(@Gabrilopiccolo) → Aperte le iscrizione per l’edizione 2023 del Premio Lunezia Nuove Proposte che assegnerà al vincitore un contratto editoriale in esclusiva con Warner Chappell italiana. Il nuovo direttore sarà il Maestro Diego Calvetti.
PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE 2023
aperte le iscrizioni
per partecipare al Premio Lunezia Nuove Proposte 2023.
Al vincitore un contratto editoriale in esclusiva con
Warner Chappell italiana.
Il Maestro
Diego Calvetti,
autore, arrangiatore e produttore, sarà il nuovo direttore artistico.
Terminata da poco la 27^ edizione, che ha incoronato vincitrice la cantautrice Noe Tommasini (Reggio Emilia) e premiato i big Noemi, Mariella Nava, Cristiano Malgioglio, Nashley e Il Tre, è già tempo di novità per il Premio Lunezia che, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, apre i lavori per il 2023.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Premio Lunezia Nuove Proposte 2023 (modalità di partecipazione consultabile sul sito www.premiolunezia.it). Oltre al rinnovato impegno per la promozione dei finalisti, al vincitore verrà offerto un contratto editoriale in esclusiva con Warner Chappell italiana.

Altra novità, a cui ne seguiranno altre che verranno comunicate nel corso dei prossimi mesi, è la scelta, da parte del Patron Stefano De Martino, del Maestro Diego Calvetti, autore, arrangiatore e produttore, per la nuova direzione artistica del Premio
Loredana D’Anghera, docente al conservatorio di Parma in canto, continuerà la decennale esperienza nella direzione artistica della sezione Nuove Proposte, seguita tra l’altro da molti anni da Rai Radio Uno e da Rai Isoradio.

Storia che si avvia verso il trentennale con oltre 200 big che si sono esibiti sul palco del Premio (Vasco Rossi, Ligabue, Lucio Dalla, Gianna Nannini, Claudio Baglioni, Laura Pausini, Ivano Fossati, Fabrizio De André, Roberto Vecchioni, Negramaro, solo per citarne alcuni) all’interno di una formula di spettacolo peculiare che vede, dal 1996, la recita dei testi delle canzoni (da parte di noti attori) fusa all’esibizione dei big. In premessa vengono fatti paralleli tra le canzoni premiate e la poesia tradizionale (da parte di letterati). Da alcuni anni gode del Patrocinio del Ministero della Cultura e premia, nella sala stampa del Teatro Ariston, 2 artisti in gara al Festival di Sanremo.

- Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano la Musica
- Se sei interessato a leggere notizie sulla Musica Italiana