Giovedì 26 luglio 2018, Arezzo, Arena Eden, Piccolo – Avventure di tre burattini, un attore, un musicista, figure e oggetti vari.

Ringraziamo l’Ufficio Stampa per averci segnalato questo evento

Giovedì 26 luglio 2018,

Piccolo – Avventure di tre burattini, un attore, un musicista, figure e oggetti vari

Arena Eden

Arezzo

Giovedì 26 luglio, di nuovo all’Arena Eden di Arezzo, spazio al teatro musicale per le famiglie con “Piccolo – Avventure di tre burattini, un attore, un musicista, figure e oggetti vari”. In scena il burattinaio Luca Ronga, per un testo firmato insieme a Gino Balestrino, alla guida di un’avventura dai molteplici incontri che lasciano spazio all’irruzione del meraviglioso tra piccoli e grandi. Sul palco anche il pianista Marco Lazzeri in una produzione firmata da Officine della Cultura.

Festival delle Musiche 2018

Ventiquattro edizioni di Festival, venticinque appuntamenti in Val di Chiana, Arezzo compresa, per festeggiare le piazze dell’estate, l’incontro multigenerazionale e multiculturale, il viaggio tra storia e poesia in un territorio dal fascino autentico. Annunciato questa mattina nelle sale della Provincia di Arezzo, con la consueta e appassionata energia, l’itinerario musicale del cuore dell’estate Toscana tra medioevo, classicità e cantautorato d’eccellenza. Presenti i rappresentanti dei Comuni della Val di Chiana che ospitano l’ambizioso progetto artistico curato da Officine della Cultura, ad iniziare da Monte San Savino che, con il suo Festival Musicale Savinese ed i tanti studenti che animano il borgo nel periodo del Festival, è fin dal 1995 uno dei centri di maggior interesse del percorso.

Giovedì 26, all’interno del Chiostro della Chiesa di San Francesco a Cortona, prima nazionale dell’ultimo progetto dell’Ensemble Ubertini e Arezzo Youth Orchestra sotto la direzione di Lorenzo Antonio Iosco. Tra i protagonisti il Soprano Silvia Vajente e il Primo Violoncello della London Philarmonic Orchestra, Kristina Blaumane. In programma i Folk Songs for Voice and Chamber Ensemble di L. Berio e il Concerto for Cello and Wind Orchestra di F. Gulda, composto nel 1988.

Venerdì 27 luglio il Festival torna a Monte San Savino, nella cornice del Teatro all’aperto, per l’attesissimo incontro artistico e poetico tra Marina Rei e Paolo Benvegnù, due tra i più apprezzati, raffinati e sensibili artisti italiani. Il progetto, dal titolo “Canzoni contro la disattenzione”, porterà Rei e Benvegnù in Val di Chiana per restituire una narrazione unica e disarmante, fatta di canzoni del passato, del presente e del futuro, riletture di classici della canzone italiana e momenti più significativi dei rispettivi repertori. Nel cinquantesimo dalla scomparsa, sabato 28 luglio, il Chiostro di Palazzo di Monte ospiterà invece un “Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco” a cura di Raffaele Ravasio (chitarra) e Samuele Amidei (pianoforte).

Ingresso libero e aperto alle danze, sabato 28 luglio a Foiano della Chiana, in Piazza Fra’ Benedetto, per le “Tarantelle del Sud Italia” proposte da Officina Popolare. Da domenica 29 luglio appuntamento ancora con la rilettura del classico, a Monte San Savino, con Triskeles Saxophone Quartet e il suo “Triskeles all’Opera” – Nicola Mogavero (sax soprano), Marina Notaro (sax contralto), Michele Gerardi (sax tenore), Marco Ficarra (sax baritono). Sempre a Monte San Savino, martedì 31 luglio, “Soirée Rossini” del quintetto formato da Eugenio Leggiadri Gallani (baritono), Gabriella Orlando (pianoforte), Alessandro Perpich (violino), Marco Dalsass (violoncello), Carlo Failli (clarinetto).

L’agosto del Festival delle Musiche prenderà avvio da Piazza Caduti per la Libertà, a Lucignano, giovedì 2 agosto, con “Un mistero di sogni avverati”, l’avvenire in forma di canzone dei Canti Orfici di Dino Campana, a cura di Massimiliano Larocca (canto e chitarre) e Riccardo Tesi (organetto diatonico). Ingresso libero. Ancora giovedì 2 agosto, all’Arena Eden, in scena la recente produzione di Officine della Cultura, ad Arezzo dopo un fortunato tour invernale, “H3+ dai primordi della terra al mondo vegetale”, con Paolo Benvegnù, Luca Ronga, Luca Baldini, Ciro Fiorucci, Andrea Franchi e Marco Lazzeri. Venerdì 3 agosto nuovo appuntamento presso il Chiostro di Palazzo di Monte a Monte San Savino con “Bach in Jazz” del Klanis Jazz Trio formato da Francesco Attesti (pianoforte), Maurizio Bozzi (contrabbasso e basso) e Maicol Cucchi (batteria).

Ultimo giorno di Festival delle Musiche sabato 4 agosto nei due consueti appuntamenti: a Civitella in Val di Chiana, dalle ore 20:00, concerto itinerante del gruppo Bandidas, in collaborazione con Slow Food Val di Chiana nell’ambito di Calici di stelle. Prenotazioni per la cena tel. 3345827261; A Monte San Savino, nel Chiostro Palazzo di Monte, concerto dal titolo “Schubert-Abend” dell’Ensemble Ouvert del Festival Musicale Savinese composto da Pierluigi Camicia (pianoforte), Alessandro Perpich (violino), Paola Rubini (viola), Marco Dalsass (violoncello), Samuele Amidei (pianoforte), Federica Lotti (flauto). Il concerto prevede di Franz Schubert Quintetto per pianoforte e archi in La maggiore “La trota” e Introduzione, Tema e Variazioni per flauto e pianoforte su “Trockne blumen” op. 160, D. 802.

Tutti gli eventi, salvo diversa segnalazione, avranno inizio alle ore 21:15. Il Festival delle Musiche è un progetto di Officine della Cultura in collaborazione con AS Monteservizi e Associazione Resonars. Con il sostegno di Regione Toscana e Provincia di Arezzo e l’adesione dei Comuni di Monte San Savino, Marciano della Chiana, Lucignano, Castiglion Fiorentino Cortona, Civitella in Val di Chiana e Foiano della Chiana. Direzione artistica Alessandro Perpich (Festival Musicale Savinese), Massimiliano Dragoni (Suoni dalla Torre) e Luca Baldini (Tradizioni e Contaminazioni). Info Festival presso Officine della Cultura 0575 27961 – 338 8431111 – segreteria@officinedellacultura.org. Prevendite: Officine della Cultura – Via Trasimeno 16, Arezzo; Circuito Box Office Toscana; TicketONE. Biglietteria: presso il luogo del concerto, apertura un’ora prima dello spettacolo. Con il contributo di Estra, Coingas SpA, Chimet.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale seguendo le rispettive pagine facebook: Festival delle Musiche (www.facebook.com/FestivalDelleMusiche), Festival Musicale Savinese (www.facebook.com/FestivalMusicaleSavinese), Suoni dalla Torre (www.facebook.com/suonidallatorre).

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *