(@metastasioprato) → Dal 26 al 30 ottobre 2022 presso il Fabbricone di Prato appuntamento con Le nozze, di Anton Cechov, regia Claudio Morganti, con Roberto Abbiati, Monica Demuru, Oscar De Summa, Ilaria Marchianò, Savino Paparella, Francesco Pennacchia, Arianna Pozzoli, Francesco Rotelli, Gianluca Stetur, Paola Tintinelli, Luca Zecchini.

METASTASIO PRATO

Prato

dal 26 al 30 ottobre 2022

Fabbricone

Le Nozze

di Anton Čechov
traduzione di Vittorio Strada

regia Claudio Morganti
aiuto regia Rita Frongia
light designer Fausto Bonvini
scene di Roberto Abbiati
costumi Annamaria Clemente

con Roberto Abbiati, Monica Demuru, Oscar De Summa, Ilaria Marchianò, Savino Paparella, Francesco Pennacchia, Arianna Pozzoli, Francesco Rotelli, Gianluca Stetur, Paola Tintinelli, Luca Zacchini

produzione Teatro Metastasio di Prato

Il pranzo è pronto… o quasi. Ancora alcune questioni da limare e tutti potranno finalmente essere soddisfatti. Un rublo in più o uno in meno, che sarà mai! Ma sarà davvero possibile tutto ciò? Questo pranzo di nozze potrà essere ricordato come un momento di felicità?
Le nozze di Anton Cechov è un atto unico del 1890. Come fatto già nel racconto breve Il matrimonio con il generale del 1884 e nell’atto unico Una domanda di matrimonio del 1889, Cechov riprende il tema matrimoniale per rappresentare varie sfaccettature dell’animo umano. Qui l’autore mette sotto la sua lente di ingrandimento il matrimonio inteso non solo come il momento in cui si “certifica” un amore tra due persone, ma anche come l’unione di beni e interessi che vanno al di là della sfera emotiva e che sfociano in quella economica.


Il testo si ambienta durante un pranzo di nozze tra due giovani piccolo borghesi che festeggiano il loro amore circondati da familiari, amici, conoscenti e ospiti illustri. Non tutto però è come appare. Dietro la gioia del lieto evento ben presto i personaggi palesano, tra un brindisi e un ballo, la loro natura fatta di difetti, bassezze e piccole cose ridicole.
Il desiderio di Claudio Morganti è quello di portare in scena questo lato dell’animo umano che, seppur meno edificante, fa sempre parte di noi, e quindi non può essere ignorato. L’ensemble di undici attori gioca sulla scena in un susseguirsi di fraintendimenti, in cui la forte caratterizzazione dei personaggi crea uno scenario grottesco al confine tra la farsa e la commedia.

18,00 posto unico numerato


RIDUZIONI
-20% per Soci Coop, over 65 e convenzioni
-35% per under25 e gruppi organizzati

26.10 / 202220.45
27.10 / 202220.45
28.10 / 202220.45
29.10 / 202219.30
30.10 / 202216.30

Durata 60′

  • Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano la Toscana
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano Prato
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano gli Spettacoli
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro Metastasio di Prato

Condividi: