→ Il 20 novembre 2022 presso il Teatro Astra di Vicenza appuntamento con Il bambino e la formica in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Teatro Astra
Vicenza
20 novembre 2022
21 novembre 2022 (per gli studenti del territorio)
IL BAMBINO E LA FORMICA
in occasione della
Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Domenica 20 novembre il ritorno della compagnia umbra con lo spettacolo di teatro di figura con pupazzi manovrati a vista. In replica lunedì nell’ambito della rassegna dedicata alle scuole.
Teatro Astra: Fontemaggiore in scena con la favola “Il bambino e la formica”
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza la proposta per le famiglie affronta i temi dei diritti dei più piccoli, l’incontro con l’altro e la solidarietà.

“Ayo è un bambino che non ha mai visto il sole, infatti lavora nel Formicaio, una miniera del Congo. Un giorno durante il lavoro una frana improvvisa lo blocca sotto terra. Mentre aspetta i soccorsi fa un incontro incredibile e imprevedibile con “Undici”, una formica burbera ma dal cuore gentile”. Fontemaggiore, in scena domenica 20 novembre alle 17 al Teatro Astra di Vicenza, con la favola Il bambino e la formica affronta in chiave favolistica i temi dei diritti dei più piccoli, l’incontro con l’altro e la solidarietà. In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza è importante ricordare che i bambini devono sognare, giocare, poter immaginare il mondo e quello che non c’è: la proposta della compagnia umbra per il secondo appuntamento della rassegna Famiglie a teatro, curata dal Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia per il Comune di Vicenza con il sostegno del Ministero della cultura e della Regione del Veneto e la collaborazione tecnica di Nardi Out Door, infatti, è un viaggio verso la conoscenza di se stessi e la consapevolezza del proprio posto nel mondo, imparando l’uno dall’altro che la vita è un sogno da rincorrere.

Lo spettacolo di teatro di figura con pupazzi manovrati a vista di Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto, con Giulia Zeetti e Andrea Volpi, si rivolge ai bimbi dai cinque anni: l’opportunità giusta per passare un pomeriggio in famiglia, in uno spazio di creatività. Sul palco i muppets e la supervisione ai movimenti scenici di Marco Lucci e le composizioni musicali e il suono di Gianfranco De Franco danno forma a un tempo di qualità, speso su tematiche che permettono, a ragazzi e adulti insieme, di imparare ed emozionarsi.
Un appuntamento da non perdere anche per le scuole primarie: per gli alunni, infatti, è prevista una replica lunedì 21 novembre alle 9.30 nell’ambito della programmazione ideata con e per gli istituti del territorio Teatro Astra – Teatro Scuola.
Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale è un organismo con vocazione territoriale regionale che si occupa della produzione e della diffusione della nuova drammaturgia, su tutto il territorio nazionale. I destinatari privilegiati sono l’infanzia e i giovani e in Umbria organizza rassegne di teatro ragazzi, teatro contemporaneo, letture ed eventi teatrali.
Con l’idea di rendere il teatro sempre più a misura di famiglia, prima e dopo lo spettacolo, nel foyer del teatro sarà allestita l’area del gioco e del riposo dove disegnare, giocare e riposare: un piccolo spazio ideato da bambini e famiglie durante il percorso di co-creazione A misura di bambino.

Per la giornata, dalle 16, sarà aperto anche il giardino e il bar.
I biglietti sono in vendita al costo di 6,50 euro per l’intero, 5,50 euro per il ridotto e 5 euro per i bambini (sotto i 14 anni). E con porta il nonno a teatro, un nonno e due nipoti entrano a teatro a 10 euro.
Gli abbonamenti sono acquistabili all’Ufficio del Teatro Astra (Contrà Barche 55) dal mercoledì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.45.
Informazioni per il pubblico:
Ufficio Teatro Astra – Contrà Barche 55 (Vicenza) – telefono 0444 323725 – info@teatroastra.it – www.teatroastra.it.
A disposizione del pubblico, dalle ore 16, il parcheggio del Circolo Tennis Palladio 98. Il parcheggio ha capienza limitata: si consiglia di arrivare in anticipo.
Per verificare la disponibilità di parcheggi limitrofi, consultare il sito https://vicenzaparcheggi.it.
I materiali per la stampa sono scaricabili ai link Google Drive:
https://drive.google.com/drive/folders/1S0PYJt2dtppPdtdF1a1Hx2NTgOyXhnY9?usp=share_link
Guarda l’anteprima video su Facebook
Teatro Astra – Vicenza
Contrà Barche, 53, 36100 Vicenza VI
- Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Veneto
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano Vicenza
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano gli Spettacoli
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro
- Se sei interessato a notizie che riguardano il Teatro Astra di Vicenza
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro per Ragazzi e Bambini