a cura di Domenico Faniello

So’ fja de Roma

Roma nun s’è accorta ch’ ero là…
Ma, d’artra parte, de chi voi
che se n’avveda Roma? Lei sta
come ‘na gatta de Largo Argentina,
sorniona e ‘ndifferente, a fass’ammirà
er pelo lucido e quarche cicatrice,
resto de l’arabbiate zuffe sua,
giusto pe’ denotà ‘a supremazia
e mette ‘n chiaro chi è er più potente.
Se degna d’accettàdu’ complimenti;
ar “mucci mucci” socchiude l’occhi,
guarda da ‘nantra parte distaccata,
si je butti ‘n cartoccio pare annoiata…
e come t’allontani ‘o va a annusà.
Putacaso je piace, manco t’aringrazia
se mette giù a magnà
e te saluto.
Ecco com’era Roma
e com’è ancora.
Roma nun m’ha veduto.
Roma m’ha partorito vera lupa,
e poi me s’è scordata,
m’ha mollato.
Piena de boria, eterna se ne sta
tra le pietre e l’affreschi eterni sui.
E io, manco je fossi fja bastarda,
visto che proprio ‘n’ ero carcolata,
me ne so ita.
E mo’ sto ‘ncamminata
pe’ tutte quele strade che, se sa,
poi sempre a Roma te deveno portà.

BIOGRAFIA AUTORE

Claudia Palombi nata a Roma, figlia di cantanti lirici, poetessa all’età di sette anni, attrice sul finire del liceo classico. Fa della recitazione la sua principale attività per più di un decennio, studiando con maestri di fama mondiale (Grotowskij, Barba, Ennosuke). Poi si divide tra attività alla RAI di Bologna – in veste di attrice, conduttrice e programmista regista – conduzione di laboratori teatrali, studi al Dams (laurea 110/110 e l.). Riprende a scrivere con la stesura della tesi, che diventa il suo primo libro Il gergo del teatro (Bulzoni 1986). Il secondo racconta la vita e l’arte di Ermete Novelli, grande attore tra ‘800 il primo ‘900 (Guaraldi 1994). Le vengono commissionati un paio di manuali sull’espressività teatrale ad uso delle scuole elementari: Fa-Re teatro nella scuola e Argante, Bea e gli altri, (Armando 1998). Quindi scrive fiabe, filastrocche e pièce per bambini. Intanto realizza eventi teatrali e traduce dal francese saggi sul teatro. Alterna al lavoro intellettuale la pratica olistica diplomandosi in erboristeria (Urbino) e Watsu (water shiatsu). Torna alla poesia e vince alcuni premi: è del 2019 la silloge Nel seno del tempo, ed. SwanBook. Fresco di stampa il suo primo romanzo per ragazzi L’enigma della casa (Giunti 2021). Vive felicemente in Veneto da alcuni anni.


Domenico Faniello

Domenico Faniello è uno scrittore, poeta e socio dell’Associazione culturale Matera Poesia. Si occupa di cultura, soprattutto online, su Facebook gestisce le rubriche: Evento poetico del mese, Tra i vicoli del Paese e In viaggio con il Menestrello in diretta streamyard. Ne Il Salotto di Ceci Simo scrive per la rubrica: L’angolo della Poesia.


Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *