Gino Bartali, Giusto tra le Nazioni: uno spettacolo per ricordare, Teatro Testoni Ragazzi di Bologna, 25 gennaio 2018, ore 21.00, in occasione della Giornata della Memoria per le vittime dell’Olocausto.
Ringraziamo l’Ufficio Stampa de La Baracca – Testoni Ragazzi per averci segnalato questo evento.
Gino Bartali, Giusto tra le Nazioni:
uno spettacolo per ricordare
In occasione della Giornata della Memoria per le vittime dell’Olocausto, giovedì 25 gennaio 2018 alle ore 21, il Teatro Testoni Ragazzi propone “La Battaglia dei Pedali”, spettacolo per bambine e bambini a partire dagli 11 anni.
Giovedì 25 gennaio 2018 alle 21.00 è in scena al Teatro Testoni Ragazzi La Battaglia dei Pedali, produzione per bambini dagli 11 anni de La Piccionaia, storica compagnia vicentina di Teatro Ragazzi. Un titolo per ricordare un passato tragico e recente attraverso la figura di Gino Bartali, riconosciuto nel 2013 come “Giusto tra le Nazioni” per il suo impegno come corriere durante l’occupazione tedesca.
Tutto ha inizio in un piccolissimo paese sulle colline toscane. Una chiesa, un’osteria, una bottega di ciclista, un barbiere senza pretese, un mulino. Lì, i Bartali li conoscono tutti. Gino, magro, occhi azzurri e una montagna di riccioli neri. Torello e Giulia, il papà e la mamma. Poi, le sorelle Anita e Natalina. E infine Giulio, il più piccolo. I Bartali stanno in una casa popolare: due stanze come quelle di Geppetto e Pinocchio: “Una seggiola cattiva, un letto poco buono e un tavolino tutto rovinato.” Niente luce, e niente acqua corrente. Il piccolo Gino corre, sempre! Su e giù per salite, campi, prati e uliveti, tra lunghi corridoi di panni stesi profumati di alloro. Ma a Gino, più di tutto, piace quella meravigliosa opera dell’ingegno umano che lui in sogno, ogni notte, cavalca come se fosse uno stallone selvaggio… la bicicletta!
Tre giovani attori raccontano in modo ironico, poetico e a volte commovente i sogni e le imprese di “Ginettaccio” che incantò l’Italia con la sua bicicletta e le sue meravigliose imprese. Una vita, fin da bambino, disseminata da salite, scelte difficili e vittorie conquistate con grande fatica, vissuta attraversando guerra e pericoli. Rischiando la propria vita in nome dell’umanità. La vita di un uomo che visse controvento, tenendo segrete fino alla morte le sue imprese più grandi; un invito alla fatica e al coraggio per le nuove generazioni.
Gino Bartali nel settembre del 2013 è stato riconosciuto come “Giusto tra le Nazioni” per il suo impegno come corriere durante l’occupazione tedesca. Il ciclista, nascondendo documenti falsi per gli ebrei nella canna e nel sellino della sua bicicletta, salvò ottocento persone dalla deportazione nei lager.
La Piccionaia-Fabbricateatro è un progetto di formazione sul lavoro dell’attore, nato nel 2013 e rivolto ai giovani. Si sviluppa all’interno della Compagnia La Piccionaia e ha tra i suoi principali obiettivi la ricerca di linguaggi teatrali contemporanei e l’inserimento lavorativo dei giovani attori che vi aderiscono. Nelle scorse stagioni il gruppo Fabbricateatro si è distinto in eventi Nazionali quali il Premio Gaber per le nuove generazioni di Grosseto e i Piccoli Palcoscenici di Venezia. La Direzione Artistica è di Ketti Grunchi, in sinergia con il Teatro Astra di Vicenza e la sua programmazione.
LA BATTAGLIA DEI PEDALI – Un giusto in bicicletta
una produzione La Piccionaia – Fabbrica Teatro
spettacolo per bambini da 11 anni
Giovedì 25 gennaio 2018, ore 21.00, al Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna)
Biglietti: Intero 8 €; Convenzioni, tessera AMICO e bambini fino ai 14 anni 7 €; Abbonati e insegnanti con tessera carta.doc: 6,50 €. Biglietti acquistabili online su www.testoniragazzi.it. Per le classi scolastiche che desiderano assistere è previsto un biglietto di 5,5 € per studente, con ingresso omaggio per l’insegnante. È richiesta la prenotazione. Info e prenotazioni: infoscuola@testoniragazzi.it o 051/4153888 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 15.00.