Gnomi in arrivo il Teatro Astra per parlare ai piccoli di legende e di ecologia. La spettacolo racconta di un tempo in cui le acque erano pure e le foreste vergini e spiga come oggi l’inquinamento abbia costretto gli gnomi a nascondersi.
Ringraziamo l’Ufficio Stampa per averci segnalato questo evento.
Domenica 3 dicembre per “Famiglie a Teatro 17/18” uno spettacolo della storica compagnia La Baracca dedicato alle mitologiche creature dei boschi.
GNOMI IN ARRIVO AL TEATRO ASTRA PER PARLARE AI PIÙ PICCOLI DI LEGGENDE E DI ECOLOGIA
Lo spettacolo racconta di un tempo in cui le acque erano pure e le foreste vergini e spiega come oggi l’inquinamento abbia costretto gli gnomi a nascondersi.
Oggi sono esseri quasi dimenticati e qualcuno mette persino in dubbio la loro esistenza, ma nei tempi antichi erano membri ben accetti nella nostra società… Chi sono? Gli Gnomi, naturalmente! Che stanno per sbarcare al Teatro Astra con lo spettacolo a loro dedicato, “GNOMI” appunto, della storica compagnia La Baracca – Testoni Ragazzi. L’appuntamento è per domenica 3 dicembre (ore 17) all’interno del cartellone “Famiglie a Teatro 17/18”, curato da La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale per il Comune di Vicenza – Assessorato alla Crescitacon il sostegno di MiBACT, Regione Veneto e Provincia di Vicenza.
Scritto e diretto da Bruno Cappagli, lo spettacolo vede in scena Giovanni Boccomino, Luciano Cendou, Daniela Micioni e Fabio Galanti nei panni di quelle piccole creature dei boschi che un tempo circolavano liberamente tra gli uomini e il cui giudizio ne influenzava la vita e le scelte. Quella, però, era un’epoca in cui le acque erano pure e le foreste vergini, il cielo era pieno di uccelli, stelle, farfalle, libellule e nient’altro. Il silenzio era davvero silenzio. Da allora, da quando i boschi si sono riempiti di lattine e l’erba è diventata di plastica, da quando il cielo è pieno di strane luci e di onde che fracassano il silenzio, gli gnomi si sono ritirati in angoli nascosti per tenersi ben lontani dalla nostra vista. Per questo oggi sono in pochi a credere nella loro esistenza e nessuno si aspetta più di incontrarne uno… Ma cosa accadrebbe se fossimo capaci di ripulire il nostro pianeta?
Lo spettacolo è consigliato a partire dai 3 anni di età.
Biglietti: intero € 6,50, ridotto adulti e bambini € 5. Prevendite on-line su www.teatroastra.it e presso l’Ufficio Teatro Astra dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.45. Vendite al botteghino la domenica pomeriggio a partire dalle ore 16.
A disposizione del pubblico il parcheggio gratuito del Circolo Tennis Palladio 98. Il parcheggio ha capienza limitata: si consiglia di arrivare in anticipo. Per altri parcheggi limitrofi, consultare il sito http://www.aimmobilita.it/it/mobilita/auto.
Info e prenotazioni: Ufficio Teatro Astra, Contrà Barche 55 (Vicenza), telefono 0444 323725, info@teatroastra.it, www.teatroastra.it
Informazioni per la stampa:
Gloria Marini
La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
334 9187656 – gloria.marini@piccionaia.org