La cerimonia, Teatro delle Arti, Lastra a Signa, venerdì 16 marzo 2018, ore 21.00. Testo e regia Oscar De Summa, con Oscar De Summa, Vanessa Korn, Marco Manfredi, Marian Occhionero. Produzione Teatro Metastasio di Prato.

Ringraziamo l’Ufficio Stampa per averci segnalato questo evento

Teatro delle Arti

Lastra a Signa


Venerdì 16 marzo 2018 ore 21
Teatro Metastasio
LA CERIMONIA
Testo e regia Oscar De Summa
Con Oscar De Summa, Vanessa Korn, Marco Manfredi, Marina Occhionero
Scene e costumi Lorenzo Banci

teatro delle arti 9959
Cos’è che ci muove, che ci fa scegliere, che ci fa andare verso qualcosa o qualcuno, nonostante noi? Qual è quella cosa irrinunciabile della quale non possiamo fare a meno, al di là di tutto? Quella cosa che sottende alle nostre scelte? Quelle scelte che ci impongono un dire come: non potevo fare diversamente?
Edi è una ragazza normale, con una vita normale. Non fa niente di veramente sbagliato ma neanche niente che la identifichi con un primato. Ha una vita sociale sufficiente, un buon rendimento a scuola, nessuna brutta compagnia la induce a nessuna pericolosa esperienza. Galleggia dolcemente sulla superficie della vita. Al di là della normale confusione che può avere una ragazza ancora adolescente, non si sente attratta davvero da nessuna cosa, nessuna situazione, nessun vero desiderio. Avere tutte le possibilità corrisponde a non averne nessuna se non vi è una regola, un limite, un proibito che definisce il contorno della scoperta e del superamento, che sprigiona l’adrenalina proprio in questo superamento, che ci rivela nella ricerca, proprio perché ci obbliga ad andare oltre il conosciuto, e mettendoci in gioco ci rivela a noi stessi. 


Di seguito tutti gli appuntamenti


Venerdì 6 aprile 2018 ore 21

Teatro Pubblico Ligure
DECAMERON
Un racconto italiano in tempo di peste
Con TULLIO SOLENGHI
Progetto e regia Sergio Maifredi
in collaborazione con Gian Luca Favetto
consulente letterario Maurizio Fiorilla
direttore di produzione Lucia Lombardo
Tullio Solenghi restituisce la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo. Uno spettacolo divertente e colto davvero per tutti. Tullio Solenghi affronta la lettura interpretata di sei tra le più note novelle.
Boccaccio ha il merito di aver elaborato il primo grande progetto narrativo della letteratura occidentale, inserendo i cento racconti in un libro organico capace di rappresentare, la varietà e complessità del mondo. A tutti è concessa una storia, dai re agli operai. Il nostro lavoro non è stato attualizzare Boccaccio, ma conservarne e curarne il suo essere contemporaneo. Quindi: non trasferirlo nel nostro tempo, ma mantenerlo contemporaneo a noi. L’essere contemporaneo ha bisogno della giusta distanza.

Giovedì 19 – domenica 22 aprile 2018  ore 21 – PRIMA NAZIONALE
Compagnia Teatro Popolare d’Arte
FALSTAFF
di Arrigo Boito e Giuseppe Verdi
Dalla commedia “Le allegre comari di Windsor” e altre opere di  W. Shakespeare.
Progetto di Gianfranco Pedullà
Con gli attori della Compagnia Teatro popolare d’arte
E la partecipazione straordinaria di Veio Torcigliani
Questa commedia shakespeariana si è incrociata quasi naturalmente con l’opera lirica “Falstaff” di Giuseppe Verdi, ultima creazione del compositore italiano. Il testo, per molte parti, è fondato sul libretto dell’opera verdiana scritto dal poeta  Arrigo Boito (di fatto una riduzione de “Le allegre comari di Windsor”). Ne è nato uno spettacolo teatrale molto musicale, pieno di ritmo e di coralità, un grande esercizio scenico per i nostri attori e – speriamo – una proposta molto divertente per i nostri spettatori. Il “bardo” guardava con ironia e affetto alle debolezze e alle ambizioni, alle improvvise ascese e rapide cadute degli uomini. Per questo la commedia shakespeariana non è mai gratuita, ma sempre piena di umanità, capace di narrare (con ironia e pietà) le vicende umane.

Inizio spettacoli ore 21

Aperitivo teatrale

Dalle ore 20 buffet + drink 6 euro (si consiglia la prenotazione entro il giovedì antecedente lo spettacolo)

BIGLIETTI (in vendita dal 20 ottobre)
Intero 15 euro
Ridotto 13 euro per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso
Ridotto 10 euro fino a 21 anni

ABBONAMENTI (sottoscrizione abbonamenti fino al 19 ottobre)
MASTER 12 spettacoli intero 140 euro; ridotto 130 euro
LIGHT 5 spettacoli – 2 definiti (La scomparsa delle lucciole e Sempre domenica) + 3 a scelta –  60  euro

ABBONAMENTI UNDER 26
MASTER 12 spettacoli 100 euro
LIGHT 6 spettacoli – 2 definiti (La scomparsa delle lucciole e Sempre domenica ) + 4 a scelta – 50 euro


Info e prevendite

Teatro delle Arti – viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI) – tel. 055 8720058
www.tparte.it – teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com – promozione@tparte.it
Prevendite online 
www.boxol.it e nei punti vendita del circuito Boxoffice: www.boxofficetoscana.it/punti-vendita tel. 055.210804
Prevendite biglietteria teatro: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria sarà aperta inoltre in tutte le serate di spettacolo e di proiezione film

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *