Segnalazione

E anche oggi un consiglio/segnalazione, un altro libro per ragazzi di Francesca A. Vanni I racconti di Rudolph la renna disponibile in formato ebook e cartaceo su:
-Amazon
-Kobo Store
-IBS
-StreetLib Stores
E tanti altri negozi!.


rudolph 2I racconti di Rudolph la renna di Francesca A. Vanni
Genere narrativa per ragazzi, fiabe
Editore: StreetLib Self publishing
Prezzo: ebook € 4,99, cartaceo € 10,99

LA SINOSSI
Natale è forse la festa più nota nel mondo, da celebrare in compagnia delle persone amate e degli amici più cari.
Quest’opera, adatta a bambini, ragazzi e lettori di tutte le età, si propone di rendere questa festività ancora più piacevole arricchendola con una raccolta di fiabe, filastrocche e leggende appartenenti alla tradizione ma anche con tanti racconti divertenti che scaldano il cuore.
Lasciatevi illuminare dalle candele di Santa Lucia, scoprite la leggenda di Babbo Natale e della renna Rudolph e dopo aver festeggiato il nuovo anno non dimenticatevi di appendere le calze sul vostro camino per aspettare l’arrivo della Befana!

L’ESTRATTO
Natale è la principale festività dell’anno ed è costituito, oltre che dal 25 dicembre, da una serie di giorni festivi che partendo dal solstizio d’inverno arrivano fino all’Epifania (o Natale ortodosso) che cade il 6 gennaio.
Sono tutte feste che nella tradizione popolare erano legate alla chiusura di un ciclo stagionale, quello dell’anno vecchio, e all’apertura del nuovo ciclo ovvero l’anno nuovo.
La festa religiosa appartiene all’anno liturgico cristiano, in cui si ricorda la nascita di Gesù Cristo, che nella Cristianità occidentale cade il 25 dicembre mentre nella Cristianità orientale viene, come sopra citato, celebrato il 6 gennaio.
La tradizione cristiana a dire il vero non è originale ma si intreccia con quella popolare e soprattutto contadina, perché molte altre civiltà precristiane in questo periodo festeggiavano celebrazioni legate all’agricoltura o ad importanti divinità.
Nell’antica Roma dal 17 al 24 dicembre si festeggiavano i Saturnalia, feste in onore di Saturno che oltre a governare il tempo era anche il dio dell’agricoltura: in questo periodo si scambiavano i doni e si tenevano sontuosi banchetti.
Tra i Celti invece si festeggiava il solstizio d’inverno, mentre in Oriente si festeggiava la nascita del dio Mitra, in Egitto si celebravano i natali di Horus e in Grecia si aprivano i culti dedicati ad Apollo.
Nel 274 d.C. l’Imperatore Aureliano decise che il 25 dicembre si festeggiasse il dio Sole, Elios.
I paesi del nord, dove vivevano i vichinghi, associavano invece questo periodo dell’anno al culto del dio Odino, padre degli dèi nordici, e in suo onore celebravano feste, giochi e danze.
Ecco perché di fatto, a prescindere dalla tradizione cristiana, il Natale si può considerare una festa mondiale che coinvolge chiunque, credente o non credente, in nome dell’amore, della famiglia e della pace universale.

L’AUTRICE: Francesca A. Vanni è lo pseudonimo di Marta B. nata in provincia di Milano nel 1984. Laureata in Scienze della Formazione ha impiegato gran parte del suo tempo nello studio della Storia, in particolar modo quella relativa all’antica Roma, e della Cinematografia soprattutto nell’ambito della fantascienza.
A una delle sue più grandi passioni, la saga di Star Wars, ha dedicato la Tesi di Laurea Triennale “Dal cinema alla realtà: l’inarrestabile evoluzione della tecnologia nella saga di Star Wars.” (anno 2006). All’attività della scrittura affianca anche quella delle traduzioni.

I CONTATTI di FRANCESCA
Sito internet: www.francescaavanniautrice.it
Goodreads: https://www.goodreads.com/author/show/17413122.Francesca_A_Vanni
Gplus: https://plus.google.com/116018246801363529622
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/FAVanniAutrice
Pinterest: https://it.pinterest.com/francescaavanni/

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *