→ Dal 23 al 25 marzo 2023 presso la Fortezza Est di Roma appuntamento con Mani di sarta, di e con Andrea Di Palma.
Roma
MANI DI SARTA
di e con Andrea Di Palma
testo di Andrea Di Palma e Federica Ponza
musiche originali Francesco Cellitti
con il sostegno del Festival Montagne Racconta
Produzione Compagnia MadeInTerraneo
Fortezza Est 23-24-25 marzo 2023
“Ricordo mia nonna. Il rumore della sua macchina da cucire, le sue favole, gli abiti che faceva e quei quattro vestiti lasciati interrotti, mai finiti: “qua se fanno più funerali che matrimoni, ormai”. E forse, ora, è il momento di finirli questi vestiti, nonna…”
Finalista al premio“Dante Cappelletti” 2021 e selezionato al Festival Strabismi 2022, debutta per la prima volta in forma completa a Fortezza Est dal 23 al 25 marzo 2023 “Mani di sarta” di e con Andrea Di Palma, autore insieme a Federica Ponza di un testo sincero e commovente che partendo dalla storia personale della nonna dell’autore, racconta uno spaccato dolente della storia recente d’Italia: l’inquinamento ambientale della Valle del Sacco nel cuore della Ciociaria.

Le mani di sarta sanno unire, cucire, legare; un filo e un ago fra le dita ti prendono le misure di pelle e cuore. nonna Maria ha preso le misure di pelle e cuore di tutto il paese, se ad Anagni volevi un vestito da sposa, dovevi andare da Maria. E su quei vestiti da sposa ha cucito la sua storia personale con tutte le stoffe di vita che incontrava. Dalla finestra affianco alla sua macchina da cucire, le scorreva davanti una Valle del Sacco a cui tutti prendevano le misure e tutti disegnavano un vestito nuovo. Con l’Italia che dettava la moda e la Ciociaria che la seguiva. Quella Ciociaria che oggi sembra una sposa abbandonata sull’altare: terra avvelenata con un fiume pieno di schiuma, terra che era proprietà, patrimonio ed eredità; terra che era ricordi e famiglia; terra croce e delizia; terra che era orologio e calendario; terra che veniva lavorata e insieme lavorava dentro.

Perché? Perché c’è stato un cambio di identità profondo di questa terra che da madre in grado di dare la vita, nutrire, far crescere, prosperare è diventata suo malgrado figlicida, sterile, avvelenata, portatrice di morte. Una terra che ha anche un nome diverso ormai: SIN, Sito di Interesse Nazionale, un bel nome per una terra che puzza.
Mani di Sarta è la personale ricerca di Andrea Di Palma di una nuova memoria di questa terra, di queste colline a sud di Roma, che si alzano lungo tutto un fiumiciattolo chiamato Sacco. Un dialogo intimo tra lui e la nonna Maria, su quanto successo in questa Valle del Sacco dagli anni ’50 fino ad oggi, un dialogo tra i vivi e i morti, per ricostruire il volto di questo territorio e provare a rammendare quegli squarci profondi che l’hanno stravolta così intimamente.
Mani di Sarta è anche il primo spettacolo teatrale che racconta un disastro ambientale, quello della Valle del Sacco, che fino ad oggi ha potuto contare su poca rilevanza mediatica, politica e d’opinione per una vicenda di enorme portata, interessando ben 70 km e 19 comuni diversi del Centro Italia.

MANI DI SARTA
23-24-25 marzo 2023 – Fortezza Est
via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara
Orario Spettacoli giov- ven-sab ore 20:30
biglietto unico 12.00€
info e prenotazioni mail prenotazionifortezzaest@gmail.com
biglietti online urly.it/3t41q
| whatsapp 329.8027943| 349.4356219
FORTEZZA EST
STAGIONE TEATRALE 2022-23
Voli Pindarici
direzione artistica
Eleonora Turco, Alessandro Di Somma

Dal 27 ottobre 2022 al 20 maggio 2023 in scena Matteo Tarasco, Marco Maltauro, Filippo Gili, Roberto Biselli, Claudia Gusmano, Gabriele Linari, Marco Quaglia, Stefano Patti, Bernardo Casertano, I Tre Barba e la compagnia Nano Egidio nel teatro off di Tor Pignattara
via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara
Dopo la prima stagione “Prove di volo”, Fortezza Est spiega le ali con i suoi “Voli Pindarici”, la seconda stagione teatrale dello spazio culturale di Tor Pignattara nato nel 2020 e che prosegue e amplifica il lavoro del Teatro Studio Uno storico presidio artistico del Teatro Off della capitale.
Un nuovo anno all’insegna della pura creatività e ricerca inseguendo suggestioni, emozioni e fantasmagoriche trame poetiche: come il poeta Pindaro amava comporre versi senza seguire apparentemente uno schema preciso, la Stagione 2022-23 “Voli Pindarici” si compone liberamente di spettacoli dai colori differenti intrecciati in unica e variegata proposta, che consolida lo spirito indipendente e coraggioso dei direttori artistici Eleonora Turco e Alessandro Di Somma.
Fortezza Est lavora alla ricerca costante delle novità del panorama teatrale romano e non solo, unendo alla proposta teatrale un’ampia offerta formativa e un calendario fitto di attività culturali, cercando così di mettere in relazione gli artisti con la comunità che abita i sui spazi, aperti ed accoglienticome quelli di una casa, sicuri e avvolgenti come quelli di una fortezza.
Nel cartellone 2022-23 si alterneranno 28 spettacoli tra debutti assoluti e graditi ritorni in scena con compagnie di nuova formazione e artisti consolidati del panorama teatrale romano e nazionale come Matteo Tarasco, Marco Maltauro, Filippo Gili, Roberto Biselli, Claudia Gusmano, Gabriele Linari, Marco Quaglia, Stefano Patti, Bernardo Casertano, I Tre Barba e la compagnia Nano Egidio. Una fitta programmazione che da ottobre a maggio animerà il quadrante est della città, pensata per un pubblico eterogeneo, curioso e desideroso di scoprire il mondo attraverso il teatro.
Eccellenza nell’imprenditoria culturale romana e non solo, Eleonora Turco e Alessandro Di Somma prima con il Teatro Studio Uno e poi con Fortezza Est (spazio di 400 mq che nel 2020 è stato restituito al territorio) hanno portato il teatro e l’arte in una delle periferie più complesse di Roma con 400 spettacoli, 50 residenze, 10 produzioni: oltre 10 anni di sperimentazioni, contemporaneità e nuove drammaturgie che con una direzione artistica “partita dal basso” è riuscita a coinvolgere l’intero quartiere, chiamando nomi poi “eletti” nel teatro istituzionale e pluripremiati.
Fortezza est. Orario Spettacoli giov-ven-sab ore 20:30, biglietto unico 12.00€. info e prenotazioni 329.8027943 / prenotazionifortezzaest@gmail.com– www.fortezzaest.com
- Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Lazio
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano Roma
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano gli Spettacoli
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro
- Se sei interessato a notizie che riguardano Fortezza Est