Tra la seconda metà e la fine del 1800 in America, divenne di gran moda organizzare Picnic al…
Cimitero! Era una vera e propria forma di svago: recarsi al Camposanto per pranzare al sacco, leggere -semmai appoggiati a qualche lapide – divertirsi col resto della famiglia e (perché no!) anche riposarsi un po’.Continue Reading

Condividi:

Quella che sto per narrarvi è una delle pagine più lugubri della storia dell’uomo. Il termine principale che la ricorda trae in inganno sin da subito perché, quando si legge e pronuncia la parola “Comfort Women” si tende a rispettare la sua traduzione – Comfort women: donne di conforto – e ad associare la figura a qualcosa che riporta serenità e dolcezza.
In realtà la vicenda storica che sto per raccontarvi di “confortevole” non ha assolutamente nulla. Una vicenda che si tinge di termini brutali come: stupro, violenza, schiavitù e costrizione. Oltraggio, paura e silenzio. Oblio, ingiustizia e vilipendio. Comfort women un appellativo che suggella tutto il contrario del suo reale significato, della sua vera natura, fatta di soprusi, coercizione e vessazione.Continue Reading

Condividi:

Tra gli amanti dei videogiochi a tema horror survival, Silent Hill rappresenta uno delle serie videoludiche più apprezzate di sempre. Immesso sul mercato nel 1999 è riconosciuto come un vero e proprio Cult e viene ritenuto anche il perfetto antagonista di un altro classico del genere: Resident Evil. Nel corso degli anni entrambi i titoli, hanno avuto trasposizioni cinematografiche di successo, Dal videogioco di Silent Hill sono stati prodotti e commercializzati oltre ai film anche: fumetti, libri e romanzi. Insomma, un vero e proprio multimedia franchise. Ma cosa ha decretato il successo di Silent Hill?Continue Reading

Condividi:

Il telefono del vento. In Giappone – nel giardino privato di Bell Gardia – c’è una cabina telefonica per “parlare” con i morti. Esistono molti luoghi nel mondo dove commemorare i defunti. Uno dei posti più inconsueti e originali si trova in Giappone, nella città di Ōtsuchi – centro abitato a Nord Est dell’isola, nella prefettura di Iwate – e più precisamente in un giardino privato chiamato Bell Gardia. Il monumento si chiama 風の電話 kaze no denwa, il cui significato è Telefono del Vento.Continue Reading

Condividi:

Per narrarvi i misteri di questa storia dovete accompagnarmi sull’Himalaya e più precisamente nello Stato Indiano di Uttarakhand. Qui si trova il Lago Roopkund, denominato anche il lago degli scheletri e dei misteri.Continue Reading

Condividi:

Speciale Giornata della Donna. Oggi parliamo degli stupri fantasma in Bolivia. nella comunità Mennonita di Manitoba, per anni, molte donne sono state vittime di abusi e violenze.
La storia di cui narro in questo mio articolo si tinge di parole inequivocabilmente difficili, come: abuso sessuale, violenza e ingiustizia. Protagoniste sventurate di questo caso sono più di 130 donne – ma il numero in realtà, potrebbe essere stato molto più alto – della comunità Mennonita di Manitoba in Bolivia, vittime di ripetuti e brutali stupri all’interno della loro confraternita religiosa, tra il 2005 e il 2009.Continue Reading

Condividi:

Dopo aver narrato la “Leggenda del Caligo”, sono tornata a farmi cullare dalle onde del mare per poter scrivere della Mary Celeste, una nave che ormai da secoli viene definita “La Nave Fantasma” per eccellenza, il cui equipaggio svanì incomprensibilmente nel nulla…Continue Reading

Condividi:

“Dracula”, il romanzo epistolare di Bram Stoker – pubblicato nel 1897 – oltre a essere uno dei libri più importanti della letteratura mondiale, ha anche il privilegio di aver consacrato la figura da cui lo scrittore irlandese trasse ispirazione: Vlad III di Valacchia Hagyak anche conosciuto, come: Vlad Tepes -in Rumeno, Vlad l’Impalatore, vista la sua predilezione nell’impalare i nemici – o proprio con il patronimico Dracula.Continue Reading

Condividi:

Il Dia de Los Muertos – il Giorno dei Morti – è la festa Messicana che per eccellenza è conosciuta e riconosciuta in tutto il mondo, come una tra le celebrazioni più affascinanti e sentite che accompagnano i giorni a cavallo tra la fine del mese di ottobre e i primi giorni di novembre. Periodo destinato al culto e al ricordo dei defunti, in gran parte del mondo. Il Dia de Los Muertos è la notte delle Anime, le quali attraverso un antico rituale tornano dal mondo dei morti per far visita ai propri cari. Le famiglie infatti si riuniscono e i cimiteri, le case si adornano con candele, cibo e allegria. Si festeggia la morte che è sacra come la vita.Continue Reading

Condividi: