→ Dall’8 al 30 ottobre 2022 presso l’Atelier Carlo Colla & Figli di Milano appuntamento con la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli che presenta lo spettacolo L’isola del tesoro, riduzione e adattamento per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla, dal romanzo omonimo di Robert Louis Stevenson

Compagnia Marionettistica

Carlo Colla & Figli

presenta

l’isola del tesoro

riduzione e adattamento per marionette su appunti di

Eugenio Monti Colla

dal romanzo omonimo di Robert Louis Stevenson

musica di Danilo Lorenzini

scene e luci di Franco Citterio

assistente alla scenografia Debora Coviello

costumi di Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio

realizzati dalla sartoria della Associazione Grupporiani

direzione tecnica di Tiziano Marcolegio

regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

alcuni costumi sono realizzati nell’ambito di un progetto didattico che ha coinvolto studenti e insegnanti dell’Istituto Professionale Kandinskij di Milano

dall’8 al 30 ottobre 2022

Atelier Carlo Colla & Figli

via Montegani 35/1 Milano

M2 Abbiategrasso / Tram 3

tel. prenotazioni: 02.89531301

e-mail: promozione@marionettecolla.org

www.marionettecolla.org

www.milanofestival.org

sabato 8 ottobre 2022 – ore 20:00

domenica 9 ottobre 2022 – ore 16:00

da giovedì 13 ottobre a sabato 15 ottobre 2022 – ore 20:00

domenica 16 ottobre 2022 – ore 16:00

da giovedì 20 ottobre a sabato 23 ottobre – ore 20:00

domenica 23 ottobre 2022 – ore 16:00

da giovedì 27 ottobre a sabato 29 ottobre 2022 – ore 20:00

domenica 30 ottobre 2022 – ore 16:00

biglietti

intero 16€ – soci TCI e Feltrinelli 12€ – under 25 10€ – dipendenti del comune di Milano 10€ – over 65 8€ – Esselunga biglietto verde A Teatro con Fiday – spettacoli scuole 8€

Eugenio Monti Colla, al momento della sua scomparsa, stava lavorando sul testo dell’Isola del tesoro, tratto dal romanzo di Stevenson, che la Compagnia aveva deciso di mettere in scena per poi presentarlo al New Victory Theater di New York.

Come sempre aveva accettato questa sfida con entusiasmo ma anche con umiltà. Confrontarsi con uno dei testi più classici della letteratura d’avventura, dopo aver scritto più di quaranta nuovi spettacoli nel corso della sua carriera marionettistica, rappresentava l’ennesima occasione per mostrare le potenzialità delle marionette e la loro capacità di diventare interpreti di grandi storie, quali I promessi sposi e Il giro del mondo in ottanta giorni.

Il mondo dei pirati, la ricerca del tesoro, un’isola da esplorare, gli intrighi e i tradimenti: questi sono i tipici ingredienti che vengono utilizzati dalle marionette per creare un mondo illusorio in cui il pubblico, dimenticandosi della materia di cui sono fatti gli attori “virtuali” in palcoscenico, viene trascinato e portato a immedesimarsi con i protagonisti. Il personaggio di John Silver, forse uno dei più controversi della storia della letteratura, che nella sua ambiguità non arriva mai a essere completamente buono o completamente cattivo, icona di libertà e spregiudicatezza, si affianca alla figura del giovane Jim, che nella storia affronta un percorso pieno di sfide e imprevisti che lo porterà dall’adolescenza alla maturità.

Le atmosfere dell’isola misteriosa, in cui si alternano combattimenti, tranelli, imprevisti e cambiamenti repentini di fronte e di alleanze fino al lieto fine che conclude la storia, permettono alle marionette di diventare, ancora una volta, le protagoniste di una grande avventura che vuole affascinare il pubblico di ogni età e di ogni provenienza. Il tutto sottolineato dalla musica appositamente composta dal Maestro Danilo Lorenzini che partendo dal gusto delle orchestrine fin de siècle, già sperimentato nell’allestimento de Il giro del mondo in ottanta giorni del 1992, arriva ad atmosfere più sinfoniche, se pur interpretate da un piccolo organico strumentale, con richiami alla commedia musicale a cavallo fra l’opera lirica e il più leggero musical.

Lo spettacolo ha debuttato in prima assoluta nel 2020.

i marionettisti

Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella,

Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco,

Veronica Lattuada, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti,

Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

voci recitanti (edizione registrata nel 2019)

Loredana Alfieri, Marco Balbi, Roberto Carusi, Carlo Decio,

Lisa Mazzotti, Riccardo Peroni, Roberto Pompili, Gianni Quillico,

Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette, Lorenzo Schiavolin

coordinamento voci Lisa Mazzotti

i musicisti (edizione registrata nel 2019)

Riccardo Acciarino, Angelo Borroni, Luca Esposito, Daniele Moretto,

Ezio Rovetta, Marcella Schiavelli, Chiara Scucces, Luca Volonté

voce solista Donatella Amalia Lorenzini

direzione musicale di Daniele Sozzani Desperati

registrazione Borgo della Musica – Milano

tecnico del suono Paolo Sportelli

Produzione 2019

ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – Milano

Comune di Milano – Teatro Convenzionato

NEXT Laboratorio delle idee – Regione Lombardia

  • Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano la Lombardia
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano Milano
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano gli Spettacoli

Condividi: