Domenica 11 marzo 2018, Suonatori di Liuto, Quartetto di Liuti da Milano, Palazzo Marino, Milano. Chiaroscuri e Dissonanze. Da Monteverdi a Caravaggio, Palazzo Marino in Musica, stagione 2018, VII Edizione.
Ringraziamo l’Ufficio Stampa per averci segnalato questo evento
Palazzo Marino in Musica
Stagione 2018. VII Edizione
11 febbraio – 4 novembre
Sala Alessi – Palazzo Marino
Piazza della Scala, 2. Milano
Chiaroscuri e Dissonanze. Da Monteverdi a Caravaggio.
11 febbraio – 11 marzo – 8 aprile
Domenica 11 marzo, ore 11.00
Suonatori di liuto
Quartetto di Liuti da Milano
Il Quartetto di Liuti da Milano offre al pubblico l’occasione per ascoltare una rara formazione strumentale, che presenta una panoramica della musica rinascimentale e del primo Barocco dalla prospettiva del liuto, strumento mediterraneo che ha conquistato, per la sua duttilità e dolcezza del suono, l’intera Europa del Rinascimento. Saranno eseguite sia pagine propriamente strumentali, tratte dal repertorio delle danze, sia brani vocali in forma strumentale (madrigali e canzonette). Accanto a queste forme tardo-rinascimentali, il programma offre alcuni esempi della musica “nuova” che, agli inizi del Seicento, era espressione del cambiamento del gusto artistico e dell’esasperata ricerca di novità, come la pittura di Caravaggio.
Programma:
Anonimo del XVI secolo, “La paduana del re”
Luca Marenzio (1533/4-1599), “Tuoni, lampi, saette e terremoti”
Maddalena Casulana (1544-1590), “Vagh’amorosi augelli”
Giovanni Giacomo Gastoldi (1554ca.-1609), “Vita de la mia vita”
Anonimo del XVI secolo, Pavana “El bisson”
Giorgio Mainerio, “Tedescha & Saltarello”
Claudio Monteverdi (1567-1643), “La vaga pastorella”
Johann Hiernymus Kapsberger (1680-1651), “Capona, Sfessaina e Sarabanda”
Giulio Caccini (1550ca.-1618), “O piante, o selve ombrose”
Giorgio Mainerio (1535ca.-1582), “Ballo milanese”
Fabritio Caroso (1526-1605), “Celeste giglio”
Maddalena Casulana, “Vedesti Amor giamai”
Johann Hiernimus Kapsberger, “Passacaglia”
Giulio Caccini, “Dalla porta d’oriente”
Giorgio Mainerio, “Ballo francese”
Quartetto di Liuti da Milano
Emilio Bezzi, liuto e arciliuto
Renato Cadel, liuto e canto
Elisa La Marca, liuto e tiorba
Giulia La Marca, liuto e chitarra barocca
Il Quartetto di Liuti da Milano è un ensemble dedito al repertorio del Rinascimento e del primo Barocco italiano, che nasce nel 2012 a grazie al sostegno della Fondazione Marco Fodella.
L’ensemble si pone come obiettivo la ricerca delle potenzialità poco esplorate del liuto nella musica d’assieme. Convinto del ruolo non unicamente accompagnatore o solistico del liuto, il Quartetto propone non solo la letteratura liutistica, ma anche composizioni “per ogni sorta di stromenti” e l’esecuzione strumentale di musica vocale.
Nel 2014, Brilliant Classics ha pubblicato il primo disco dell’ensemble, Vita de la mia vita. Il progetto, dedicato al secondo Cinquecento italiano, ha riscosso un ottimo successo da parte della critica. L’ensemble si è esibito nelle rassegne della Fondazione M. Fodella, Concerti al Cenacolo, Insulæ Harmonicæ, Milano Arte Musica, Musikè, Pavia Barocca e, nel 2016, alla Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro, al Museo Nazionale di Varsavia al festival svizzero Cantar di Pietre. Nel 2017, il Quartetto è stato scelto tra i cinque giovani ensemble per lo Showcase REMA all’Aia.
Ingresso gratuito con prenotazione
Per motivi di sicurezza, al momento dell’ingresso a Palazzo Marino, è obbligatorio mostrare un documento di riconoscimento.
80 biglietti gratuiti potranno essere riservati online sul sito www.palazzomarinoinmusica.it a partire dalle 14.00 del giovedì precedente ogni concerto.
40 biglietti gratuiti saranno disponibili presso InfoMilano – Ufficio Informazioni Turistiche a partire dalle ore 14.00 del giovedì precedente ogni concerto. Per ritirare i biglietti cartacei è necessario comunicare il proprio nominativo e quello del proprio accompagnatore. Sarà possibile ritirare fino a due biglietti a persona.
InfoMilano – Ufficio Informazioni Turistiche
Galleria Vittorio Emanuele angolo Piazza della Scala
Tel. 02 88 45 55 55
Orari d’apertura: lunedì – venerdì 9.00-19.00; sabato: 9.00-18.00.
I biglietti, online e cartacei, non potranno essere ceduti a terzi.
Palazzo Marino in Musica
Stagione 2018, VII Edizione
Sala Alessi – Palazzo Marino
Piazza della Scala, 2. Milano
Direzione Artistica: Ettore Napoli, Davide Santi
Direttore di Produzione: Rachel O’Brien
Assistente di produzione: Francesca Napoli
Organizzazione: EquiVoci Musicali
Ufficio Stampa: Giulia Castelnovo
Tel. 349 09 96 481 ufficiostampa@palazzomarinoinmusica.it
www.palazzomarinoinmusica.it
info@palazzomarinoinmusica.it
Facebook, Youtube: Palazzo Marino in Musica
Twitter: InMusica
Con il sostegno di Intesa Sanpaolo.