Oggi vorrei affrontare un argomento che riguarda le donne ma anche i nostri amati libri e il mio amatissimo cinema. Precisamente ho deciso di parlare di quel fenomeno che porta un libro a diventare pellicola. E la scelta è caduta su un classicissimo non solo della letteratura ma anche delle favole. Una storia che con le donne ha molto a che vedere. Per la precisione un classico che io adoro in tutte le sue versioni, sia perché stiamo parlando della mia favola preferita sia perché oltre ad averla letta in tutte le versioni che mi è stato possibile trovare l’ho anche vista in ogni versione su pellicola che sia stata realizzata (almeno credo in quasi tutte). E vi confesso anche che ogni volta che ne trovo una nuova versione non posso accettare di perdermela. Sto parlando della fiaba de La bella e la bestia. E per questa Festa della Donna vi voglio parlare proprio di questa favola e di una ben precisa realizzazione cinematografica che ho amato particolarmente.

La nascita di una favola ancora attuale
Bella e la Bestia diventa una fiaba classica grazie alla famosissima versione del 1756 di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, ancora oggi la più letta, anche se la prima versione edita della fiaba (probabilmente derivante originariamente da un racconto contenuto ne L’Asino d’oro di Apuleio dal titolo Amore e Psiche), fu quella di Madame Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve del 1740.
La versione originale della storia di Bella e la Bestia di Madame de Villeneuve era infinitamente più ampia e complessa di quella ridotta di Madame de Beaumont, constava di quasi 400 pagine e all’interno vi erano narrate tutte le vicende familiari e sociali che avevano portato Bella e il Principe (la Bestia) al momento del loro incontro, inoltre dipingeva una pesante denuncia della condizione della donna nella società del tempo, dove le donne erano costrette a sposarsi per convenienza, spesso senza amore e con personaggi peggiori della Bestia stessa. Buona parte della storia era incentrata sulle descrizioni delle guerre tra streghe e re che compongono l’intero romanzo e rendeva l’atmosfera e gli ambienti (lo stesso castello) oscuri e permeati di molta più magia di quanta ne è arrivata a noi attraverso le versioni successive. Madame de Beaumont ha rielaborato la storia sfrondandola dei personaggi secondari ed eliminando tutto il pregresso familiare, ne ha reso una versione ridotta e semplice ma non snaturata del senso profondo della storia d’amore che fondamentalmente è ciò che è arrivato ai giorni nostri di questa favola.
Da Madame de Beaumont a Jean Cocteau
Tutte le versioni successive di Bella e la Bestia, sia letterarie che cinematografiche, furono costruite prendendo come punto di riferimento la versione di Madame de Beaumont. Cosa che ha fatto anche Jean Cocteau nella versione cinematografica in bianco e nero del 1946 che ho selezionato per la mia analisi di oggi. La versione di Jean Cocteau, a parte qualche piccola modifica ha rispettato quasi integralmente la versione originale della favola.
Siamo in Francia nel XVII secolo. Un ricco mercante, ormai finito in disgrazia, ha tre figlie di cui due (Felicia e Adelaide) ambiziose e vendicative, si concedono di vivere come se la famiglia fosse ancora opulenta puntando a un matrimonio di alto livello. Bella, la terza figlia, al contrario è umile e di animo nobile e sembra l’unica a preoccuparsi del destino del padre e a non risentire delle condizioni di povertà in cui la famiglia versa, tanto da non lamentarsi mai nonostante sia ridotta a fare da serva alle sorelle. E poi c’è un fratello, Ludovico, perdigiorno e giocatore totalmente disinteressato alla difficile situazione, tanto da indebitarsi con un usuraio (mettendo addirittura a garanzia i mobili del padre che, puntualmente, finiranno nelle mani dell’usuraio) e da trascorrere le sue giornate con l’amico Armando (nella versione originale Avenant cioè Splendore), quest’ultimo altrettanto fannullone ma profondamente innamorato della di lui sorella minore, Bella, tanto da chiederla ripetutamente in sposa e da essere sistematicamente rifiutato da lei. Il mercante annuncia alle figlie che forse il loro destino è mutato e lui deve recarsi in città perché una delle sue navi, date tutte per disperse insieme ai carichi, sembra abbia fatto ritorno in porto. Felicia e Adelaide, dall’alto della loro cupidigia, chiedono al padre regali preziosi al suo ritorno, mentre Bella chiede semplicemente una rosa perché nella regione in cui vivono non ne crescono. Il mercante si reca in città con il miraggio di poter risollevare la sua situazione finanziaria con la nave rientrata, ma proprio di miraggio trattasi perché la nave ha sì fatto ritorno in porto, ma del carico non è rimasto nulla perché tutto è stato impiegato per pagare i debiti pregressi dell’uomo. Il mercante decide di fare ritorno a casa ma durante la notte finisce con il perdersi nella foresta e incappare in un castello che sembra disabitato ma dove viene accolto trovando la possibilità di rifocillarsi e di riposare insieme al suo cavallo.
Il mercante approfitta dell’ospitalità del misterioso proprietario del castello ma non incontra nessuno, né un nobile né, tanto meno, servitù o persone di qualsiasi genere. Ciondolando per il giardino, prima di ripartire verso casa, vede una splendida rosa e la coglie. In quel momento appare il suo ospite sotto le sembianze di un’orrenda bestia che decreta la sua morte per aver approfittato della sua ospitalità ricambiando con il furto di un bene prezioso come una delle sue splendide rose. Lo grazia solo se in cambio una delle sue figlie è disposta a subire il macabro destino al suo posto, gli dona un cavallo fatato che lo accompagnerà a casa e resterà in attesa di riportare lui o una delle sue figlie al castello. Il mercante fugge in sella al destriero bianco e fa ritorno a casa, raccontando poi ai figli ciò che gli è accaduto. Bella non vista decide di prendere il posto del padre, convinta che ciò sia accaduto solo per il suo stupido desiderio di possedere una rosa. Sale in groppa al destriero e si ritrova ben presto al castello dove incontrerà la bestia e il suo destino.
Il resto della trama è più o meno storia conosciuta, a eccezione forse del finale che, nel caso della pellicola di Cocteau prende una svolta leggermente differente dall’originale. Naturalmente il lieto fine è assicurato, come in tutte le favole che si rispettino, ma la magica trasformazione da Bestia in Principe in questo caso si avvale di modalità differenti. Innanzitutto Cocteau ha totalmente eliminato il famoso bacio, il cosiddetto bacio del vero amore, al quale si è ricorso in moltissime versioni della fiaba per la trasformazione, ma ha adottato una sorta di trasposizione e scambio tra Armando e la Bestia.
Facendo un passo indietro bisogna dire che Ludovico e Armando si sono recati al castello per uccidere la Bestia e, soprattutto, impossessarsi dei suoi averi ma tentando di entrare nel famoso padiglione di Diana (dove Bestia ha confessato a Bella essere nascosti tutti i suoi averi) Armando viene colpito da una freccia scoccata dalla statua della Dea stessa. Colpito da quella freccia muore trasformandosi a sua volta nella Bestia che, nel frattempo, si alza in piedi (con un effetto speciale, purtroppo bisogna dirlo, veramente ridicolo) e ha le sembianze di Armando. Una sorta di creazione del Principe Azzurro fatto su misura per Bella, con le sembianze e l’avvenenza di Armando (l’amore estetico) e il carattere e la personalità della Bestia (l’amore profondo dell’anima), insomma un Signor Uomo Giusto fatto su misura (e poi si dice che la bontà non viene ripagata). Il film si conclude con i due che si confessano il reciproco amore e un volo (letteralmente parlando) verso il cielo e le nuvole per raggiungere il regno del Principe. Cocteau ha scelto di concludere il film con un volo vero e proprio (i due si abbracciano e si alzano da terra attraversando le nuvole) probabilmente dando alla scena una valenza profondamente simbolica (il vero amore ha vinto e si eleva sopra tutto e tutti per distaccarsi dalle cose terrene, insomma una specie di e vissero felici e contenti alternativo e fantastico, onirico e visionario).

Tutte le versioni della fiaba
La Bella e la Bestia di Jean Cocteau viene considerata una tra le più belle pellicole realizzate, che hanno rappresentato questa favola rimaneggiata ormai in tutte le salse e in tutte le versioni. A livello letterario esistono migliaia di tipologie di libri, sia per bambini che per adulti, ma anche la settima arte ha dato un contributo notevole alla diffusione di questa immortale storia d’amore. Ne sono state realizzate pellicole di tutti i tipi e nelle versioni più fantasiose, senza escludere le pellicole animate, anche loro spesso rimaneggiate e modificate, tra cui la più famosa è stata quella della Disney del 1991 che è entrata a far parte dell’immaginario collettivo ed eletta a rappresentante della versione più fedele della storia originale anche se, nella versione animata, sono state apportate diverse modifiche alla favola tra cui alcune prese direttamente dal film di Cocteau (vedi il pretendente di Bella che nella versione animata si chiamava Gaston e nella fiaba originale non è mai esistito). La Bella e la Bestia, inoltre, è stata rivisitata anche per la televisione, ne sono state create alcune serie TV, tra cui quella realizzata negli Stati Uniti tra il 1987 e il 1990 Beauty and the Beast, con Linda Hamilton e Ron Perlman e (sempre made in USA) Beauty and the Beast con Kristin Kreuk e Jay Ryan. Entrambe le serie, pur mantenendo il messaggio di fondo, hanno completamente snaturato la versione originale trasportandola in epoca moderna.
L’elisir di lunga vita di una favola eterna
Il senso profondo di questa storia, però, indipendentemente dal numero di versioni (e di modifiche apportate) non cambia ed è l’elisir di lunga vitade Bella e la bestia, non solo l’atavica guerra tra il bene e il male viene sempre vinta dal bene (e chi ha fatto del male deve pagare per le proprie colpe, elemento comune di tutte le versioni) ma il messaggio profondo e intenso è quello di scavare sotto la superficie, non fermarsi alle apparenze, anche dietro a un aspetto mostruoso si può nascondere un’anima pura come un giglio. Ed è il messaggio che anche Jean Cocteau ha voluto trasmettere con questo suo piccolo gioiello della cinematografia, firmandolo con la sua cifra stilistica, dedita alla cura dei particolari e intellettuale, che contraddistingueva tutti i suoi lavori (da quelli letterari a quelli cinematografici), perché questo era, in sintesi Jean Cocteau, un intellettuale, versatile, eclettico, complicato e forse per certi versi poco comprensibile ma pur sempre geniale.
La fotografia di un film pluripremiato
La Bella e la Bestia di Jean Cocteau è stato presentato alla prima edizione del Festival di Cannes (svoltosi dal 20 settembre al 5 ottobre 1946) e nello stesso anno vinceva il prestigioso premio cinematografico Louis-Delluc. Il regista scrisse anche la sceneggiatura di questo film ma durante le riprese dovette essere sostituito da René Clément (regista pluripremiato e molto attivo all’epoca) perché un fastidioso attacco di psoriasi lo costrinse a un ricovero ospedaliero inaspettato.
La fotografia della pellicola è stata affidata a Henri Alekan, che aveva un talento particolare per passare dal realismo alla poesia e che ha collaborato a lungo anche con Clément, un professionista in grado di essere al servizio del regista e, anche ne La Bella e la Bestia, ha dimostrato la sua capacità di creare effetti spettacolari giocando solamente con luci e ombre, creando pathos e suggestioni che non possono lasciare indifferente, aiutato indubbiamente dalle musiche di Georges Auric, che da bambino prodigio diventò un eclettico compositore e creatore di colonne sonore diventate famose anche a Hollywood. La commistione di questi due talenti (la fotografia di Alekan e la colonna sonora di Auric) unita alla magia, che inevitabilmente suscitano le pellicole girate in bianco e nero, supporta i passaggi interiori dei protagonisti e i loro profondi turbamenti e sentimenti.
La scenografia, i costumi e il trucco
La scenografia di La Bella e la Bestia non è per nulla banale. Alcune scelte, chiaramente firmate da Christian Bérard che aveva abbracciato uno stile neo-romantico disdegnando gli stili d’avanguardia e innovativi, sembrano apparentemente minimaliste (vedi il salone e la scalinata senza corrimano che porta alle stanze, sempre chiuse, di una sorta di piano superiore) e in netto contrasto con quello che era all’epoca lo stile anche degli arredamenti, al contrario aiutano a vivere la tensione della storia senza distogliere attenzione da uno sfondo troppo sfarzoso. La scelta degli esterni del castello (quasi in decadimento) è stata probabilmente adottata con lo scopo di rappresentare, quasi in modo speculare, l’anima interiore del protagonista che ha accettato la sua prigione e sta lentamente abbandonando l’idea di potersene un giorno liberare.
I costumi, creati dalla Maison Paquin e Pierre Cardin, sono credibili (consideriamo che è stata data una connotazione storica ma stiamo sempre parlando di un racconto che è favolistico e pertanto lascia la libertà a una eventuale deroga dalla precisione storica), molto ben fatti e idonei a permettere allo spettatore di identificare immediatamente la condizione dei personaggi (sia culturale, che sociale).
Indubbiamente merita un plauso speciale il trucco della Bestia interpretata da Jean Marais (che recita anche nel ruolo di Armando e del Principe). L’attore doveva indossare un abito fatto in vera pelliccia di animale, attaccato al corpo con collanti che ne rendevano estremamente difficile il distacco a fine riprese, costringendo Marais a incredibili torture giornaliere sia per il costume che per il trucco, per il quale si doveva sottoporre a ben cinque ore di sala trucco per rendere il personaggio.

Gli effetti speciali e la recitazione
Gli effetti speciali ne La Bella e la Bestia sono indubbiamente buoni (considerando le possibilità dell’epoca) e a tutt’oggi di un certo effetto. Alcune scene sono state realizzate facendo girare la pellicola al contrario e rimontate nel verso opposto per poter dare l’effetto desiderato, ad esempio la scena in cui il padre di Bella entra nel castello e le candele si accendono da sole al suo passaggio è stata realizzata facendo camminare l’attore all’indietro spegnendo al contempo le candele, per poi rimontarla al contrario, un trucco che ad un occhio attento non sfugge perché se si osserva bene la scena successiva, nel camino le fiamme ardono al contrario.
Con lo stesso trucco è stata girata anche la scena in cui Bella esce dalla parete tornando a casa grazie al guanto magico di cui la Bestia le fa dono.
La recitazione denuncia un po’ il tempo che è trascorso dalla realizzazione di questa pellicola. Jean Marais e la giovane Josette Day sono ottimi nelle loro parti ma, come era comune all’epoca, un po’ forzati e teatrali soprattutto nei momenti di pathos e struggimento interiore (vedi gli svenimenti di Bella o quando la fanciulla si tormenta per non dare un dolore alla Bestia continuando a rifiutare di diventare sua moglie, per non parlare della furia trattenuta della Bestia quando urla alla giovane di non guardarlo negli occhi perché non riesce a sopportare il suo sguardo), il tutto è naturalmente supportato da una buona sceneggiatura ma chiaramente datata nei dialoghi che oggi potrebbero suonare un po’ falsi.
Naturalmente il tutto deve essere contestualizzato con il periodo di realizzazione della pellicola e lo stile tipico che era la scelta di Jean Cocteau, in questo caso molto lontana dalla rappresentazione realistica di eventi ed emozioni, una narrazione permeata di teatralità e forti passaggi interiori, il tutto condito con simbolismi quasi onirici per rafforzare il messaggio di fondo (per esempio quando Bella al capezzale del padre piange diamanti e ne fa dono al genitore, a simboleggiare che l’anima della fanciulla è talmente pura e preziosa da diventare un tesoro tangibile e reale).
Un film che merita di essere riscoperto
Un film, questo La Bella e la Bestia, che meriterebbe una visione e un’analisi approfondita ma che, volendo, si presta anche a una lettura più leggera, dove è perfettamente riuscita la valorizzazione degli elementi presenti nella fiaba originale come la magia, i buoni sentimenti e il sogno. Il bene vince e l’amore trionfa su ogni tipo di male o cattiveria. Insomma una versione della favola classica leggermente modificata o implementata di elementi che, peraltro, sono stati poi ripresi in altre versioni tra cui quella disneyana, ma che non delude, anzi offre nuovi spunti di interpretazione per una trama che ha resistito per secoli ed è destinata a resistere imperitura nel tempo.