Cucù, testo e regia di Ketti Grunchi con Aurora Candelli e Francesca Bellini, Milano, Auditorium Società Umanitaria, 16 dicembre 2018, ore 17.00.
Ringraziamo l’Ufficio Stampa per averci segnalato questo evento.
16 Dicenbre 2018
MILANO > Auditorium Societa’ Umanitaria
Via San Barnaba, 48
Orario: 17.00
Durata: 45min
testo e regia di Ketti Grunchi
con Aurora Candelli e Francesca Bellini
scenografia e luci Yurji Pevere
in collaborazione con i genitori
ed il nido in famiglia La Casa di Mirtilla
CUCU’… una mano!
CUCU’… un sorriso!
CUCU’… una scatola. Una tazzina. Una scarpa?
CUCU’! Un gioco. Un foglio di carta.
CUCU’… un amico. Possiamo giocare! E anche ridere…
Ridere è una cosa seria. Si ride quando si gioca. Si ride di solletico. Mi fa ridere quando sento un rumore. Una parola fa ridere. Fanno ridere quelli che cadono. I piedi che si muovono dietro là. La faccia della mamma che si trasforma… fa ridere! Poi… Le mani che raccontano. Chi va via … e poi… ricompare. “Cucù!!!!”
“Cucù!” è una delle prime parole che diciamo ai bambini … La parola magica che significa…”ci sono”… “non ci sono più”… “ritorno!!!” Nel gioco si alternano l’emozione dell’assenza e la risata del ritorno. Ma cosa fa ridere i bambini molto piccoli? Due giovani attrici assieme a Ketti Grunchi indagano il meccanismo della risata nella fascia 1-5. Il progetto ha creato una relazionedi lavoro e scambio di esperienze con le famiglie dei bambini. Un laboratorio teatrale con i genitori e il racconto dei giochi quotidiani con i loro bambini ha regalato idee ed emozioni per la costruzione dello spettacolo.
Fascia d’età: 1-5 anni e famiglie