a cura di Domenico Faniello
Notte di tetti spioventi
Ci sono notti che non hanno ritorno
che non hanno fiaba in c’era una volta
non hanno lupi a contendere il passo
non hanno lumi a ridisegnare contorni
non hanno astri distratti a dar settentrione
non hanno prodighi ad offrire consolazione.
Ci sono notti che non si accucciano al fianco
per il vento che mugghia il mare
e la terra è più silente del sasso.
Notti nelle quali ogni cosa
immota si sperde
a cercare nel cupo inquiete irrisolte.
Ci sono notti senza ritorno
al mondo di chiaro
al patto del cerchio di ore.
Notti di sogni assenti
di speranze sfumate
su cui scivola, senza rimpallo,
ogni goccia di pensiero terso e calmo.
BIOGRAFIA AUTORE
Luisa Di Francesco, nata a Taranto nel 1960, laureata, docente dal 1983, insegnante di Materie letterarie, è in pensione dal 1 settembre 2021. È accademica dell’Accademia Arte e Cultura di Michelangelo Angrisani (SA) e rappresentante provinciale per Taranto dell’Accademia “Arte e cultura” (SA); accademica dell’associazione ALBAP-Academia Luso Brasileira de Artes e Poesias. (Brasile); socio ordinario dell’Accademia V. Alfieri di Firenze, dell’Associazione “Focus” di Taranto, dell’Accademia dei Bronzi di Catanzaro, dell’Associazione Quia di Cerveteri. Ha manifestato, sin da piccola, uno spiccato interesse per la lettura: dai testi di narrativa per ragazzi ai grandi Autori del panorama letterario dell’Ottocento e del Novecento. Amante della letteratura, della poesia e dell’arte in tutte le sue forme, scrive racconti e testi poetici affidando al “segno” i moti del suo animo. Ha pubblicato due raccolte poetiche: “Grammi di vero”, VJ Edizioni, Milano-2020 e “Il vaso di Pandora”, Pegasus Edition- 2021. Con la silloge inedita “Il vaso di Pandora” è risultata vincitrice (1° premio assoluto) al Premio Internazionale Montefiore 2020 e al Premio “Le parole di Lavinia 2021”-per la sezione Poesia edita ( 1° Premio assoluto) , indetto dal Centro Studi Femininum Ingenium di Pomezia. Con la medesima silloge si è classificata al 1° posto ex-equo per il libro edito Sezione Poesia al Premio “Le Pieridi” ed. 2021, promosso dall’Associazione Culturale Achernar di Policoro e al 2° posto al Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Raffaele Carrieri” 2021 di Taranto, promosso dall’Associazione socio-culturale “La Masseria”. Si è classificata al 1° posto assoluto per la Narrativa edita al Premio “Le parole di Lavinia 2020”, con il racconto: “E’ normale”. 1^ classificata al Concorso Internazionale Arte e cultura 2021 di Michelangelo Angrisani-Cava dei Tirreni con la poesia “A braccia aperte”; 1^ classificata per la sezione video-poesia al Premio Athena Ars 2021- Associazione Atlantide-Catanzaro per la video-poesia: “A braccia aperte”; 1^ classificata per la sezione Letteratura alla Mostra di Arte e Poesia: “Dante, il sommo canto”- 2021, indetta dall’Associazione Quia di Cerveteri con il testo: “Andar non vuole”, 1^ classificata con la lirica “Il corpo del mare” al Premio Letterario “Scoglietti-poesia sul mare”, indetto dal Centro Studi Cultura e Società di Torino; 1^ classificata per la Sezione Racconto inedito, con il testo: “Il silenzio” e 2^ classificata per la sezione silloge poetica inedita, intitolata: “Nei lembi strappati”, al Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Giuseppe D’Ambrosio Angelillo-città di Acquaviva delle Fonti, promosso dall’Associazione culturale l’Incontro onlus; 1^ classificata al Concorso “Scrivere per passione-2021”, indetto dall’Associazione culturale Placebook con la poesia: “Perché ci sia ancora suono”; 2^ classificata al Premio “Un monte di Poesia 2020”, indetto dal Comune di Abbadia San Salvatore e dall’Accademia V. Alfieri di Firenze per la sez. a tema-La montagna-con la poesia “Echi di spume”, con la quale si è classificata al 2° posto al Premio Città di Grosseto 2021 per la Sezione Poesia- Premio speciale dedicato alla memoria del Poeta Morbello Vergani. Ha curato una raccolta poetica, intitolata: “La vita in una boccia” (2021) alla quale hanno partecipato 33 poeti provenienti da diverse regioni italiane. In numerosi concorsi letterari nazionali ed internazionali ha ricevuto premi, classificazioni, menzioni speciali, della critica e riconoscimenti; molte sue poesie e racconti sono inclusi in antologie dedicate. In prossima pubblicazione la sua terza silloge poetica.

Domenico Faniello è uno scrittore, poeta e socio dell’Associazione culturale Matera Poesia. Si occupa di cultura, soprattutto online, su Facebook gestisce le rubriche: Evento poetico del mese, Tra i vicoli del Paese e In viaggio con il Menestrello in diretta streamyard. Ne Il Salotto di Ceci Simo scrive per la rubrica: L’angolo della Poesia.
