→ Il 5 maggio 2022 presso l’Auditorium Pittaluga (Conservatorio Vivaldi) di Alessandria nell’ambito de Scatola Sonora XXV Festival internazionale di Opera e Teatro Musicale di piccole dimensioni appuntamento con Vita dell’uomo (1951), tragicommedia mimata e danzata. Soggetto e musica di Alberto Savinio. (FB: @conservatoriovivaldi – IG: @conservatoriovivaldi)
SCATOLA SONORA XXV Festival internazionale di Opera e Teatro musicale di piccole dimensioni
Giovedì 5 maggio 2022 ore 20.30, presso l’Auditorium Pittaluga il primo appuntamento:
VITA DELL’UOMO (1951)
Tragicommedia mimata e danzata. Soggetto e musica di Alberto Savinio.
Al pianoforte Luciano Chessa. Presentazione Luca Valentino.
Biografia di Luciano Chessa, Studi su Alberto Savinio, video: https://www.conservatoriovivaldi.it/evento/scatola-sonora-xxv/
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti, secondo le norme vigenti.
“Ci siamo. Scatola Sonora compie 25 anni. 25 anni di ricerca, di innovazione culturale, di sperimentazione. Di cui il nome del festival è la sintesi efficace. Lo abbiamo preso in prestito da Alberto Savinio, di cui quest’anno ricorre il 70° anniversario della scomparsa e che è sempre stato il nume tutelare di questa rassegna. “La musica è un’idea, mai un fatto. È straniera nel nostro mondo, una temibile intrusa. Come possiamo del resto conoscere e fidarci di ciò che ignora gli interessi umani? Eppure ne facciamo materia di studio e dissertazione, illusi di possederla quando è lei a possedere noi, inevitabilmente”. Sono proprio le sue parole, quelle raccolte nel volume ‘Scatola Sonora’, che negli anni ci hanno guidati per fare di questo festival un terreno di continua contaminazione e di inedite suggestioni, intrecciando generi, spazi e tempi. Quest’anno è un anno che ci auguriamo e vorremmo di rinascita e Scatola Sonora rinasce sotto il segno di Orfeo e, inevitabilmente, il pensiero torna a ‘Orfeo Vedovo’, opera di Savinio che ha inaugurato la prima edizione del Festival e che, dal suo debutto al Festival Opera de Butxaca di Barcellona, ha viaggiato in tutta Italia.

In questo 2022 viaggeremo invece nelle diverse geografie dell’anima di questo mito. Partiremo dall’Orfeo di Monteverdi, a giugno, e in un gioco di rimandi tra il passato in cui l’opera fu scritta e il presente in cui la rappresentiamo vorremmo soffermarci sull’attualissimo tema della perdita e del lutto. A settembre osserveremo il mito dal punto di vista di Euridice, con la prima italiana dell’opera omonima di Joan Albert Amargós su libretto di Toni Rumbau, scritta nel 2001 per il Festival Opera de Butxaca: una prospettiva femminile e di assoluta originalità che intreccia il mondo “alto” dell’opera lirica con quello popolare del teatro dei burattini. Entrambe le opere avranno recite ‘in trasferta’ a Milano: l’Orfeo, in forma di concerto….. , e ‘Euridice’ all’interno della rassegna ClassicAperta, grazie alla consolidata collaborazione con l’Associazione XMito. Risulta quindi quasi superfluo evidenziare quanto l’edizione numero 25 di Scatola Sonora prosegua un percorso originale ed emblematico in cui fatti ed idee, passato e futuro si intrecciano continuamente.”
Luca Valentino, Direttore artistico di Scatola Sonora
– La XXV edizione di SCATOLA SONORA, Festival internazionale di Opera e Teatro musicale di piccole dimensioni, è inserita nel progetto “Le Stagioni del Vivaldi”, con il contributo della Regione Piemonte. Si svolge in collaborazione con la Città di Alessandria. –
———————————————————————————————————————————————————–
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “ANTONIO VIVALDI” – Via Parma 1, 15121 Alessandria I
tel: 0131 051 500 – fax: 0131 325 336 – web: www.conservatoriovivaldi.it
UFF. COMUNICAZIONE E PRODUZIONE: Simona Gandini ufficio.stampa@conservatoriovivaldi.it