→ L’11 e 12 marzo 2023 presso il Teatro Verde di Roma appuntamento con lo spettacolo In fondo al mare (+6 anni), di Yannick Toussaint.
Roma
11 e 12 marzo 2023
IN FONDO AL MARE
scritto e diretto da Yannick Toussaint
co-produzione Teatro Verde di Roma e Histoire d’Eux di Nancy
La storia si svolge in uno splendido paesaggio sottomarino, dove i pesci vivono felici e vanno in vacanza presso delle fonti di acqua calda. Tutto molto bello. Peccato che i pesci cominciano misteriosamente a sparire uno alla volta. Del caso se ne occupa John MacLobster, una saggia aragosta, che, aiutato dal giovane e inesperto Marvin, guida le indagini, fino ad arrivare ad una verità sorprendente, che in realtà tutti sotto sotto conoscono, ma che ognuno finge di ignorare. In fondo al mare è un divertentissimo thriller subacqueo, che fa ridere e pensare, che ci parla con delicatezza ma senza sconti dell’emergenza climatica in cui viviamo. Facendo il verso ai classici film americani di detectives story, tra misteri e risate, tra buffi inseguimenti e storie d’amore, tra poliziotti incorruttibili e tipi senza scrupoli, insomma tra pesci piccoli e pesci grossi, il mondo sottomarino diventa una divertente e raffinata metafora del mondo umano. Il tutto immerso (è proprio il caso di dirlo) in una scena incredibile, con colori cangianti, forme improbabili e modi sorprendenti di muoversi. I tre attori-burattinai ci faranno tuffare sul fondo di una laguna tropicale, in un piccolo angolo di sogno su cui gravano oscure minacce. L’universo sottomarino viene ricreato in una scatola nera dalla magia di luci e trucchi sorprendenti.
tecnica: attori, pupazzi, teatro sul nero
età consigliata: dai 6 anni in su
parole chiave: ambiente slavaguradia emergenza clima pesci detective story metafora sopraffazione

TEATRO VERDE (dal 1979 il teatro dei bambini e dei ragazzi di Roma)
Circ. ne Gianicolense, 10 (di fronte alla stazione Trastevere) Roma
Come raggiungerci: tram 3 – 8 / bus H – 719 – 773 – 780 – 781 – 228 – 170- 786 – 766 – 774 – 871
treni FM 1 (Orte – Fiumicino aeroporto); FM 3 (Roma – Viterbo); FM 5 (Roma – Civitavecchia)
Spettacoli: sabato, domenica e festivi ore 17 e su richiesta ore 15.00 e/o ore 18.30
Biglietti: è attiva la biglietteria on line su www.teatroverde.it
ingresso intero € 11,00 ridotti €10,00 / abbonamento a 5 spettacoli € 44
Green Card da 10 spettacoli €100,00 – 15 spettacoli €145,00 – 20 spettacoli €180,00
per enti, cral e associazioni
Spettacoli con animazioni in giorni e orari da concordare.
Botteghino, informazioni e prenotazioni: telefono 06.5882034 – teatroverderoma@gmail.com
dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00
domenica e festivi dalle ore 11.00 alle ore 19.00
La Compagnia TEATRO VERDE è riconosciuta dal MIBAC – Ministero per i beni e le attività culturali dal 1979. E’ socia dell’UNIMA Italia (Unione internazionale della marionetta), è socia ASSITEJ; è socia AsT.Ra. Collabora con Miur, Università La Sapienza, Università Roma Tre, Università Tor Vergata, numerosi Comuni italiani e con decine di associazioni, cooperative, onlus, ong, case editrici e realtà territoriali che si occupano di cultura e di infanzia.
teatro per le nuove generazioni
TEATRO VERDE
dal 1979 il teatro dei bambini e dei ragazzi di roma
circ.ne gianicolense, 10 (di fronte alla stazione trastevere)
tel 065882034 cell 3517805717
e-mail: teatroverderoma@gmail.it sito: www.teatroverde.it
36°Rassegna Nazionale “Oltre la scena”
Targa d’Argento della Presidenza della Repubblica Italiana
dal 17 al 22 marzo
1, 2, 3… CANTATE CON ME
Canzoni, storie, rime, pupazzi e altre stramberie
di A. Calabretta – D. Di Vella – V. Olmi
regia Orazio Maccheronico
Compagnia Teatro Verde di Roma
Uno spettacolo musicale adatto ai piccoli e ai piccolissimi. Diego, con la sua chitarra e il suo ukulele, ci racconterà, cantando, tante storie, filastrocche, canzoni e poesie in compagnia di un esercito di buffi personaggi che lo aiuteranno – o almeno, ci proveranno! – a incantare il pubblico.
Incontreremo l’orchestra di orchi, la pecora petulante, la maialina raffinatisisma, il cavallo cantante, la mucca buongustaia e chissà chi altro. I bambini ascolteranno le storie, canteranno le canzoni e parteciperanno agli sfrenati balli, tra risate, rime e altre stramberie.
tecnica: teatro d’attore –musica dal vivo – pupazzi – ombre
età consigliata: 2 – 7 anni
parole chiave: storie parole musica filastrocche rime ritmo apprendimento
dal 23 al 27 marzo
L’ULTIMO CACCIATORE DI DRAGHI
testo e regia di Roberto Marafante
Compagnia Teatro Verde di Roma
Mai sottovalutare la perfidia dei draghi! Essi sono infidi, crudeli, spietati, ma soprattutto astuti. Eppure non sono invincibili. Ispirato ad un racconto di J.R.R.Tolkien, questa favola originale racconta di come, casualmente, un uomo qualunque viene in possesso di una spada magica e diventa un abile ed infallibile Cacciatore di Draghi. Ma, per affrontare l’ultimo Drago, scoprirà che i poteri della sua spada non sono sufficienti senza saggezza, coraggio e intuizione. In una giostra di colpi di scena, effetti speciali, musiche e canzoni gli spettatori vivranno un’ avventura avvincente e spiritosa, imparando a ragionare con la propria testa
tecnica: teatro d’attore – pupazzi
età consigliata: 3 – 10 anni
parole chiave: coraggio intuizione saggezza intelligenza pari opportunità
28 e 29 marzo
STORIE NELL’ARMADIO
testo e regia di Oberdan Cesanelli
Compagnia Lagrù ragazzi di Porto S.Elpidio
Due attori, spaventati ma curiosi , si avvicinano a uno strano armadio comparso all’improvviso…che cosa ci sarà dentro? Vecchi costumi teatrali? Polverose parrucche? E cosa si nasconde nell’armadio di ogni bambino? Mostri, streghe, marmocchi dispettosi, draghi, principi, fate? A causa di un lupo alquanto dispettoso, i due attori sono costretti ad aiutare le misteriose creature che si nascondono nell’armadio e a spaventare tutti i bambini presenti in sala. I protagonisti escono magicamente e prendono vita, in un esilarante carosello di storie vecchie e nuove che tentano di spaventare, ma fanno solo divertire.
Gran finale con un’esaltante battaglia di cuscini tra gli spettatori.
tecnica: teatro d’attore – pupazzi – burattini
età consigliata: 3-10 anni
parole chiave: favole fantasia paura ironia gioco sogni paure
30 e 31 marzo
I CAVALIERI DELLA FAVOLA GIOCONDA
di Andrea Calabretta – regia di Michela Zaccaria
Compagnia Teatro Verde di Roma
AAAAARGH. L’avete sentito anche voi? Questo è l’urlo di un drago che terrorizza da anni la città di Camelot. AAAAARGH! Di nuovo… Sì, è vero, questo drago nessuno lo ha mai visto, ma è sicuramente un essere terribile. Pare che abbia almeno tre teste con con le quali abbrustolisce e ingoia chiunque gli si avvicini.
Solo un eroe ci potrà salvare. Un eroe bello, forte, altero…. più o meno.
Toccherà al giovane Artù, eroe suo malgrado, affrontare e risolvere questo problema. Per amore di una Ginevra un po’ bisbetica, con l’aiuto di Mago Merlino, Artù affronta una serie di avventure e conquista i poteri leggendari dei Cavalieri della Favola Gioconda: curiosità, coraggio e tolleranza. Tra lampade magiche, alberi parlanti, regni musicali ed altri strani personaggi i bambini saranno condotti verso un finale a sorpresa.
tecnica: teatro d’attore – pupazzi
età consigliata: 3-10 anni
Spettacolo vincitore del Festival I Teatri del Mondo-Porto S.Elpidio 2005
parole chiave: corraggio curiosità tolleranza pace guerra iniziazione
dall’1 al 5 aprile
IL PIFFERAIO DI HAMELIN
di Andrea Calabretta regia di Veronica Olmi
Compagnia Teatro Verde di Roma
Topi, topi, topi. Dappertutto topi!
Nella città di Hamelin vivere è diventato impossibile; la gente
pensa solo a lavorare e ad accumulare soldi. Nessuno pensa più al bene comune. Approfitta della situazione il Re dei topi, col suo improbabile esercito. La città è sua!
Cittadini di Hamelin svegliatevi! Qualcosa bisognerà pur fare!
Un avido borgomastro, una moglie esasperata, un esercito di topi sfaticati guidati da un re buffissimo e cattivissimo, un mago pasticcione, un pifferaio coraggioso e un po’ ingenuo, un cancelliere fifone ma sincero, sono i personaggi che popolano la nostra storia. Fanno da contrappunto alla vicenda una coppia di animali impagliati: un alce e un gallo invadente che si disputano il ruolo di narratore.
Attraverso situazioni comiche e colpi di scena, attori, burattini e trampolieri
coinvolgeranno gli spettatori nella storia e i bambini di Hamelin, insieme ai bambini presenti tra il pubblico, diventeranno i veri protagonisti dello spettacolo.
Musiche originali, canzoni, luci, costumi, accompagnano e colorano lo spettacolo.
tecnica: teatro d’attore – burattini
età consigliata: 3 – 10 anni
Premio Uccellino Azzurro-Molfetta 2006 e Premio Silvia-Molfetta 2006
parole chiave: corraggio curiosità tolleranza pace guerra iniziazione
dal 13 al 19 aprile
SCOPE, STREGONI E MAGICHE POZIONI
di Andrea Calabretta e Maria Letizia Volpicelli – regia di Michela Zaccaria
Compagnia Teatro Verde di Roma
E’ dura la vita per un apprendista stregone, sempre intento a pulire alambicchi, dar da mangiare agli animali, spazzare il pavimento e mille altri lavori faticosi per tenere in ordine il Castello.
E la magia? Gli incantesimi? Le pozioni? Macchè, non se ne parla nemmeno, questi sono affari del grande Mago, padrone del castello.
Ma una sera Tommaso, stufo di obbedire, ruba di nascosto una nuova pozione e l’assaggia. Incredibile: adesso capisce il linguaggio degli animali.
Da qui parte una serie di avventure che porteranno il nostro eroe a liberare una principessa e ad affrontare il terribile drago Marzapane.
Ce la farà da solo? No. Servirà l’aiuto dei bambini in sala.
Una fiaba musicale in cui attori e burattini si alternano dando vita ad una storia avvincente in cui si ride, si canta, si riflette e si partecipa.
tecnica: teatro d’attore – burattini – ombre
età consigliata: 3 – 9 anni
Dello spettacolo esiste l’audio libro edizioni Lapis con il copione, le musiche e i suggerimenti per rimettere in scena lo spettacolo in classe, in famiglia, con gli amici
Parole chiave: autostima avventura cerscita condivisione ambizione
20 e 21 aprile
RICCIOLI D’ORO E I TRE ORSI
di Consuelo Pittalis – regia di Pier Paolo Conconi
Compagnia La Botte e il Cilindro di Sassari
Una storia scozzese molto antica, un bosco, una bambina che vi si perde, una deliziosa casetta nel fitto della vegetazione…la bimba è curiosa, come tutte le bambine, e un po’ impertinente, così entra nella casetta: La casetta appartiene a tre orsi, uno piccolo, uno grande e uno grandissimo, usciti a passeggio in attesa che la colazione si raffeddi. Riccioli d’oro mangia la loro zuppa, siede sulle loro sedie e infine si addormenta nei loro letti. Ma gli orsi stanno rientrando, e allora…Questo racconto senza tempo e dalla struttura semplice è dedicato ai più piccoli, per restituire loro la gioia di una fiaba classica raccontata però con un tocco di invenzione, originalità e fantasia…
tecnica: teatro d’attore – pupazzi
età consigliata: 3 – 7 anni
parole chiave: curiosità audacia coraggio scoperta avventura
22 e 23 aprile
I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE
di Andrea Calabretta regia di Emanuela La Torre
Compagnia Teatro Verde di Roma
Un re vanesio e civettuolo pensa unicamente a cosa indossare.
Un giorno due imbroglioni lo convincono a comprare un tessuto straordinario: lo può vedere solo chi è intelligente. Chi non lo vede vuol dire che è uno stupido. Con questa scusa i due furfanti fanno finta di tessere tessuti meravigliosi e nessuno, per paura di passare da stupido, osa confessare che non vede niente.
Solo un bambino avrà il coraggio (o l’incoscienza) di dire la verità e di urlare a tutti che il re è nudo.
I Vestiti dell’Imperatore è una partitura per attori e musicisti, in un connubio di immagini, testo e musica. Per le scene e le immagini ci siamo lasciati ispirare dai colori e dal segno di Matisse.
I bambini vengono coinvolti nella storia, la musica dal vivo accompagna tutto il racconto che alterna alle parti narrate quelle cantate.
Una fiaba che diventa voce, narrazione, musica, figura, movimento, e che ci suggerisce di non fermarsi alle apparenze.
tecnica: teatro d’attore – musica dal vivo
età consigliata: dai 5 ai 105 anni
parole chiave: apparaenza inganno verità musica ingenuità coraggio
dal 28 al 30 aprile
ZEUS E IL FUOCO DEGLI DEI
di L. Mattia, A. Pavignano – regia di Armando Traverso
scene, costumi e burattini di Santuzza Calì
Compagnia Teatro Verde di Roma
Fulmini e saette! Zeus si è arrabbiato: qualcuno ha osato rubare il sacro fuoco degli dei e lo ha regalato agli uomini. Chi è stato?
Su chi ricadrà la terribile vendetta del re degli dei? La nostra storia comincia dalla fine: Prometeo (ebbene si è stato lui!)giace incatenato ad una roccia tormentato da un’aquila che gli rode il fegato.
La tragedia-commedia di Prometeo viene raccontata con un piglio ironico ma mai parodistico, in cui si percepisce l’audacia degli uomini e la prepotenza degli dei, incarnati in Zeus capriccioso quanto potente, invincibile quanto vendicativo.
Le uniche armi a disposizione di Prometeo e degli uomini sono il coraggio e l’ironia. Basteranno?
Come ogni tragedia che si rispetti, anche qui troveremo un coro: le tre Arpie ci accompagneranno per tutta la narrazione, confondendo il coro tragico con quello musicale…
Tra le incredibili scene e i coloratissimi costumi di Santuzza Calì, gli attori interpretano un esercito di personaggi, sdoppiandosi, alle volte triplicandosi in una giostra di cambi vorticosi e inattesi.
tecnica: teatro d’attore – pupazzi
età consigliata: 5 – 105 anni
parole chiave: audacia ribellione riscatto mitologia
dal 2 al 9 maggio
IL PAESE DEI COLORI
di Calabretta – Conversi – Marabotto
regia di Carlo Conversi – Emanuela La Torre
Compagnia Teatro Verde di Roma
C’erano una volta 5 paesi diversi, ognuno governato da un Re. Nel regno Bianco tutto era sempre in ordine, nel Rosso erano sempre su di giri, nel Nero regnava la paura, nel Blu la prudenza e nel Giallo l’orgoglio. Tra un paese e l’altro, qualcuno aveva innalzato dei muri altissimi che non lasciavano intravedere nulla di ciò che accadeva nell’altro reame. Poi un giorno un fulmine crea una breccia nel muro che divide il mondo blu da quello giallo.
Un raggio verde inonda i due paesi.
Cominicia così l’avventura del povero Bluffone, geniale ma pasticcione inventore sempre in cerca dell’invenzione giusta per far innamorare la principessina Mariblù, figlia del burbero Re Blu.
Ma, attenzione al terribile capo delle guardie blu!
Riuscirà il Bluffone ad abbattere tutti i muri e a far sì che i 5 re si conoscano, facendo diventare il mondo una festa di colori? (Non vogliamo rovinarvi la sorpresa, ma siamo ottimisti. Soprattutto perché i bambini potranno aiutarlo).
Uno spettacolo ricco di musica e soprattutto di colori, che diverte e allo stesso tempo ci parla di temi importanti, quali la diversità, la guerra e la pace.
Poesia, risate, avventura e canzoni sono le sfumature con cui si colora questa delicatissima storia.
Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro di Paolo Marabotto (edizioni Lapis).
tecnica: teatro d’attore – burattini – ombre
età consigliata: dai 3 ai 103 anni
lo spettacolo è tratto dal libro “Il Paese dei Colori” di Paolo Marabotto – Edizioni LAPIS
parole chiave: diversità multicultura guerra pace incontro accoglienza dialogo
10 e 11 maggio
OPERA BUFFA
di E.Avallone – A.Calabretta – G.Capone
regia di Emanuele Avallone
Compagnia Teatro Verde di Roma
Una carrellata delle più note arie del repertorio italiano, interpretate da due burattinai–clown-mimi. Un susseguirsi di gag accompagnate da musiche immortali. Un accostamento tra cultura alta e popolare. Due facchini, durante la pausa pranzo, ascoltando musica raccontano costruendo le scene davanti agli occhi del pubblico, montando scatole, aprendo scatoloni, giocando con buste, cartoni, cappelliere, pacchi e pacchetti. Ogni scatola contiene un mondo sorprendente e i due facchini diventano gli attori di una rutilante messa in scena: un carosello di personaggi e burattini, di romanze e arie celebri in un ritmo crescente ed entusiasmante. Per poi alla fine ritornare due semplici facchini, stupiti e increduli di quanto hanno creato. Una giocoleria di suoni e risate. Una commistione di tecniche teatrali e musica. Attraverso il linguaggio dei corpi e le coreografie dei burattini e delle figure, i due mimi riusciranno a parlare un linguaggio muto ma universale, immediatamente comprensibile dal pubblico di tutte le età e di tutte le culture.
tecnica: teatro d’attore – burattini – pantomima – clownerie – giocolerie
età consigliata: dai 6 anni in su
parole chiave: opera lirica teatro-circo puppets fantasia musica ironia poesia
dal 12 al 15 maggio
OUVERTURE DES SAPONETTES un concerto per bolle di sapone
di Michele Cafaggi – regia di Davide Fossati
Compagnia Teatro delle Bolle di sapone di Milano
Direttore senza orchestra, musicista senza strumenti, cantante senza fiato, un concerto anomalo, per pensieri fragili, per pensieri leggeri, per pensieri silenziosi. Come bolle di sapone! Un eccentrico direttore d’orchestra ci porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre i più paffutelli potranno entrare in una bolla gigantesca! Un racconto visuale senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età.
tecnica: bolle di sapone, teatro d’attore, clownerie, pantomima
età consigliata: dai 2 ai 102 anni
parole chiave: teatro-circo effimero immaginazione sogno clownerie poesia
- Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Lazio
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano Roma
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano gli Spettacoli
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro Verde di Roma