Il 6 e 7 maggi 2023 presso il Teatro Verde di Roma appuntamento con lo spettacolo Il paese dei colori (+3 anni), regia di Carlo Conversi ed Emanuela La Torre.

TEATRO VERDE

Roma

Il 6 e 7 maggio 2023

IL PAESE DEI COLORI

di Calabretta – Conversi – Marabotto

regia di Carlo Conversi – Emanuela La Torre

Compagnia Teatro Verde di Roma

C’erano una volta 5 paesi diversi, ognuno governato da un Re. Nel regno Bianco tutto era sempre in ordine, nel Rosso erano sempre su di giri, nel Nero regnava la paura, nel Blu la prudenza e nel Giallo l’orgoglio. Tra un paese e l’altro, qualcuno aveva innalzato dei muri altissimi che non lasciavano intravedere nulla di ciò che accadeva nell’altro reame. Poi un giorno un fulmine crea una breccia nel muro che divide il mondo blu da quello giallo.

Un raggio verde inonda i due paesi.

Cominicia così l’avventura del povero Bluffone, geniale ma pasticcione inventore sempre in cerca dell’invenzione giusta per far innamorare la principessina Mariblù, figlia del burbero Re Blu.

Ma, attenzione al terribile capo delle guardie blu!

Riuscirà il Bluffone ad abbattere tutti i muri e a far sì che i 5 re si conoscano, facendo diventare il mondo una festa di colori? (Non vogliamo rovinarvi la sorpresa, ma siamo ottimisti. Soprattutto perché i bambini potranno aiutarlo).

Uno spettacolo ricco di musica e soprattutto di colori, che diverte e allo stesso tempo ci parla di temi importanti, quali la diversità, la guerra e la pace.

Poesia, risate, avventura e canzoni sono le sfumature con cui si colora questa delicatissima storia.

Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro di Paolo Marabotto (edizioni Lapis).

tecnica: teatro d’attore – burattini – ombre

età consigliata: dai 3 ai 103 anni

lo spettacolo è tratto dal libro “Il Paese dei Colori” di Paolo Marabotto – Edizioni LAPIS

parole chiave: diversità multicultura guerra pace incontro accoglienza dialogo

Puoi prenotare l’ingresso in sala telefonando al botteghino 065882034. La prenotazione resta valida fino alle ore 16 del giorno dello spettacolo. Al momento dell’acquisto dei biglietti vengono assegnati i posti. Prima passi al botteghino migliori saranno i posti a tua disposizione!

Puoi acquistare i biglietti online qui sul nostro sito. Al momento dell’acquisto assegnamo i posti migliori disponibili in quel momento. Se vuoi sceglierli con noi, dopo l’acquisito chiamaci 065882034.
I biglietti acquistati online non sono rimborsabili e non possono essere utilizzati per altre date.

TEATRO VERDE (dal 1979 il teatro dei bambini e dei ragazzi di Roma)

Circ. ne Gianicolense, 10 (di fronte alla stazione Trastevere) Roma
Come raggiungerci: tram 3 – 8 / bus H – 719 – 773 – 780 – 781 – 228 – 170- 786 – 766 – 774 – 871

treni FM 1 (Orte – Fiumicino aeroporto); FM 3 (Roma – Viterbo); FM 5 (Roma – Civitavecchia)

Spettacoli: sabato, domenica e festivi ore 17 e su richiesta ore 15.00 e/o ore 18.30

Biglietti: è attiva la biglietteria on line su www.teatroverde.it

ingresso intero € 11,00 ridotti €10,00 / abbonamento a 5 spettacoli € 44

Green Card da 10 spettacoli €100,00 – 15 spettacoli €145,00 – 20 spettacoli €180,00

per enti, cral e associazioni

Spettacoli con animazioni in giorni e orari da concordare.

Botteghino, informazioni e prenotazioni: telefono 06.5882034 – teatroverderoma@gmail.com

dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00

domenica e festivi dalle ore 11.00 alle ore 19.00

La Compagnia TEATRO VERDE è riconosciuta dal MIBAC – Ministero per i beni e le attività culturali dal 1979. E’ socia dell’UNIMA Italia (Unione internazionale della marionetta), è socia ASSITEJ; è socia AsT.Ra. Collabora con Miur, Università La Sapienza, Università Roma Tre, Università Tor Vergata, numerosi Comuni italiani e con decine di associazioni, cooperative, onlus, ong, case editrici e realtà territoriali che si occupano di cultura e di infanzia.

teatro per le nuove generazioni

TEATRO VERDE

dal 1979 il teatro dei bambini e dei ragazzi di roma

circ.ne gianicolense, 10 (di fronte alla stazione trastevere)

tel 065882034 cell 3517805717

e-mail: teatroverderoma@gmail.it sito: www.teatroverde.it

36°Rassegna Nazionale “Oltre la scena”

Targa d’Argento della Presidenza della Repubblica Italiana

Premio Uccellino Azzurro-Molfetta 2006 e Premio Silvia-Molfetta 2006
parole chiave: corraggio curiosità tolleranza pace guerra iniziazione

dal 2 al 9 maggio

IL PAESE DEI COLORI

di Calabretta – Conversi – Marabotto

regia di Carlo Conversi – Emanuela La Torre

Compagnia Teatro Verde di Roma

C’erano una volta 5 paesi diversi, ognuno governato da un Re. Nel regno Bianco tutto era sempre in ordine, nel Rosso erano sempre su di giri, nel Nero regnava la paura, nel Blu la prudenza e nel Giallo l’orgoglio. Tra un paese e l’altro, qualcuno aveva innalzato dei muri altissimi che non lasciavano intravedere nulla di ciò che accadeva nell’altro reame. Poi un giorno un fulmine crea una breccia nel muro che divide il mondo blu da quello giallo.

Un raggio verde inonda i due paesi.

Cominicia così l’avventura del povero Bluffone, geniale ma pasticcione inventore sempre in cerca dell’invenzione giusta per far innamorare la principessina Mariblù, figlia del burbero Re Blu.

Ma, attenzione al terribile capo delle guardie blu!

Riuscirà il Bluffone ad abbattere tutti i muri e a far sì che i 5 re si conoscano, facendo diventare il mondo una festa di colori? (Non vogliamo rovinarvi la sorpresa, ma siamo ottimisti. Soprattutto perché i bambini potranno aiutarlo).

Uno spettacolo ricco di musica e soprattutto di colori, che diverte e allo stesso tempo ci parla di temi importanti, quali la diversità, la guerra e la pace.

Poesia, risate, avventura e canzoni sono le sfumature con cui si colora questa delicatissima storia.

Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro di Paolo Marabotto (edizioni Lapis).

tecnica: teatro d’attore – burattini – ombre

età consigliata: dai 3 ai 103 anni

lo spettacolo è tratto dal libro “Il Paese dei Colori” di Paolo Marabotto – Edizioni LAPIS

parole chiave: diversità multicultura guerra pace incontro accoglienza dialogo

10 e 11 maggio

OPERA BUFFA

di E.Avallone – A.Calabretta – G.Capone

regia di Emanuele Avallone

Compagnia Teatro Verde di Roma

Una carrellata delle più note arie del repertorio italiano, interpretate da due burattinai–clown-mimi. Un susseguirsi di gag accompagnate da musiche immortali. Un accostamento tra cultura alta e popolare. Due facchini, durante la pausa pranzo, ascoltando musica raccontano costruendo le scene davanti agli occhi del pubblico, montando scatole, aprendo scatoloni, giocando con buste, cartoni, cappelliere, pacchi e pacchetti. Ogni scatola contiene un mondo sorprendente e i due facchini diventano gli attori di una rutilante messa in scena: un carosello di personaggi e burattini, di romanze e arie celebri in un ritmo crescente ed entusiasmante. Per poi alla fine ritornare due semplici facchini, stupiti e increduli di quanto hanno creato. Una giocoleria di suoni e risate. Una commistione di tecniche teatrali e musica. Attraverso il linguaggio dei corpi e le coreografie dei burattini e delle figure, i due mimi riusciranno a parlare un linguaggio muto ma universale, immediatamente comprensibile dal pubblico di tutte le età e di tutte le culture.

tecnica: teatro d’attore – burattini – pantomima – clownerie – giocolerie

età consigliata: dai 6 anni in su

parole chiave: opera lirica teatro-circo puppets fantasia musica ironia poesia

dal 12 al 15 maggio

OUVERTURE DES SAPONETTES un concerto per bolle di sapone

di Michele Cafaggi – regia di Davide Fossati

Compagnia Teatro delle Bolle di sapone di Milano

Direttore senza orchestra, musicista senza strumenti, cantante senza fiato, un concerto anomalo,  per pensieri fragili, per pensieri leggeri, per pensieri silenziosi. Come bolle di sapone! Un eccentrico direttore d’orchestra ci porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre i più paffutelli potranno entrare in una bolla gigantesca! Un racconto visuale senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età.
tecnica: bolle di sapone, teatro d’attore, clownerie, pantomima
età consigliata: dai 2 ai 102 anni

parole chiave: teatro-circo effimero immaginazione sogno clownerie poesia

  • Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Lazio
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano Roma
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano gli Spettacoli
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro Verde di Roma

Condividi: