Palazzo Marino in Musica: Missionari musicisti nella Cina imperiale, Ensemble Alraune, domenica 2 settembre 2018, ore 11.00, Palazzo Marino, Milano.
Ringraziamo l’Ufficio Stampa per averci segnalato questo evento
Domenica 2 settembre 2018, ore 11.00
Palazzo Marino – Milano
Missionari musicisti nella Cina imperiale
Ensemble Alraune
È dedicato all’incontro musicale fra Europa e Cina nel XVIII secolo, il concerto di domenica 2 settembre, che propone un repertorio particolarmente raro e ricercato: l’ensemble Alraune eseguirà le composizioni di due autori di notevole interesse storico, il prete Lazzarista Teodorico Pedrini (1671 –1746) e il gesuita francese Joseph Marie Amiot (1718 – 1793), entrambi missionari in Cina.
Palazzo Marino in Musica continua così a raccontare l’affascinate storia delle commistioni musicali tra Oriente e Occidente, attraverso le straordinarie figure dei due musicisti e compositori, fra i primi ad introdurre la musica occidentale in Cina. Del gesuita italiano, quasi certamente allievo di Corelli e insegnante dei tre figli dell’Imperatore Kangxi, saranno eseguite la Sonata Terza e Quarta
da “Le dodici Sonate a Violino Solo col Basso, Opera Terza” firmate con l’anagramma “Nepridi. Queste Sonate sono le uniche composizioni musicali occidentali del Settecento secolo conosciute in Cina. Di Amiot, grande studioso della lingua e della cultura cinese, scienziato, autore di numerosi trattati di musica e artefice della prima trascrizione in notazione occidentale della musica cinese, sarà eseguita la Suite dai “Divertissement chinois”: la raccolta costituisce una testimonianza preziosissima della musica cinese dell’epoca e dell’incontro tra strumenti musicali occidentali e melodie orientali.
Il concerto propone anche la Sonata op.5 n.9 di Arcangelo Corelli, le cui composizioni molto influenzarono la scrittura di Pedrini, non solo quando ancora risiedeva a Roma, ma anche in Cina, dove si fece inviare le ultime composizioni del Maestro di Fusignano. In programma anche pagine splendide musicali di altri due autori coevi di Corelli: la Sonata in Re per viola d’amore del bolognese Attilio Ariosti e la Sonata per viola di Felice Giardini.
L’ensemble Alraune, specializzato nel repertorio barocco eseguito secondo prassi storica con strumenti originali, è una delle rare formazioni in Italia che propone il repertorio di Teodorico Pedrini.
Programma:
Teodorico Pedrini, Fermo 1671 – Pechino 1746
da “Dodici Sonate a Violino Solo col Basso del Nepridi – Opera Terza”, Sonata 3 per violino
Attilio Ariosti, Bologna 1666 – Londra 1729
dai “Recueil de pièces pour la Viole d’Amour”, Sonata in Re per viola d’amore
Joseph Marie Amiot, Tolone 1718 – Pechino 1793
dai “Divertissement chinois”, Suite
Teodorico Pedrini
da “Dodici Sonate a Violino Solo col Basso del Nepridi – Opera Terza”, Sonata 4 per violino
Felice Giardini, Torino 1716 – Mosca 1796
Sonata per viola
Arcangelo Corelli, Fusignano 1653 – Roma 1713
Sonata op.5 n.9
Preludio (Largo)
Alraune
Stefano Zanobini, violino e viola
Rosita Ippolito, viola da gamba
Mario Sollazzo, clavicembalo e tamburo
Fabiano Merlante, tiorba, arciluto e chitarra barocca
Barbara Tartari, traversiere
Alraune è un ensemble multidisciplinare che ha il suo centro nella musica. Attorno a Mario Sollazzo e Stefano Zanobini ci sono musicisti, registi, coreografi, danzatori, attori, light designer, costumisti che collaborano stabilmente ad ogni progetto. Alraune ha inciso i CD “Domenico Scarlatti, Sonate”, “Dario Castello, Sonate concertate libro primo” contenente la prima registrazione integrale di questi capolavori del Seicento italiano, il doppio DVD “Le Fate | 1736” con la prima registrazione assoluta dell’opera di Giovanni Alberto Ristori effettuata nel teatro storico Ekhof di Gotha (Germania), la serie di CD “Tuscania”, progetto di riscoperta della musica strumentale della seconda metà del Settecento, e la serie di CD “Musica & Regime”, un progetto a lungo termine che esamina i legami tra musicisti e regimi dittatoriali, a cui fa seguito la mostra-concerto itinerante “Voci dal ghetto”. Quest’ultimo progetto è stato premiato con la Medaglia del Presidente della Repubblica. Alraune ha prodotto la messa in scena “Il Combattimento” basata sul Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi e l’opera “Le Fate” realizzata per il Festival Ekhof in Germania e la realizzazione del film dell’opera e del documentario per la regia di Anton Giulio Onofri. Sia l’opera che il documentario sono in programmazione su SKY Classica HD. I musicisti di Alraune danno estrema importanza all’approfondimento delle prassi esecutive su strumenti originali e sono tutti specialisti del repertorio antico e barocco. Alraune ha collaborato per produzioni specifiche con Riccardo Minasi, Marina Comparato, Anton Martynov, Anna Fusek. È stato invitato a suonare al TheaterRuine St. Pauli Dresden, Villa Pennisi in Musica Festival, Musica sulle Apuane Festival, Festival Ulmann, Monteverdi Tuscany Festival, Casa Buonarroti Firenze, Centro Confucio dell’Università Normale di Pisa, San Martino a Natale Festival, Festival Passaggi. Ha partecipato a trasmissioni dal vivo per RadioTre Rai, MDR e Radio Toscana Classica. Ha ricevuto recensioni positive da BR-Klassik, Das Orchester, Diapason, RadioTre RAI, Radio France, Opernwelt, Opernfreund, GB Opera, Adagio Assai, Alte Musik Forum, La Repubblica, MDR, Musikansich.de.
Ingresso gratuito con prenotazione
Per motivi di sicurezza, al momento dell’ingresso a Palazzo Marino, è obbligatorio mostrare un documento di riconoscimento.
80 biglietti gratuiti potranno essere riservati online a partire dalle 14.00 di giovedì 30 agosto.
40 biglietti gratuiti saranno disponibili presso InfoMilano – Ufficio Informazioni Turistiche a partire dalle ore 14.00 di giovedì 30 agosto. Per ritirare i biglietti cartacei è necessario comunicare il proprio nominativo e quello del proprio accompagnatore. Sarà possibile ritirare fino a due biglietti a persona.
InfoMilano – Ufficio Informazioni Turistiche
Galleria Vittorio Emanuele angolo Piazza della Scala
Tel. 02 88 45 55 55. Orari d’apertura: lunedì – venerdì 9.00-19.00; sabato: 9.00-18.00.
I biglietti, online e cartacei, non potranno essere ceduti a terzi.