 su:
YouTube Conservatorio Vivaldi Alessandria – Facebook Conservatorio Vivaldi – Link diretti anche su www.conservatoriovivaldi.it
La XXIX edizione de I MERCOLEDI’DEL CONSERVATORIO è inserita nel progetto “Le Stagioni del Vivaldi” con il contributo della Regione Piemonte