Il professor Benjamin Bessòn in un’avventura attraverso il Tempo e la Storia.
Un anziano professore di storia viene trovato morto nel suo appartamento a New York, apparentemente per cause naturali.
Benjamin Bessòn, suo giovane collega, rigido, preciso e intollerante alle menzogne, suo malgrado, viene nominato erede.
Neva Caldwell, giornalista che vorrebbe occuparsi di cronaca ma viene relegata a scrivere articoli poco importanti, riceve, casualmente, una misteriosa telefonata in cui una donna dal marcato accento francese lascia un enigmatico messaggio in merito alla morte dell’anziano professore.
E, mentre la strada di Neva si intreccia a quella del professor Bessòn, da un lontano passato emerge una lettera che nasconde un segreto celato per secoli ma che potrebbe cambiare i libri di storia, un segreto che, se rivelato, potrebbe scuotere le fondamenta della Storia così come la si conosce.
br>
Girotondo del bosco (5-10 anni), racconti di piuma, di pelo e di foglia, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferrarsi 266, Torino, 5 e 6 febbraio 2019. Testo e regia di Carlo Presotto.
Ringraziamo l’Ufficio Stampa per averci segnalato questo evento.
GIROTONDO DEL BOSCO Racconti di piuma, di pelo e di foglia
5 febbraio 2019 – ore 10.00 6 febbraio 2019 – ore 10.00 TORINO > Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris, 266 Orario: 16.30 Durata: 55min testo e regia di Carlo Presotto scenografia di Mauro Zocchetta con Matteo Balbo, Valentina Dal Mas, Carlo Presotto carte dipinte Carla Albiero foto Eleonora Cavallo audio e luci Martina Ambrosini in collaborazione con Paola Rossi laboratorio di ricerca sul movimento a cura di Viviana Palucci e Manola Bettio costruzione scene Luciano Lora si ringraziano Federica Coluccia, Annachiara Meneghetti, Sofia Presotto
liberamente ispirato a Il segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati Storie del bosco antico di Mauro Corona Uomini boschi e api di Mario Rigoni Stern Il linguaggio degli uccelli di Farid al-Din ‘Attar
24 Feb
CARPI (MO) > Auditorium San Rocco
Via S. Rocco, 1
Orario: 17.30
Durata: 55min
25 Feb
CARPI (MO) > Auditorium San Rocco
Via S. Rocco, 1
Orario: in definizione
Durata: 55min
“Le vicende degli uomini, famosi e oscuri, rifluiscono in quelle delle stagioni con le loro piogge e nevicate, in quelle degli animali e delle piante. […] È il grande stile dell’epica che stringe l’esistenza in unità e le dà senso, riduce all’osso la sparpagliata molteplicità delle cose e le unisce in un unico respiro che le pervade e viene da lontano. ”
[Claudio Magris, Microcosmi]
La pietra bambina si stacca dalla montagna, viene presa per mano dal ghiacciaio e portata lontano da casa. La gazza si innamora di un raggio di sole e cerca di afferrarlo in ogni riflesso di acqua sul lago. I geni degli alberi, si danno appuntamento nella grande ed eterna foresta di cui tanto hanno sentito parlare in gioventù. Le piccole metamorfosi che ci fanno diventare grandi sono rispecchiate dal paesaggio e nelle creature del bosco. Lo spettacolo nasce da un laboratorio con i ragazzi dai 6 ai 10 anni, che dopo aver letto insieme agli attori Corona e Rigoni Stern, Buzzati ed Attar hanno giocato gesti e narrazioni, suoni e visioni, scegliendo ognuno una propria guida animale. Animali in disparte, che di solito non sono protagonisti di film di cassetta, animale del bosco. Ognuno di loro custodisce ed accompagna una trasformazione. Il ghiro affronterà la paura della solitudine, il riccio imparerà a proteggersi senza perdere la sua tenerezza, la gazza scoprirà che chi vuol bene non imprigiona il suo amore, la lumaca troverà il modo di non arrivare sempre in ritardo. E con loro il merlo, il picchio e la puzzola popoleranno un bosco narrato da una gazza ragazza, un un genio degli alberi, ed un vento dispettoso.
Il percorso di narrazione e di immagini di Carlo Presotto si lega al teatro fisico di Matteo Balbo e della nuova collaborazione di Valentina Dal Mas, per condurre piccoli e grandi spettatori a cercare il segreto del bosco, a ricordare la lingua degli uccelli quella lingua segreta che parlavamo prima di nascere al mondo.
Fascia d’età: 5-10 anni e famiglie