a cura di Domenico Faniello
Una lettera a Dante Alighieri
Compare Alighieri
Sei stato sfortunato a trovarti in una selva sbagliata!
Se eri capitato nella nostra selva
e trovavi per strada un antenato di Laertino…..
Se era il tempo degli asparagi,
ti doveva aiutare a trovare un bel mazzo.
Lo potevi fare a cialda,con un paio di uova,
oppure con due spaghetti con olio sfritto….
Ti potevi fare una frittata:asparagi,pane e formaggio grattugiato,con un po’ di prezzemolo.
Se erano ancora assai…..
Lo mettevi sott’olio,
per mangiarteli l’estate con i pomodori
oppure dentro due fette di pane con qualche fetta di capocollo,
cosa ti dovevi mangiare…..
Una prelibatezza così gustosa e saporita…..
Che neanche i re si potevano permettere il lusso di mangiarla….
Altro che la passeggiata all’inferno all’inferno che facesti con Virgilio.
Qui dovevi stare in braccio a Cristo nel Paradiso!
Non ti dico se arrivavi il tempo dei funghi;
in questa selva nostra stanno di tutte le qualità:
cardongelli,p’razz,funghi pepe,munatl,cardlicch e pure gli altri.
Poi per mangiarteli ti affidavi a qualche femmina del nostro paese,
che già il nome è un programma:”Laterza “.
Come Beatrice tua,non poteva essere……
Ma a preparare il mangiare,ti assicuro che le donne del paese…..
Sono almeno cento volte più brave
perché se pensi come sanno fare il pane e le focacce
che fanno resuscitare pure i morti !
Figurati quanto è buona la pasta fatta in casa che fanno:
le tagliatelle sono quelle giuste
che si sposano con i funghi…..
Accompagnate da un sughetto di pomodori rossi d’inserto .
Ah! Compare Alighieri cosa ti sei perso…..
Nella selva nostra ci sono tante piante di lentisco…..
Per poter fare un po’ di carbonella,
per poterti riscaldare l’inverno quando fa molto freddo…..
A Virgilio lo potevi pure lasciare al suo destino !!!
BIOGRAFIA AUTORE
Giuseppe Surico nato a Laterza il 14/03/1953. Scrittore social dal 2009:ogni mattina ininterrottamente, scrive una pagina di un racconto popolare del passato (soprattutto ricordi della sua infanzia). Autore di sette libri, cinque di narrativa: ”Racconti del braciere “(2018)”Terra d’amore e desideri “2019) editi dalla “Lilit Books “”Terre Violate e mai dimenticate “(2020)” Terre Violate Filomena “(2021)”Terre Violate Vito e Filippo “(2021) Editi dalla Associazione Culturale: IL CUSCINO DI STELLE. Due di poesie: ”Donare…. Crea emozioni “(2019) il cui ricavato è stato donato all’AISM. “Diverse Emozioni “edito dalla ASSOCIAZIONE CULTURALE:IL CUSCINO DI STELLE “2021. Ha partecipato a nove antologie, due di narrativa: ”TEMPO SOSPESO #vitain40ena”edito dalla SCARENZ-S R-EDITORE (2019) “Le fattere du’ Munachicchie” redatto dal circolo ARCI “IL PONTE APS “GINOSA.(2020) Quarta ANTOLOGIA di autori contemporanei, edizioni nord sud (2018) Quinta ANTOLOGIA di autori contemporanei, edizione nordsud (2020) Antologia “La salvaguardia dell’ambiente come economia del bene comune“ edizione nordsud, Villa Lagarina (Tn). Antologia di poesia in vernacolo Pugliese ”IL MIO CUORE,LA MIA TERRA, LA MIA VITA”XIV edizione (2018/2019)edito dalla “Levante Editore”. Antologia in vernacolo Pugliese “IL MIO CUORE,LA MIA TERRA,LA MIA VITA “XV edizione (2019/2020)edito dalla “Cacucci Editore “. Componimenti anti virus: ”Andrà tutto bene… o quasi” edizione METAMORFOSI (2020) “ANTOLOGIA CREATIVA” Poeti, artisti, grafici, fotografi. Anna Maria Gentile edizioni (2020). Ha vinto il secondo premio sezione adulti: al quarto concorso letterario “la civiltà contadina“ edizione 2017/2018 con il brano “La scuola serale“. Il primo premio nella sezione adulti: al quinto concorso letterario “lavoro e terra “edizione 2018/2019 con il brano “Pietruccio e la sua terra “. Ha vinto i primi premi dello Jonio con le poesie in vernacolo: “U pn call”(2018/2019)e “pijns tu”(2019/2020)ai concorsi di poesia in vernacolo Pugliese, edizioni XIV, XV organizzati dalla UIL pensionati Puglia . Con la poesia “la solitudine “è stato insignito della menzione di merito per la sezione poesie al premio letterario dialettale “Trifora d’oro “(2019),organizzato dal comune di Bitritto (Ba).

Domenico Faniello è uno scrittore, poeta e socio dell’Associazione culturale Matera Poesia. Si occupa di cultura, soprattutto online, su Facebook gestisce le rubriche: Evento poetico del mese, Tra i vicoli del Paese e In viaggio con il Menestrello in diretta streamyard. Ne Il Salotto di Ceci Simo scrive per la rubrica: L’angolo della Poesia.
