di Gordiano Lupi
Divin esule – il viaggio di Dante Alighieri di Ivan Pelizzari e Stefano Carreri
La Recensione
Divin Esusle – il viaggio di Dante Alighieri racconta l’esilio del poeta, i tempi della scrittura del Convivio, dove spiega che l’anima umana è costituita da tre potenze, cioè vivere, sentire e ragionare… è manifestissimo che queste potenze sono intra sè per modo che l’una è fondamento de l’altra. L’esilio di Dante comincia nel giugno 1302, un viaggio tra sogno e realtà, attraverso alcune città e casate molto importanti: Roma, Arezzo, Forlì, Bologna, Treviso, Verona, Padova, fino ai territori di Lunigiana e Casentino. Il libro è composto da nove capitoli a fumetti, corredati da fondamentali redazionali di Luca Di Palma e Federica Mingozzi, con la collaborazione dei cartografi di Libreria Geografica, che con rigore scientifico riportano dati storici, geografici e biografici su Dante, sui personaggi e sui luoghi di cui si parla.
Ivan Pelizzari lo conosciamo bene come esperto di cinema, le sue video conferenze sono diventate un punto di riferimento per tutti gli appassionati di poliziesco, horror, noir e fantastico, soprattutto italiano. Collegatevi al canale Youtube Ivan PLZ, ne vedrete delle belle, soprattutto di originali, pellicole commentate con entusiasmo, passione e competenza, generi approfonditi e sviscerati con precisione, registi innovativi, non da tutti conosciuti, messi in primo piano. Nel campo del fumetto abbiamo già avuto modo di apprezzare due lavori molto originali, da sceneggiatore, come I sette giorni che sconvolsero la vita di Arthur Funk ed Errata corrige – una storia di Carlo Negroni. Divin esule è un lavoro dal taglio insolito, un modo originale per ricordare l’anniversario dantesco, che un po’ tutti hanno celebrato, una via di mezzo – come usava anni fa, ai tempi del Corriere dei Piccoli, del Vitt e del Giornalino – tra divertimento e informazione, tra avventura e cultura. La figura di Dante ne esce valorizzata e approfondita, con citazione di numerosi testi poetici, mai banalizzata (come in altre penose esperienze editoriali che non cito), anzi il lettore si trova coinvolto in un certosino lavoro di ricerca che porta a voler approfondire l’argomento. Un uso del fumetto che sarebbe piaciuto ai caustici educatori degli anni Sessanta ma che presenta un valore aggiunto, dal piacevole gusto retrò, anche negli anni Duemila. La lettura è consigliata.
La scheda del libro

Titolo: Divin esule – il viaggio di Dante Alighieri
Autori: Ivan Pelizzari e Stefano Carreri
Casa Editrice: Sensoinverso EdiziLibreria Geografica – Edizioni Astragalo
Pagine: 130
Prezzo Cartaceo: € 15,00
TRAMA. Durante l’esilio Dante scrive il Convivio, in cui ci spiega come l’anima umana sia costituita da “tre potenze, cioè vivere, sentire e ragionare… è manifestissimo che queste potenze sono intra sè per modo che l’una è fondamento de l’altra;”. Nel giugno 1302 Dante Alighieri viene esiliato da Firenze, sarà allora che la sua anima si spacca nei tre componenti fondamentali. Questo avvenimento darà inizio al suo viaggio, tra sogno e realtà, attraverso alcune delle città, e delle casate, più importanti dell’epoca: Roma, Arezzo, Forlì, Bologna, Treviso, Verona, Padova, fino ai territori della Lunigiana e del Casentino. I nove capitoli a fumetti sono corredati dai redazionali di Luca Di Palma, Federica Mingozzi e i cartografi di Libreria Geografica, che con rigore scientifico riportano dati storici, geografici e biografici non solo riguardanti Dante ma anche i personaggi e i luoghi coinvolti.
Per acquistare il libro cliccare sul pulsante
Per leggere tutte le recensioni dal portale Libridalsalotto clicca sull’immagine:

Gordiano Lupi scrittore, editore e traduttore. Vive a Piombino, dove è nato. Oltre che con Il Salotto di Ceci Simo collabora con Futuro Europa, Inkroci, La Folla del XXI Secolo, Valdicornia News, La Rivista degli Italiani in Francia e altre riviste. Dirige Il Foglio Letterario Edizioni. Traduce gli scrittori cubani. Pagine web: La Cineteca di Caino – Ser Cultos para ser libres – www.infol.it/lupi.
Per scrivere a Gordiano: lupi@infol.it