di Francesca Ghiribelli

Buongiorno amici e ben ritrovati nella nostra rubrica I suggerimenti per scrittori di Francesca dove oggi, insieme alla nostra collaboratrice Francesca Ghiribelli, con piccoli consigli e suggerimenti cercheremo di capire meglio come lavorare a un testo… e precisamente con lei analizzeremo in breve l’accurato lavoro di editor e correttore di bozze.

Consigli in pillole su come arrivare al cosiddetto show, don’t tell

Non credete che sia così facile anche per noi editor e per gli scrittori stessi arrivare a raggiungere il perfetto stile dello show, don’t tell (mostra, non raccontare):si contano sulle dita i casi perfetti o altrimenti coloro che sono riusciti ad arrivare al cuore del lettore senza annoiarlo o confonderlo, o destabilizzarlo, che sono riusciti a lasciare senza parole l’anima del pubblico, perché ogni scena e ogni dialogo sono, se non perfetti, almeno di completo o quasi completo impatto per chi legge.

Elementi narrativi da eliminare per raggiungere lo stile mostra, non raccontare sono gli usi di troppi verbi che spiegano, raccontano, narrano, non mostrano, quasi usati come lista della spesa dentro la narrazione o come elenco nell’esplicazione di un dialogo. L’uso di troppi avverbi che analizzano e non interpretano la scena quasi come se chi narra e il lettore stesso che è l’obiettivo, diventino anonimi e stranieri alla narrazione. Dall’altra anche i gerundi non sono visti di buon occhio, se usati in maniera esagerata. Inoltre, come ultimo elemento si può pensare che utilizzare tanti aggettivi aiuti a rendere la narrazione d’impatto e ben definita al lettore, invece la rende solo ridondante e dispersiva.

Insomma, i verbi e i gerundi usateli poco, il giusto e mirateli al perché volete descrivere una specifica scena facendola diventare particolare e unica agli occhi del lettore; gli avverbi usateli lo stretto indispensabile quando non ne potete fare a meno, perché impoveriscono la narrazione e i dialoghi; gli aggettivi usatene uno o due e non insieme a mo’ di lista, ma intervallati da breve narrazione utile a far restare impresso il momento della storia e il personaggio sulla scena.

Si può usare, ovviamente, tutto in un libro, ma l’importante è saper usare il giusto di tutto e saperlo usare bene attraverso le regole scientifiche attestate che insegnano una buona narrazione.

E anche per oggi la nostra Francesca ci saluta ma tornerà presto con nuovi interessanti consigli e suggerimenti per aiutare tutti gli scrittori a migliorare i loro testi.

Se siete autori emergenti che volete approfondire il discorso o rivolgervi a Francesca Ghiribelli per usufruire dei suoi servizi come editor o correttrice di bozze fate un giro sui suoi siti dove troverete tutti i riferimenti per poterla contattare: Francesca Ghiribelli Servizi per libriL’angolo delle muse servizi editoriali



Francesca Ghiribelli

Francesca Ghiribelli nasce il 27 agosto 1988, è nata e vive a Piombino in provincia di Livorno. Ha conseguito il diploma di ragioniera programmatrice indirizzo informatico e oltre ad avere un curriculum professionale ne ha anche uno letterario di scrittrice e poetessa emergente. Oltre a tanti premi ricevuti a livello nazionale anche un prestigioso premio artistico, televisivo e cinematografico, il Vincenzo Crocitti International 2020 (Vince 2020) fondato dal direttore artistico Francesco Fiumarella. Fiumarella ha inoltre interpretato e recitato molte poesie dell’autrice. La poetessa nel 2016 era già stata insignita dal cavaliere alla poesia e alla letteratura Silvano Bortolazzi con la nomina di Scudiero e Guardiano dell’Unione Mondiale dei Poeti per il suo impegno nella letteratura e per la valorizzazione degli scrittori emergenti italiani. Scrive anche prefazioni e sinossi di libri, promuove autori emergenti, crea booktrailer, è ghostwriter di lettere d’amore, poesie e libri di poesie di qualsiasi genere. Collabora con varie case editrici. L’autrice ha ricevuto l’attestato di ambasciatrice per la pace e i diritti umani per la poesia e la letteratura dal World Literary Forum for Peace and Human Rights. Ha ricevuto diplomi, attestati di merito, menzioni d’onore e medaglie d’oro da un gran numero di nazioni a livello mondiale. È inoltre fra i partner e gli autori di vari blog specializzati oltre a collaborare con la rivista periodica Il Grimorio del fantastico. Ha ricevuto lo speciale premio awards 2021 come poetessa e scrittrice emergente del territorio etrusco Etrusca blues & awards Castagneto C.cci. Gestisce due siti culturali dedicati ai libri: Un’Altalena di Emozioni e Francesca Ghiribelli Servizi per libri.


Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *