Fino all’11 gennaio 2020 presso Visionarea Art Space (via della Conciliazione 4) di Roma Shi Liang – Vanitas, a cura di Tian Kai + Gianluca Marziani. Dopo l’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze per la prima volta a Roma Shi Liang, l’artista cinese alchimista di materie naturali.
Shi Liang
VANITAS
a cura di Tian Kai + Gianluca Marziani
Dopo l’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze per la prima volta a Roma Shi Liang, l’artista cinese alchimista di materie naturali

Durata
mostra: 10 dicembre 2019 – 11 gennaio 2020
VISIONAREA ART SPACE Via della Conciliazione 4- Roma
Si inaugura lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 18.30 il secondo appuntamento della nuova stagione di Visionarea Art Space, progetto che, per il quarto anno consecutivo, vede il prezioso sostegno della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele.
Visionarea Art Space ha sede al secondo piano dell’Auditorium Conciliazione, ed ospita questa volta la mostra dell’artista Shi Liang, dal titolo VANITAS, curata da Gianluca Marziani.
Reduce
dalla recente mostra presso l’Accademia delle Arti e del Disegno di
Firenze, Shi
Liang approda per la prima volta a Roma con una personale di
raffinata e complessa elaborazione, concepita appositamente per gli
spazi di Visionarea.

Shi Liang ci racconta una Cina tra passato millenario e futuro accelerativo, diventando il demiurgo della forma, un alchimista di materie naturali come il legno, la carta e la pelle. Trasforma gli oggetti senza disperderne i connotati d’origine, al contrario elaborando messaggi metaforici ma non criptici, complessi ma semplificati nel loro sistema semantico. L’artista parla di un mondo sinestetico, ricco di riferimenti alla grande arte italiana, modulato su alte dimensioni morali. Un universo intimo eppure inclusivo, un intreccio di raffinate allegorie con l’Umano al centro e la Memoria come radice necessaria per costruire le ragioni di un Dialogo.
Saranno presenti in mostra una grande installazione sulla parete centrale, composta da centinaia di antiche panche cinesi in legno, collezionate dall’artista e poi riassemblate con rigore minimalista. Su un’altra parete ci sarà un trittico pittorico sul tema della Vanitas. In un dialogo di vicinanza ci sarà un secondo progetto pittorico, composto da sei ritratti che uniscono la memoria del materiale (legno) con la storia complessa di personaggi vicini all’artista. Chiude la mostra una piccola scultura con ali d’angelo, una figura bifronte che somiglia ad un ambiguo guardiano dal carattere metaforico.

Per
Shi Liang è forte la componente antropologica, incarnata da oggetti
e materiali che hanno assorbito le azioni del vivere, il peso
dell’esperienza, la ragione del pensiero saggio. Il suo riuso
dell’esistente, debitore del modello Fluxus, scava nell’artigianato
storico cinese, nei legni con le rughe profonde del tempo, nelle
pelli ancora profumate, nella carta dai calligrafismi antichi, negli
oggetti con una storia alle spalle…
Afferma
il curatore Gianluca Marziani: «Shi
Liang entra nel cuore arcaico della Cina, tra i riti collettivi delle
abitudini comunitarie, dove gli oggetti domestici racchiudono il
senso del vivere e la sensualità del fare. Il suo è un feticismo
antropologico, un rituale di ricerca ossessiva e di riuso metodico
degli oggetti collezionati, affinché la forma di partenza si
trasformi in un climax fluido del presente.».
Commenta il Prof. Emmanuele Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale: «L’arte di Shi Liang intende celebrare il legame indissolubile che esiste tra il passato ed il presente, tra il tempo del “qui ed ora” e quello dilatato della Storia. Con il suo omaggio alla Vanitas seicentesca, l’artista allude con raffinata eleganza, e richiamandosi agli stilemi dell’arte occidentale, alla caducità della vita e alla effimera condizione dell’esistenza. Questa mostra è il secondo, felice appuntamento che VISIONAREA dedica – su mio impulso – alla ricerca artistica contemporanea cinese, con l’intento di conoscere ed approfondire le modalità espressive di coloro che si avviano indubbiamente a diventare i nuovi protagonisti non soltanto della storia, ma anche dell’arte e della cultura attuali e future.».
Artista: SHI LIANG
Luogo: Visionarea Art Space – Auditorium della Conciliazione
Indirizzo: via della Conciliazione 4
Curatore: Tian Kai + Gianluca Marziani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@visionarea.org
Sito ufficiale: http://www.visionarea.org
#11gennaio #11gennaio2020 #VisionareaArtSpace #Roma #ShiLiang #Vanitas #TianKai #GianlucaMarziani