Fazi Editore in libreria con il libro di George Elliot dal titolo “Le disavventure di Amos Barton”, euro 15,00, collana Le Strade, pagine 126, traduzione di Francesca Frigerio.
George Eliot
Le disavventure di Amos Barton

Collana: Le strade
Numero Collana: 415
Pagine: 126
Codice isbn: 9788893256742
Prezzo in libreria: € 15
Codice isbn Epub: 9788893257107
Prezzo E-Book: € 7.99
Data Pubblicazione: 21-11-2019
Traduzione di Francesca Frigerio
Amos
Barton è il nuovo parroco della chiesa di Shepperton, una cittadina
della provincia inglese. Il reverendo è un uomo mite che cerca in
ogni modo di far rispettare i dettami della Chiesa anglicana ai
membri della sua comunità, ma il suo carisma inesistente, unito a
una certa goffaggine, fa sì che non sia molto amato dai suoi
concittadini. Inoltre la parrocchia di cui si occupa non è
sufficiente al mantenimento della sua famiglia, che può tirare
avanti solo grazie al caritatevole prodigarsi di qualche parrocchiano
e all’instancabile Milly, la moglie del curato, che ha totalmente
immolato la sua vita al bene del marito e dei sei figli. La
situazione si complica ulteriormente quando la contessa Caroline
Czerlaski si installa a casa Barton, portando con sé mille pretese e
neppure un centesimo, suscitando disappunto in Milly e una morbosa
curiosità in tutta la comunità di Shepperton. L’intera vita di
Amos Barton trascorre fra continue cadute e momentanee risalite, fino
all’arrivo della notizia peggiore di tutte, che lo farà
precipitare nello sconforto, ma vedrà finalmente i parrocchiani
stringersi intorno a lui, nonostante incarni «la quintessenza
concentrata della mediocrità».
Primo dei tre romanzi brevi che
compongono Scene
di vita clericale,
raccolta che ha fatto da modello alla letteratura realista inglese,
Le
disavventure di Amos Barton
è una vivida raffigurazione della vita rurale inglese
dell’Ottocento, che racconta gli effetti della riforma religiosa
attraverso lo sguardo ingenuo di un reverendo di provincia. Opera
prima di una delle più importanti scrittrici britanniche, alla sua
uscita ebbe un grande successo, generando l’interesse per
l’identità dell’autore e portando così allo scoperto la
scrittrice Mary Anne Evans.
«Tutti i parrocchiani erano dispiaciuti per la sua partenza; non che qualcuno di loro considerasse straordinarie le sue doti spirituali, o avvertisse che il suo ministero fosse molto edificante. Ma le sue recenti traversie avevano ispirato i loro migliori sentimenti, il che è sempre una fonte d’amore. Amos non era riuscito a far scattare la molla della bontà con i propri sermoni, ma ci era riuscito concretamente con il proprio dolore; e ora c’era un legame vero tra lui e il suo gregge».
@FaziEditore #FaziEditore #Fazi #GeorgeElliot #LedisavventurediAmosBarton #LeStrade #FrancescaFrigerio