→ Dal 12 marzo al 10 aprile 2022 presso il Atelier Carlo Colla & Figli a Milano appuntamento con la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli che presenta lo spettacolo Il pifferaio magico di Eugenio Monti Colla, (IG: @marionettecolla – FB: @MarionetteColla)
Compagnia Marionettistica
Carlo Colla & Figli
presenta
IL PIFFERAIO MAGICO
di Eugenio Monti Colla
musica di Danilo Lorenzini e Giuseppe Azzarelli
testi dei brani lirici di Enzo Oddone
scene di Franco Citterio
costumi di Eugenio Monti Colla
realizzati dalla sartoria della Associazione Grupporiani
parrucche di Carla Colla
regia di Eugenio Monti Colla ripresa da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
produzione Associazione Grupporiani
Comune di Milano – Teatro convenzionato
i marionettisti
Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella,
Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco,
Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
apprendiste marionettiste Veronica Lattuada, Michela Mantegazza
voci recitanti
Loredana Alfieri, Marco Balbi, Roberto Carusi, Piero Corbella, Fabio Mazzari,
Lisa Mazzotti, Gianni Quillico, Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin
registrazione musicale: LaRiS – Milano
soprano Patrizia Roca, tenore Andrea Thomas Gambetti,
basso Francesco Sorichetti
strumentisti del LaRiS Ensemble: Erika Barba, flauto e ottavino;
Paolo Sportelli, clarinetto; Daniele Moretto, tromba;
Antonio Papetti, violoncello; Danilo Lorenzini, pianoforte.
effetti speciali Paolo Sportelli e Giuseppe Azzarelli
assistente di studio Claudio Marra
direttore Giuseppe Azzarelli supervisione Danilo Lorenzini
registrazione effettuate presso lo studio GLANCE – MILANO
tecnico del suono Rino Carbone montaggio Giovanni Schiavolin

all’Atelier Carlo Colla & Figli
via Montegani, 35 / 1 – Milano
M 2 fermata Abbiategrasso – tram 3
tel. prenotazioni: 02.89531301 e-mail: info@marionettecolla.org www.marionettecolla.org
da sabato 12 marzo a domenica 10 aprile 2022
prima
sab. 12 marzo 2022, ore 19:30
dom. 13 marzo 2022, ore 16:00
gio. 17 marzo 2022, ore 20:30
ven. 18 marzo 2022, ore 20:30
sab. 19 marzo 2022, ore 19:30
dom. 20 marzo 2022, ore 16:00
gio. 24 marzo 2022, ore 20:30
ven. 25 marzo 2022, ore 20:30
sab. 26 marzo 2022, ore 19:30
dom. 27 marzo 2022, ore 16:00
gio. 31 marzo 2022, ore 20:30
ven. 1 aprile 2022, ore 20:30
sab. 2 aprile 2022, ore 19:30
dom. 3 aprile 2022, ore 16:00
gio. 7 aprile 2022, ore 20:30
ven. 8 aprile 2022, ore 20:30
sab. 9 aprile 2022, ore 19:30
dom. 10 aprile 2022, ore 16:00
durata: 90’ minuti intervallo compreso
biglietti
intero 16€ / ridotto tesserati Feltrinelli e soci TCI 12€ / ridotto under 25 10€ / ridotto over 65 8€ / Esselunga biglietto verde “A teatro con Fidaty”
Il pifferaio magico è un allestimento del nuovo repertorio della Compagnia Carlo Colla. Lo ha scritto infatti nel 1997 Eugenio Monti Colla (che ne ha curato anche la regia, ora ripresa da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin) traendolo dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm. Dopo il debutto milanese, lo spettacolo è stato a lungo in tournée in Italia e a New York, ovunque accolto con grande favore.

La storia ricalca quella della fiaba, ma con alcune “licenze” nella trama e nel ritratto di certi personaggi.La vicenda, ad esempio, è a lieto fine: il pifferaio riporta indietro tutti i bambini che aveva sottratto e la particolarità della sua magia non sta tanto nel prodigio che compie, ma nel fatto che riesce a far cambiare atteggiamento e mentalità agli abitanti del villaggio. Se costoro in un primo tempo scacciano Hans, il poeta, il sognatore, il perdigiorno che parla con gli animali e gioca con i bambini, alla fine dovranno acclamarlo: dopo che sarà stato nominato dall’Imperatore poeta di corte tutti, magicamente, devono riconoscerne il pieno reintegro nella comunità.
Anche in questo caso la messinscena è grandiosa: le marionette sono 120 e 350 i topi che in una scena spettacolare si gettano nel fiume seguendo la melodia del pifferaio. Grande cura, come sempre, nella fattura dei costumi, nelle scene, nell’attrezzeria, tutte costruite ex novo nei laboratori della compagnia.
Le musiche sono state realizzate da Danilo Lorenzini, coadiuvato da Guseppe Azzarelli.