di Gordiano Lupi

Non muoiono le api di Natalia Guerrieri

La Recensione

Il romanzo di esordio di Natalia Guerrieri è una storia tra distopia e fantascienza, ambientata un mondo provato da pandemie, inquinamento e cambiamenti climatici, in cui le api sono quasi estinte. Un brano tratto da un testo che alterna dialoghi rapidi ed essenziali a parti molto letterarie: Odio la capitale, con questi palazzi tutti uguali, colate di asfalto e cemento. Non c’è un albero. Mio padre aveva detto che il governo avrebbe costruito parchi e aree verdi. Io però vedo soltanto materia inorganica, che immagazzina e trasmette calore.

Leggiamo dall’introduzione di Nicoletta Vallorani: “Nel mondo non troppo futuro di Non muoiono le api, Nuvola è l’entità padrona, che fornisce diagnosi mediche e scodella informazioni. La si usa per ordinare cibi, seguire lezioni, raccogliere dati, lavorare, convocare a riunioni, comprare qualunque cosa e partecipare a competizioni […]. È quietamente invasiva e impercettibilmente tiranna. Pilota tutto, ma con strategie invisibili. Rende schiavi gli utenti, convincendoli di essere padroni”.

L’autrice si ispira alla realtà contemporanea, ai momenti vissuti durante la pandemia e racconta un mondo (non troppo lontano dal nostro) dove gli uomini hanno quasi dimenticato la guerra ma anche il valore del contatto: ogni sapere è accessibile online ma il rapporto con l’esterno, sempre più ostile, è limitato. Nonostante ciò, molti vivono nel privilegio del benessere economico e di una relativa sicurezza personale che anestetizza le coscienze. Non muoiono le api è un romanzo a tre voci: quella di Anna e della sua giovane figlia Andrea, che vivono in una bella casa col giardino visitato dalle poche api superstiti, e quella dell’aspirante giornalista Leonard. La loro bolla di serenità scoppia quando, all’improvviso, un nemico sconosciuto si rivela con un attacco hacker che getta nel pericolo l’intero Paese.

La popolazione adulta viene coinvolta in un misterioso conflitto: madre e figlia vengono separate – Anna finisce reclutata in un centro di mobilitazione per entrare nell’esercito e Andrea è costretta a lasciare la casa e nascondersi con la nonna – mentre Leonard scoprirà a proprie spese il vero significato della conoscenza. Un romanzo che affronta temi attuali come il capitalismo imperante, l’emergenza salute e clima, la perdita del contatto umano e della memoria storica, il dramma dell’immigrazione e della disparità sociale. Un esordio narrativo che promette bene per una scrittrice (buon per lei) nata nel 1991, buona conoscitrice del mondo in cui vive, soprattutto capace di raccontarlo con abilità e destrezza.

La scheda del libro

Genere: Fantascienza

Casa Editrice: Moscabianca Edizioni

Data di uscita: 10/06/2021

Pagine: 464

Prezzo Cartaceo: € 14,90

Codice ISBN: 978-88-319-8228-3

TRAMA. Anna ha tutto: un buon lavoro, una famiglia amorevole, una bella casa con un giardino dove sua figlia Andrea gioca serenamente e osserva curiosa qualche ape superstite. Leonard vuole diventare giornalista, ma vive chiuso nella bolla del suo lussuoso appartamento in un quartiere elitario. La loro è una vita perfetta, almeno fino a quando un nemico sconosciuto si rivela con un attacco hacker che getta nel pericolo l’intero paese: è l’inizio della guerra, un concetto ormai quasi dimenticato dalla società. Reclutata insieme a tutta la popolazione adulta, Anna finisce nei centri di mobilitazione allestiti dagli alleati per formare un nuovo esercito. La piccola Andrea sfugge all’arruolamento, ma deve sopravvivere nascosta in casa insieme alla nonna. E intanto Leonard scopre che il privilegio non vale nulla senza la conoscenza. Anna, Andrea e Leonard vivevano a loro insaputa in un’epoca che ha rinunciato alla propria memoria storica, e devono trovare nei legami con il passato e nelle persone che amano la forza per lottare, così da costruire un mondo in cui le api vivono ancora.


Per acquistare il libro cliccare sul pulsante


Gordiano Lupi

Gordiano Lupi scrittore, editore e traduttore. Vive a Piombino, dove è nato. Oltre che con Il Salotto di Ceci Simo collabora con Futuro Europa, Inkroci, La Folla del XXI Secolo, Valdicornia News, La Rivista degli Italiani in Francia e altre riviste. Dirige Il Foglio Letterario Edizioni. Traduce gli scrittori cubani. Pagine web: La Cineteca di CainoSer Cultos para ser libreswww.infol.it/lupi.

Per scrivere a Gordiano: lupi@infol.it


Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *