→ Domenica 21 novembre 2021 presso il Teatro Testoni Ragazzi di Bologna appuntamento con Il pifferaio di Hamelin (6-10 anni), compagnia Arte e Salute in collaborazione con La Baracca – Testoni Ragazzi (Bologna), autore Valeria Frabetti, regia Valeria Frabetti e Daniela Micioni cast Stefano Cittadino, Simone Laterza, Davide Mezzaqui, Elisa Pedretti, Marco Russo. (TW: @BaraccaTestoni – FB: @labaracca.testoniragazzi – IG: @labaracca.testoniragazzi)

Teatro Testoni Ragazzi
Via Matteotti 16
Bologna (BO)

Domenica 21 novembre, ore 16.30

ETÀ 6-10 ANNI


IL PIFFERAIO DI HAMELIN


compagnia: Arte e Salute in collaborazione con La Baracca – Testoni Ragazzi

regia: Valeria Frabetti e Daniela Micioni

autore: Valeria Frabetti

cast: gli attori e le attrici di Arte e Salute Ragazzi: Stefano Cittadino, Simone Laterza, Davide Mezzaqui, Elisa Pedretti, Marco Russo

luci: Luciano Cendou

costumi: Tanja Eick

scenografie: oggetti di scena di Tanja Eick

altre info: collaborazione al movimento di Andra Burcă

Il Pifferaio di Hamelin ci ha portati a indagare una storia misteriosa legata a un’antica leggenda che narra di una città, di un’invasione di topi, di un pifferaio e di 130 bambini scomparsi.
Una leggenda che affonda le proprie radici in un evento storico.

C’è un’iscrizione affissa al muro di una casa della città di Hamelin, risalente al 1600 circa: «Anno 1284, nel giorno di San Giovanni e Paolo, il 26 giugno, un pifferaio con abiti variopinti adescò 130 bambini nati ad Hamelin che furono persi al calvario del Koppen».

Ad Hamelin, ancora adesso, c’è il divieto di suonare musica in Bungelosenstraße (letteralmente “via senza tamburi”). Anche i cortei in festa che vi arrivano cessano immediatamente ogni suono. Ma cosa è successo ai bambini di Hamelin? Con chi sono andati via? Dove si sono diretti? E perché hanno lasciato le loro famiglie?

Quella del Pifferaio di Hamelin è anche una metafora di quei bambini in fuga, scomparsi, evacuati, portati via dalle loro case e dalle loro origini, nel susseguirsi della Storia.

Lo spettacolo vuole raccontare la storia del Pifferaio mescolando realtà e fiaba, entrando e uscendo dalle vicende narrate, e al tempo stesso vuole parlare dei diritti troppo spesso negati dei bambini e delle bambine.

Questo spettacolo è l’esito del percorso di ricerca su Hamelin al centro dell’ultimo progetto biennale di Arte e Salute Ragazzi.

durata: 45’

Condividi: