i SegnalaGame di Matsuteia

Quale miglior titolo per iniziare questa rubrica dedicata al mondo videoludico se non con un capitolo dell’inimitabile saga di BioShock? ebbene si, perché in questa avventura non tratterò videogiochi in un ordine particolare o cronologico, ma piuttosto in base alla mia esperienza personale con l’opera in questione, dandovi una mia visione generale e personale. Ecco perché comincio dal terzo capitolo della saga di Ken Levine, il più sentito da parte mia, tralasciando per ora i primi due… consigliato a chi ama immergersi completamente nell’avventura, essere trascinato da una trama degna di un capolavoro di Hollywood, un ottimo mix tra azione e momenti di riflessione, nel quale non immedesimarsi nei protagonisti risulta impossibile.


bioshock

BioShock: Infinite

GENERE: Sparatutto in prima persona, fantascientifico
ANNO: 2013
IDEAZIONE: Ken Levine
SVILUPPO: Irrational Games
PIATTAFORME:PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, macOS, PlayStation 4 e Xbox One (retrocompatibile e rimasterizzato)
CLASSIFICAZIONE: PEGI 18

LA TRAMA
1912. Scaraventato a Columbia, una città fluttuante, il nostro ex agente della Pinkerton Booker DeWitt, alcolizzato e giocatore d’azzardo, è costretto a cercare una ragazza per saldare un fantomatico debito contratto anni prima. Farà presto la conoscenza degli abitanti di Columbia e della loro mentalità quasi nazista, nonché del suo leader, Zachary Hale Comstock, il “Profeta”. Ci ritroveremo così a intraprendere un’avventura attraverso Columbia, accompagnati da Elizabeth, che possiede il potere di aprire squarci nello spazio-tempo, toccando temi come religione e discriminazione, affrontando anche il Multiverso, che ci porterà a comprendere le infinite possibilità al di fuori della nostra concezione di spazio e tempo.
Funerale in mare.
Sono stati pubblicati anche due Add-on, o DLC che dir si voglia, intitolati “Buriel at the sea” parte 1 e 2. In questa parte aggiuntiva riprenderemo il comando, prima di un Booker leggermente invecchiato, poi, nella seconda parte, entreremo proprio nei panni di Elizabeth. Le vicende si svolgono durante il capodanno del 1958 nella città subacquea di Rapture, già teatro dei primi due BioShock. La trama di questi due contenuti aggiuntivi funge da conclusione definitiva della trama principale di Infinite, ma anche da prequel del primo BioShock, dato che con le nostre azioni daremo il via a una serie di eventi che porteranno all’inizio delle vicende di Jack.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *