Happy Hour, Teatro Fabbrichino, Prato, dal 30 ottobre 2018 al 4 novembre 2018. Cristian Ceresoli presenta il suo poema di tendenza.

Ringraziamo l’Ufficio Stampa del Teatro Metastasio di Prato per averci segnalato questo evento.

30 ottobre/4 novembre
HAPPY HOUR – produzione

Cristian Ceresoli presenta il suo nuovo poema di tendenza Happy Hour. Una partitura letteraria per due corpi lisergica e rock, dedicata a Stefano Dolce & Domenico Gabbana. Il racconto al presente di un nuovo mondo dove, al travolgente ritmo di un happy hour ininterrotto e quotidiano, tra un’umanità godereccia, si afferma (e vince) un’efficacissima forma di allegro totalitarismo. (prod. Frida Kahlo Productions – Milano/Londra, Teatro Metastasio di Prato, Teater Grob – Copenhagen)

metastasio 9789-1

STAGIONE 2018-19

FABBRICHINO

27 novembre/2 dicembre
LA SIGNORINA ELSE
La signorina Else di Schnitzler, diretto da Federico Tiezzi, fa vivere sulla scena il vibrante monologo interiore di una adolescente che viene indotta dalla famiglia a vendersi in cambio di denaro. Un fremente flusso di coscienza che fa risuonare pulsioni innominabili radiografando spietatamente la corruzione della società fin nel nucleo familiare, in una vera e propria tragedia della coscienza moderna. (prod. Compagnia Lombardi-Tiezzi, Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale)

11/16 dicembre
SICILIA – produzione
Con Sicilia, la drammaturga e regista francese Clyde Chabot cerca di ricostruire la storia della sua famiglia seguendo le orme dei suoi antenati, emigrati dalla Sicilia verso la Tunisia e la Francia. Ospite attorno ad un grande tavolo, il pubblico condivide con l’autrice e interprete la sua storia, che riflette quella dell’immigrazione italiana e tutte le domande insite in essa. (prod. Teatro Metastasio di Prato, La Communauté inavouable)

29 gennaio/3 febbraio
STANNO TUTTI MALE – produzione
Dopo aver usato internet come un confessionale e aver raccolto le motivazioni profonde dell’infelicità di svariate persone, con Stanno tutti male Riccardo Goretti si unisce alla sensibilità dell’attore/autore/regista Stefano Cenci e alla musica e alla poesia delle canzoni di Colapesce per poter ridere e far ridere delle inettitudini, goffaggini, aspirazioni, sofferenze e possibilità del nostro schizofrenico mondo d’oggi. (prod. Teatro Metastasio di Prato)

19/24 marzo
THE NIGHT WRITER. GIORNALE NOTTURNO – produzione
Un ritratto del poliedrico maestro fiammingo Jan Fabre, un monologo composto da brani del suo diario e frammenti dei suoi spettacoli che ne ripercorre la vita e celebra le sue riflessioni sull’arte, sul teatro e, soprattutto, sul ruolo del corpo “che è nel contempo spirituale e materiale, culturale e viscerale, sede del pensiero ma anche di sangue, urina, sperma”. (prod. Troubleyn/Jan Fabre e Aldo Grompone, FOG Triennale Milano Performing Arts, LuganoInScena-LAC, Teatro Metastasio di Prato, TPE – Teatro Piemonte Europa, Marche Teatro, Teatro Stabile del Veneto -Teatro Nazionale)

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *