Dalla Piccionaia il Silent Play “I miracoli del Noce”, percorso teatrale radioguidato sui passi di Sant’Antonio. Il 26 e 27 maggio in occasione del Giugno Antoniano 2018 torna la narrazione itinerante de La Piccionaia: un percorso a piedi attraverso le strade di Camposampiero, tra stria e miracoli.

Ringraziamo l’Ufficio Stampa per averci segnalato questo evento

Il 26 e 27 maggio in occasione del Giugno Antoniano 2018 torna la narrazione itinerante de La Piccionaia: un percorso a piedi attraverso le strade di Camposampiero, tra storia e miracoli.

DALLA PICCIONAIA IL SILENT PLAY “I MIRACOLI DEL NOCE”, PERCORSO TEATRALE RADIOGUIDATO SUI PASSI DI SANT’ANTONIO

Radioguide wireless e conduzione live di Paola Rossi per riscoprire la città con occhi diversi e, seguendo il filo conduttore dei Sequeri, ritrovare simbolicamente le “cose perdute”, e forse un po’ anche se stessi.

 teatro ferrari 9974

Dopo il grande successo del debutto del 2017, in occasione delle celebrazioni del Giugno Antoniano 2018 torna “I MIRACOLI DEL NOCE”, l’itinerario teatrale realizzato da La Piccionaia nell’ambito del progetto artistico e territoriale legato al Teatro Ferrari e affidato dal Comune di Camposampiero al Centro di Produzione Teatrale veneto. L’appuntamento è per sabato 26 maggio (ore 17) e domenica 27 maggio (ore 11) per un’originale narrazione itinerante attraverso le strade di Camposampiero, sulle tracce di Sant’Antonio tra storia e miracoli. Partenza dal Teatro Ferrari (Via Palladio 1).

 teatro ferrari 9975

Realizzato per la regia di Carlo Presotto e la drammaturgia di Paola Rossi, che sarà anche la conduttrice livedell’itinerario, “I MIRACOLI DEL NOCE” è un percorso a piedi della durata di circa un’ora. Ciascun partecipante verrà dotato dall’organizzazione di un paio di cuffie wireless che gli permetteranno di immergersi nell’esperienza “Silent Play”, un linguaggio teatrale innovativo sviluppato dall’équipe artistica de La Piccionaia: un teatro fuori dal teatro che, attraverso una vera e propria “drammaturgia dei luoghi”, mette in scena lo spazio urbano, storico, architettonico e culturale del territorio in ottica di scoperta, valorizzazione e rigenerazione.Una sorta di audioguida teatrale, poetica e giocosa, la cui voce narrante accompagnerà il gruppo per le vie e le piazze della città, in un itinerario che avrà come filo conduttore il testo dei Sequeri, la celebre preghiera popolare dedicata a Sant’Antonio: “Se cerchi i miracoli, la morte, l’errore, la sventura, il demonio, la lebbra fuggono, i malati si rialzano sani. Il mare si apre, le catene si sciolgono; i giovani e i vecchi chiedono e ottengono la salute delle membra e ritrovano le cose perdute. Si allontanano i pericoli e cessano le necessità …”.

 teatro ferrari 9976

Tappa dopo tappa, alla ricerca degli elementi che testimoniano la storia di Camposampiero, “I MIRACOLI DEL NOCE” diventerà così un’occasione per riscoprire la città con occhi diversi, ma non solo: “Sarà un percorso in 13 tappe – spiega Paola Rossi – per ritrovare simbolicamente le ‘cose perdute’, e forse un po’ anche noi stessi, riscoprendo la capacità di aprire lo sguardo e di sorprendersi, a partire da una riflessione sullo spazio fuori e dentro di noi. Ecco allora il teatro, luogo di incontro e di cultura; i corsi d’acqua, che congiungono idealmente il centro storico con il territorio circostante; Contrà dei Nodari, orientata lungo l’asse che va da Padova a Bassano; le torri e il castello testimonianze della Camposampiero medievale; e infine i santuari, luoghi dello spirito, che ci invitano a una riflessione più profonda su noi stessi e la nostra ricerca interiore. Lungo il percorso la voce narrante racconterà la vita e alcuni miracoli di sant’Antonio, fino all’arrivo al santuario del Noce dove finalmente i miracoli si troveranno, raffigurati negli affreschi sulle pareti. All’uscita, l’invito a continuare a cercare miracoli, anche nella quotidianità”.

Biglietto € 5 (partecipazione a numero limitato su prenotazione).

Info e prenotazioni: 366 6502085 (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16)

info.teatroferrari@piccionaia.org

www.teatroferrari.it

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *