→ Dal 3 al 5 dicembre 2021 nell’ambito della rassegna Flautissimo 2021 – La città e il desiderio XXIII edizione, presso il Teatro Palladium di Roma appuntamento con gli Sorella, di Marco Lodoli, regia di Stefano Cioffi, con Anna Ferraioli Ravel, Antonio Monsellato, Giulia Bartolini e Alice Generali..
FLAUTISSIMO
“Flautissimo 2021 – La città e il desiderio” XXIII edizione
TEATRO |Venerdì 3 dicembre, ore 21.00 / Sabato 4 dicembre ore 19.00 / domenica 5 dicembre ore 18.00
SORELLA (prima assoluta)
di Marco Lodoli
Regia di Stefano Cioffi
con Anna Ferraioli Ravel, Antonio Monsellato, Giulia Bartolini e Alice Generali
Una maestra d’asilo e tredici bambini scatenati: Amaranta non sa bene come prenderli, quei piccoli diavoli pazzi di vita. E non sa neanche come prendere sé stessa, visto che lei è una suora piena di dubbi, smarrita nei suoi pensieri. Ma uno di quei bambini la spinge all’improvviso verso il mondo, dandole dei compiti semplici e misteriosi, costringendola a rischiare. Perché forse la verità non si nasconde nell’alto dei cieli, ma nella gioiosa insensatezza della vita. La protagonista, sulle parole di Lodoli, attraversa con delicatezza i pensieri di una donna come tante, scissa nel suo intimo tra paura e volontà, tra ambire e fuggire, tra lo stare e il desiderio di una vita diversa. Un racconto impalpabile e terreno al tempo stesso, che accompagna il pubblico a porsi quelle domande un po’ scomode che sono annidate dentro di noi.
Intero € 20,00 – Ridotto € 15,00

FLAUTISSIMO
“Flautissimo 2021 – La città e il desiderio” XXIII edizione
Direzione artistica Stefano Cioffi
Flautissimo torna con i suoi spettacoli di teatro e musica al Teatro Palladium di Roma per festeggiare i suoi trent’anni e le sue ventitré edizioni.
Nato come evento biennale, il festival romano è una manifestazione che affonda le sue radici nella musica classica, e che negli anni ha vissuto tante stagioni di aperture ai nuovi linguaggi dello spettacolo contemporaneo. E così oggi Flautissimo è anche jazz, teatro, spettacoli per tutti, performance crossdisciplinari e altro ancora.
Venerdì 3 dicembre alle ore 21, una prima assolutacon la regia di Stefano Cioffi che porta in scena Sorella, una pièce tratta da un testo di Marco Lodoli con Anna Ferraioli Ravel, Antonio Monsellato, Giulia Bartolini e Alice Generali. Una maestra d’asilo, Amaranta, e tredici bambini scatenati: lei è una suora piena di dubbi, smarrita nei suoi pensieri che attraversa con delicatezza i pensieri di una donna come tante, scissa nel suo intimo tra paura e volontà, tra ambire e fuggire, tra lo stare e il desiderio di una vita diversa. Lo spettacolo si replica sabato 4 alle 19 e domenica 5 dicembre ore 18.
Flautissimo prevede inoltre, alla Biblioteca Vaccheria Nardi, un ciclo di letture de La Storia di Elsa Morante letto dall’attrice Serena Sansoni eCERASE, uno spettacolo di teatro in bicicletta presso il Parco degli Acquedotti con il Collettivo Teatrale Nonnaloca, un’esperienza totalmente green che unisce la narrazione teatrale alla Natura.
NOTE DELLA DIREZIONE ARTISTICA: Cosa vince tra bisogno di partire e necessità di tornare? Tra libertà ed ordine? Cosa vuole, l’Uomo? Cosa desidera davvero?
Da ventitré edizioni Flautissimo cerca risposte a queste domande, partendo dalla letteratura di viaggio ha indagato l’animo umano, destrutturandolo con l’arte e trovando soluzioni ogni volta diverse, per (r)aggiungere nuove conoscenze con la propria analisi.
Quest’anno Flautissimo capovolge il proprio punto di vista: non si parte… si resta. La protagonista assoluta di questa edizione sarà la CITTÀ, la più ossessiva forma di organizzazione dell’uomo, il simbolo di desiderio, brama e follia.
Per quale motivo l’uomo, che non ha mai davvero messo a tacere il proprio bisogno di nomadismo, sente l’urgenza di organizzarsi in un contenitore rigoroso? Cosa cerca? In un turbinio di stupendi spettacoli, mostre ed esplorazioni partecipate della città, Flautissimo guarda alla contraddizione e la distilla in Arte, accompagnando gli spettatori in una dimensione onirica, nuova ed appassionante. Provare per credere. Stefano Cioffi
L’Accademia Italiana del Flauto è una realtà culturale fondata a Roma nel 1988 per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, produzione di spettacolo dal vivo, fotografia, didattica, musica, live performing ed editoria. Ha realizzato manifestazioni di successo quali il Concorso Internazionale di Flauto Syrinx, La Giornata di Syrinx, Fiatifestival, Tuttodunfiato e dal 1991 Flautissimo, diventato il principale festival europeo dedicato al flautismo. Nel corso degli anni Flautissimo è diventata una manifestazione multidisciplinare che abbraccia, oltre alla musica, letteratura, teatro e altre espressioni artistiche contemporanee con l’uso di nuovi media.
Tra i partenariati più importanti troviamo la Fondazione Museo della Shoah, Zètema srl, Associazione Civita, il Centro Ebraico Il Pitigliani, Centro di Cultura Ebraica di Roma, Artforum Würth, Fondazione Istituto Svizzero di Roma, The Brannen-Cooper Fund, Fondation Nestlé pour l’Art, Fondazione Nuovi Mecenati – Ambasciata di Francia e di Norvegia, British Council, St. Louis-de-France Istituto di Cultura Francese presso la Santa Sede, Istituto di Cultura Austriaco, Istituto Danese di Cultura, Accademia Belgica, Accademia di Ungheria, Festival Flatus del Cantone Vallese (Sion, Svizzera), Consiglio Italiano per i Rifugiati CIR-ONLUS (UNHCR), Ambasciata di Slovenia.
Flautissimo 2021 è una produzione Accademia Italiana del Flauto, in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium ed è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE, Biblioteche di Roma, Biblioteca Vaccheria Nardi e Parco degli Acquedotti.
INFO & SEGRETERIA FLAUTISSIMO 2021:
ACCADEMIA ITALIANA DEL FLAUTO.
Tel +39 06 44703290 – segreteria@accademiaitalianadelflauto.it
TEATRO PALLADIUM:
Piazza Bartolomeo Romano, 8, 00154 Roma – tel. 06 5733 2772