Sabato 1 settembre, Pisa: I bei Legami, Sacrae Cantiones (ore 18.30 Chiostro di Palazzo Blu), Odechaton, Imago Virginis (ore 21.30 Chiesa di San Sepolcro).

Ringraziamo l’Ufficio Stampa per averci segnalato questo evento.

Early Music Tuscan Festival – 23a Edizione
“Sound of stones”
Un viaggio musicale attraverso il romanico pisano

Sabato 1 settembre

ore 10: Pisa e la sua enogastronomia
Visita a Fauglia. Fattoria Uccelliera (degustazione di vino) e Caseificio Busti (degustazione formaggi)

ore 18.30: Chiostro di Palazzo Blu, lungarno Gambacorti 9
I Bei Legami
SACRAE CANTIONES
seguirà degustazione enogastronomica – Chiostro di Palazzo Blu

ore 21.30, Chiesa di San Sepolcro
Odechaton
IMAGO VIRGINIS

Festival Toscano di Musica Antica
XXIII edizione
Pisa, 30 agosto – 2 settembre 2018

Fondazione Teatro di Pisa e Auser Musici (ensemble residente)

Un viaggio musicale attraverso il romanico pisano,
un itinerario culturale completo, un’esperienza unica nel cuore di Pisa.

cefalo 9991-1

È conosciuta in tutto il mondo per la sua torre. Ma Pisa è custode di molti altri tesori architettonici e paesaggistici che la 23esima edizione del Festival Toscano di Musica Antica, curato da Fondazione Teatro di Pisa e l’ensemble in residenza Auser Musici con la direzione artistica di Carlo Ipata, abbinerà dal 30 agosto al 2 settembre 2018 a perle musicali di rara bellezza. L’idea sottesa a tutta la manifestazione è quella di un viaggio musicale attraverso il Romanico Pisano, una sorta di itinerario culturale a 360° per regalare un’esperienza unica nel cuore di Pisa. Ogni giornata del festival prevede una visita guidata la mattina, un concerto pomeridiano, una degustazione enogastronomica e il grande concerto serale con alcuni tra i più importanti nomi italiani della scena musicale antica.

 

Per il concerto inaugurale, giovedì 30 agosto presso la Chiesa di San Michele in Borgo, l’ensemble Auser Musici eseguirà in prima mondiale un’opera di Antonio Vivaldi appena scoperta a Pisa proprio da Carlo Ipata. I giorni successivi prevedono una visita guidata del centro storico della città, una visita guidata all’interno del Parco di San Rossore, il secondo parco della Toscana per dimensioni, e una serie di degustazioni all’interno di cantine ed agriturismi del territorio.

Tra gli artisti ospiti dei concerti serali, tra gli altri, La Reverdie (ensemble specializzato in musica medievale), Odechaton (pluripremiato ensemble vocale) e l’ensemble Aurora, diretto da Aaron Carpene. Gli scenari saranno soprattutto quelli delle chiese e basiliche che si affacciano lungo il corso del fiume Arno: la mistica geometria di San Sepolcro, la pura solitudine di San Piero a Grado, la prospettiva escheriana di San Michele degli Scalzi, la laica sacralità di Santo Stefano dei Cavalieri e ancora le tarsie e capitelli di Biduino di San Paolo all’Orto, la semplicità tutta “romanica” di Sant’Andrea.

http://www.ausermusici.org

cefalo 9991-2

Programma


Domenica 2 settembre

ore 10: Pisa e il suo ambiente naturale: il Parco di San Rossore, il secondo più grande parco della Toscana, alla scoperta della varietà di flora e fauna della Tenuta di San Rossore.

ore 18.30, Gipsoteca, piazza San Paolo all’Orto
Auser Musici
SUONA BOEMO
seguirà degustazione enogastronomica, Teatro di Pisa

ore 21.30, Basilica di San Piero a Grado, via Vecchia di Marina 5
Ensemble Aurora
BALDASSARRE GALUPPI, LA MUSICA SACRA DEL BURANELLO

Biglietti e prenotazioni
Mattina: biglietto 15,00 € con prenotazione obbligatoria
Pomeriggio: biglietto 16,00 € con prenotazione obbligatoria
Sera: ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Teatro Verdi
Orari biglietteria: da martedì a venerdì ore 11-13 (martedì e giovedì anche 16-18)
Chiuso dal 4 al 28 agosto (compresi)
biglietteria@teatrodipisa.pi.it
Tel. 050.941135

Online
Concerti pomeridiani e abbonamento: www.vivaticket.it
Concerti serali e visite guidate: www.eventbrite.it

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *