→ Il 10 e l’11 settembre 2022 l’area costiera tra Camerata, Marina di Camerota, Centola e Palinuro (Cilento) sarà protagonista con IT.A.CÀ (format premiato dall‘ONU e pratrocinato dal Ministero della Cultura)

Premiato dall’ONU, e con il patrocinio del Ministero della Cultura
IT.A.CÀ
arriva nel Cilento
ecco il programma della due giorni fra
Camerota e Palinuro

L’area costiera tra Camerota, Marina di Camerota, Centola e Palinuro, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è una terra selvaggia dalla natura incontaminata con coste frastagliate, grotte preistoriche, calette dalle acque cristalline, torri di avvistamento e borghi arroccati, dove il mito di Palinuro, nocchiero di Enea, e la leggenda della ninfa Kamaratòn, si intrecciano a storia e tradizione. Le spiagge sabbiose sono l’habitat ideale per le tartarughe Caretta Caretta, dove tornano sempre a nidificare, l’Area Marina Protetta della Costa degli Infreschi ha caratteristiche ambientali uniche di grande valore biologico ed ecologico.

Una suggestiva passeggiata tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea, che ospita l’originale fiore Primula Palinuri e i tramonti infuocati sul mare ci ammalieranno, così come fecero con gli antichi naviganti greci che qui trovarono dimora. Una terra antica dove i borghi conservano le originali caratteristiche con stretti vicoletti e case in pietra, abitati da centenari custodi di tradizioni e comunità resilienti che si prendono cura dei luoghi. Le giornate scorrono lente, in compagnia del silenzio, di notte il cielo è un tappeto di stelle. Ogni attività segue il naturale corso delle stagioni lasciando alla natura il proprio spazio. Molti giovani abitanti, oggi, partono alla ricerca di qualcosa che è altrove ma, nel cuore e nella mente, resta forte quel senso di comunità e il richiamo dell’habitat ideale. In comune con chi resta hanno forte il desiderio di tutelare, valorizzare, e far conoscere il territorio. Durante la tappa si cercherà di trasmettere ad ogni abitante, di passaggio o stabile, l’essenza di questi luoghi.

La tappa Cilento e la Costa – da Marina di Camerota a Palinuro condurrà i visitatori alla scoperta degli angoli più suggestivi e caratteristici del territorio. Due giorni ricchi di attività esperienziali in connessione con la natura. Saranno proprio gli abitanti del posto, giovani, storici, custodi di tradizioni, guide naturalistiche ad accompagnare quanti vorranno partecipare ad un viaggio che rivelerà l’essenza dei luoghi e delle comunità che li abitano.

Nel territorio della tappa tante sono le esperienze da porter vivere, le potenzialità da valorizzare e le realtà che si riconoscono nei valori e nell’obiettivo del Festival IT.A.CÀ: un grande laboratorio in cui ha luogo una sperimentazione a più voci su come procedere verso uno sviluppo sostenibile.

«Per questa Prima Edizione abbiamo scelto di proporre un piccolo gruppo di eventi, alla scoperta di alcune delle realtà locali. Invitiamo quanti interessati ad organizzare la prossima Tappa ad unirsi a noi in questo viaggio aperto, inclusivo e creativo».

SABATO 10 SETTEMBRE


08:00 – 11:00 PASSEGGIATA/ESCURSIONE
“La Baia di Marina di Camerota”

Percorso guidato che attraverso sentieri di macchia mediterranea, con splendidi panorami, condurrà alla Torre dello Zancale, un’antica torre di avvistamento a picco sul mare.

Ritrovo: sede della Pro Loco Camerota APS, Via Sirene 56, Marina di Camerota (SA).

Si raccomanda: abbigliamento e scarpe adeguate, zainetto, acqua, cappellino, occhiali da sole.

Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria.

A cura dell’Associazione Posidonia.

Per info e prenotazioni: +393335953513 – 0974352690

info@prolococamerota.org

17.00 –18.00 TAVOLA ROTONDA
“Il Turismo responsabile: un futuro sostenibile per il
territorio”

L’occasione per approfondire con ospiti, amministratori e politici locali il Tema 2022 Habitat-Abitare il futuro del Festival IT.A.CÀ e programmare la Tappa 2023.

Parleremo di turismo responsabile, sostenibilità, benessere psicofisico a contatto con la natura, con un focus sul tema della restanza e del rapporto tra giovani e futuro.

Luogo: Villaggio Villa Marina, Via Sirene, 67, Marina di Camerota (SA)

Evento gratuito. È consigliata la prenotazione.

Per info e prenotazioni: 0974352690

cilentomare@festivalitaca.net

18:30 – 20.00 PASSEGGIATA/ESCURSIONE
“Il Centro storico di Camerota”

Visita guidata al centro storico, alla scoperta della storia che permea il borgo tra vicoletti caratteristici, chiese medievali, vasai e botteghe artigianali.

Ritrovo: Piazza Santa Maria, Camerota (SA) Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria.

A cura della Pro Loco Camerota APS.

Per info e prenotazioni: 0974352690

info@prolococamerota.org

20.00 – 22:00 VISITA GUIDATA
“Il Museo dell’Arte Contadina a Licusati”

Visita al museo a cura della Pro Loco Camerota APS e a seguire degustazione di prodotti tipici locali e calabresi presso l’Agriturismo Angela accompagnata dal gruppo musicale popolare Lanternina Folk.

Ritrovo: Museo dell’Arte Contadina, Via D.A. De Luca, 46, Licusati (SA)

Contributo: 10 euro. Prenotazione obbligatoria.

A cura della Pro Loco Camerota APS.

Per info e prenotazioni: 0974352690

info@prolococamerota.org

Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page

Se sei interessato a leggere notizie che riguardano la Campania

DOMENICA 11 SETTEMBRE


07:00 – 10:00 PASSEGGIATA/ESCURSIONE

Il Cammino delle Due Primule”


Percorso guidato lungo il sentiero, selvaggio e sterrato che percorre il perimetro di Capo Palinuro, per ammirare tutti gli scorci e le torri fino ad arrivare al Porto di Palinuro. Dal Porto, invece, il percorso diventa urbano e passa per le spiagge dove vi
sono le colonie di Primula palinuri.


Ritrovo e partenza: Faro di Capo Palinuro, Via Faro, Palinuro (SA).


Arrivo: Antiquarium Palinuro.


Si raccomanda: scarpe dalla suola scolpita, zainetto, acqua, cappellino, occhiali da sole e costume.


Contributo: 5 euro (assicurazione inclusa). Prenotazione obbligatoria.


A cura di Il Cammino delle Due Primule.


Per info e prenotazioni: +393484802900 (tramite WhatsApp).

11.00 – 12.00 WORSHOP FORMATIVO

Il Cilento trasformativo: quale turismo per il bene del territorio, della comunità e dei visitatori”

Un incontro per avvicinarsi al turismo responsabile e sostenibile, confrontandosi su come proporlo e promuoverlo sul nostro territorio.

Luogo: Anfiteatro dell’Antiquarium Palinuro, Via Indipendenza, 206, Palinuro (SA)

A cura di Daniela Campora, Responsabile comunicazione di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile. Esperta di marketing e turismo.

Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria. Partecipanti: 20 persone.

Per info e prenotazioni: 0974930771

cilentomare@festivalitaca.net

10:00 – 11:00 VISITA GUIDATA

L’Antiquarium Palinuro”

Visita al museo alla scoperta degli antichi reperti ritrovati nell’insediamento Enotrio di Tempa della Guardia a Palinuro. I reperti recuperati raccontano una storia ricca di contatti con i Greci che, dal VI sec a.C., andavano alla scoperta e poi alla conquista di territori nuovi. Fu esattamente in questo modo che i Greci giunsero sulle coste dell’odierna Palinuro.

Ritrovo: Antiquarium Palinuro, Via Indipendenza, 206, Palinuro (SA)

A cura dell’Antiquarium Palinuro.

Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: 0974930771

cilentomare@festivalitaca.net

15:00 – 18:30 TOUR IN E-BIKE
“Il Borgo di San Severino di Centola”

Percorso guidato in e-bike che da Palinuro, costeggiando il fiume Mingardo e il meraviglioso canyon “Gola del Diavolo”, condurrà alla scoperta dell’antico borgo medievale di San Severino di Centola “Il Paese fantasma”.

Ritrovo: EV Service Group, Via Acqua dell’Olmo, 222, Palinuro (SA)

Si raccomanda: abbigliamento e scarpe adeguate, zainetto, acqua, cappellino, occhiali da sole.

Contributo: 40 euro. Prenotazione obbligatoria.

Partecipanti: 10 persone. A cura di EV Service Group

Per info e prenotazioni: 3894692517

evgroupserviceagency@gmail.com

18:50 – 21:00 CANONIGHT
“Uscita in canoa al tramonto”

Escursione guidata in canoa, lungo la costa di Palinuro, con partenza dalla spiaggia dell’Arco Naturale e arrivo alla spiaggia del Buon Dormire. Seguirà aperitivo in spiaggia e rientro in spiaggia all’Arco Naturale.

Ritrovo: Spiaggia dell’Arco Naturale -Via Arco Naturale, 1, Palinuro (SA)

Si raccomanda: indossare il costume e uno zainetto leggero con asciugamani.

Forniremo: canoa, torcia frontale e sacca stagna per telefoni.

Contributo: 25 euro. Prenotazione obbligatoria.

Partecipanti: 23 persone. A cura di Travel in Cilento

Per info e prenotazioni: +393496342833 info@travelincilento.it

EVENTI CORRELATI

SABATO 10 SETTEMBRE


09:00 – 12:30 USCITA IN BARCA


Escursione guidata lungo la costa di Marina di Camerota fino all’Area Marina Protetta della Costa degli Infreschi, con visita alle grotte, alle calette e bagno alle baie dall’acqua cristallina.


Ritrovo: Porto di Marina di Camerota (SA)


Contributo: 12 euro. Prenotazione obbligatoria.


A cura di Cooperativa Cilento Blu.


Per info e prenotazioni: 0974352690


info@prolococamerota.org

DOMENICA 11 SETTEMBRE


18:00 PASSEGGIATA SULLE COLLINE

La vigna di Donna Clara”


Visita ai vigneti e gli uliveti panoramici di Camerota per scoprire la storia dell’azienda Donna Clara. A seguire degustazione di vini e prodotti tipici.

Ritrovo: Via Domenicantonio de Luca, 38, Licusati (SA)

Si raccomanda: abbigliamento e scarpe adeguate.

Contributo: 10 euro. Prenotazione obbligatoria.

A cura di Azienda Agricola Donna Clara

Per info e prenotazioni: 0974352690

info@prolococamerota.org

18:00 PASSEGGIATA SULLE COLLINE
“La vigna di Albamarina”


Visita alla scoperta della storia e delle tecniche di viticoltura dell’azienda Albamarina sulle colline tra Centola e Foria. A seguire degustazione.

Contributo: 10 euro. Prenotazione obbligatoria.

Per chi volesse fermarsi a cena in vigna contributo: 30 euro.

Prenotazione obbligatoria.

Si raccomanda: abbigliamento e scarpe adeguate.

A cura di Azienda Agricola Albamarina

Per info e prenotazioni: +393495066001

fattorialbamarina@gmail.com

PER INFORMAZIONI   Pro Loco Camerota APS
www.prolococamerota.org
info@prolococamerota.org
0974352690   Pro Loco Palinuro APS – Ufficio Turistico
https://www.facebook.com/Pro-Loco-Palinuro-APS-Ufficio-
Turistico-102430828548878
proloco.palinuro.sa@gmail.com
0974938144   Referente Tappa
Serena De Rosa
cilentomare@festivalitaca.net
WhatsApp o sms: +393423881340  
Si invita a consultare e scaricare il programma completo di tutti gli eventi previsti durante la Tappa al seguente link:
https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-cilento-e-la-costa-da-marina-di-camerota-a-palinuro/
 

Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page

Se sei interessato a leggere notizie che riguardano la Campania

Condividi: