Il Parto delle Nuvole Pesanti presenta il nuovo album Sottomondo presso il Mood di Cosenza, sabato 28 dicembre 2019.
Ringraziamo l’ufficio stampa per la segnalazione.
Il
Parto delle Nuvole Pesanti
Presenta il nuovo album
SOTTOMONDI
Mood
Cosenza
28 dicembre 2019

Il Parto delle Nuvole Pesanti torna con ‘Sottomondi’, il nuovo album che racconta un’umanità caleidoscopica e senza voce, fatta di bambini, donne, immigrati ed emarginati. La band calabro/bolognese, grazie anche alla supervisione artistica e gli arrangiamenti di Tony Canto,cambia direzione e stile, rompe la gabbia della canzone dando spazio a follie e sogni lisergici, ironici e surreali. L’album, che esce con WMusic/iCompany è stato anticipato dall’uscita del singolo ‘Niente Ninna per l’uomo Ne’’, accompagnato dal videoclip di Giuseppe Bilotti e da un Trailer uscito di recente grazie al montaggio di Francesco Struffi.
Dieci brani per raccontare un’umanità maggioritaria ma senza voce, un mondo sotterraneo che a volte riemerge, come le acque di un fiume carsico. E’ il mondo dei bambini, delle donne, dei migranti, degli emarginati, dei pazzi, dei canti e delle musiche che faticano a farsi ascoltare ma che servono per vivere, resistere, e a volte cambiare…
I PRIMI APPUNTAMENTI
Presentazioni, showacse, concerti.
ecco i primi appuntamenti live per scoprire “Sottomondi”
28 dicembre 2019 – Cosenza, Mood
30 dicembre 2019 – Crotone, TBA
3 gennaio 2020 – Roccella Jonica (Rc)

Il
Parto
delle Nuvole Pesanti
ha
finora realizzato 13 album, avvalendosi di importanti collaborazioni
di artisti e scrittori tra cui quella con Claudio
Lolli, Roy Paci, Teresa De Sio, Fabrizio Moro, Tony Canto, Carlo
Lucarelli, Carmine Abate e Vito Teti.
La
sua musica fonde stili e linguaggi differenti, dall’etno-rock
mediterraneo degli esordi, passando per la canzone d’autore, fino
all’originale world music abbracciata nell’ultimo disco
Sottomondi.
Il
suo live, portato su palchi importanti, sia nazionali che
internazionali è un crocevia di suoni e liriche, di ironia e
allegria, miscelati a momenti teatrali e a imprevedibili follie,
capace di coinvolgere il pubblico in sfrenate danze e in canti corali
ma anche di far riflettere sul nostro tempo e di regalare suggestioni
oniriche.
Ma
il progetto del Parto va oltre la musica. Nel teatro ricordiamo Roccu
u Stortu e
Slum
e
nel cinema Doichlanda,
I colori dell’abbandono ed Alèteia.
Di rilievo sono anche i progetti culturali tra cui La
Valigia d’Identità
e
Terre
di Musica – Viaggio tra i beni confiscati alla mafia
realizzato
con la collaborazione di Libera, che testimoniano il forte impegno
sociale della band.
#Sottomondi #PartodelleNuvolePesanti #6dicembre #6dicembre2019 #TeatroMiela #Trieste