→ Il 4 e 5 maggio 2022 presso lo Spazio Teatro No’hma di Milano appuntamento con Macbeth, di William Shakespeare, regia di Nakagome Yuuri. (IG: @spazioteatronohma – FB: @teatronohma)
Mercoledì 4 e Giovedì 5 Maggio, ore 21:00
Spazio Teatro No’hma
Milano
XIII Premio Internazionale
“Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro
Macbeth
La compagnia Syake-Speare dal Giappone porterà in scena, nello Spazio Teatro No’hma, in via Orcagna 2 a Milano, il 4 e 5 Maggio, alle ore 21:00, in occasione del Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro, lo spettacolo “Macbeth”, versione in stile “Noh contemporaneo” della tragedia shakespeariana, in chiave umoristica, intervallata da momenti teatrali comici, detti Kyogen.
Noh, nato in Giappone nel XIV secolo, e ribattezzato come “l’Opera Giapponese”, propone testi costruiti in modo da poter essere interpretati liberamente e prevede l’utilizzo di maschere caratteristiche. E’ una forma di rappresentazione teatrale fatta di musica classica e personaggi mascherati in ruoli sia maschili che femminili, proprio come succedeva per il teatro di Shakespeare.

Syake-Speare, una compagnia teatrale tutta al femminile, attraverserà diversi generi, le attrici useranno dinamicamente il loro corpo come una tela bianca, creando pezzi originali.
Dirette da Nakagome Yuuri, dal 2013, propongono i capolavori di Shakespeare usando la musica dal vivo.
I loro costumi si rifanno, esasperandola, alla moda anni ’80 -e i dialoghi giapponesi tradotti da Tsubouchi Shoyo combinano il trucco e le espressioni facciali con un feeling underground, movimenti caricaturali e un’impressionante gamma vocale.
Questa interpretazione mette in risalto l’umorismo triste di Macbeth: la compagnia Syake-Speare, d’altra parte, diversamente dalla maggior parte delle messe in scena contemporanee, rilegge la tragedia con umorismo. “Divertente è triste, triste è divertente”: questa la frase con cui la Syake-Speare riassume lo spirito del proprio Macbeth. La modalità dark comic di Shakespeare è sempre in bilico tra ambivalenza e mutevolezza ed è in questa libertà dalle nozioni preconcette di genere e teatralità, che Syake-Speare gioca con il testo di Macbeth.
L’ingresso al No’hma è come sempre gratuito, previa prenotazione, e lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming.

Crediti
Testo:
William Shakespeare
Traduzione:
Tsubouchi Shôyô
Regia:
Nakagome Yuuri
Musica:
Yoshida Takashi
Drammaturgia:
Miyagawa Mariko
Scenografo:
Kitayama Seiko
Costumi:
Tanaka Mari, Matsuo Akina, Minoura Hisa, Shimizu Itsuka
Design luci:
Uemura Makoto
Sound Design:
Tanaka Ryodai
Foto:
Kimura Mamoru
Tour manager:
Kata Hitomi