ELEONORA DI ARBOREA Mos Maiorum Le Donne della Storia L’anno 1392 per la Sardegna rappresenta un punto di svolta epocale perché nel Giudicato di Arborea, grossomodo l’attuale provincia di Oristano, veniva promulgato la Carta de Logu, una raccolta di leggi di valore costituzione, diremmo oggi, che anticipava di fatto l’ideaContinue Reading

Condividi:

Figlia illegittima del duca di Milano, data in sposa al nipote del papa a soli 10 anni, nipote prediletta di Sisto IV, signora dal pugno di ferro di Imola e Forlì, amante appassionata e capace di vendette atroci, Caterina Sforza, vedova Riario, fu un esempio fulgido di donna capace non solo di stare al pari degli uomini in quell’ultimo quarto del XV secolo, ma addirittura di intimorirli tanto da meritarsi il soprannome emblematico di Tygre di Forlì.Continue Reading

Condividi:

ELEONORA DI ARBOREA Mos Maiorum Le Donne della Storia L’anno 1392 per la Sardegna rappresenta un punto di svolta epocale perché nel Giudicato di Arborea, grossomodo l’attuale provincia di Oristano, veniva promulgato la Carta de Logu, una raccolta di leggi di valore costituzione, diremmo oggi, che anticipava di fatto l’ideaContinue Reading

Condividi:

Figlia illegittima del duca di Milano, data in sposa al nipote del papa a soli 10 anni, nipote prediletta di Sisto IV, signora dal pugno di ferro di Imola e Forlì, amante appassionata e capace di vendette atroci, Caterina Sforza, vedova Riario, fu un esempio fulgido di donna capace non solo di stare al pari degli uomini in quell’ultimo quarto del XV secolo, ma addirittura di intimorirli tanto da meritarsi il soprannome emblematico di Tygre di Forlì.Continue Reading

Condividi:

Figlia illegittima del duca di Milano, data in sposa al nipote del papa a soli 10 anni, nipote prediletta di Sisto IV, signora dal pugno di ferro di Imola e Forlì, amante appassionata e capace di vendette atroci, Caterina Sforza, vedova Riario, fu un esempio fulgido di donna capace non solo di stare al pari degli uomini in quell’ultimo quarto del XV secolo, ma addirittura di intimorirli tanto da meritarsi il soprannome emblematico di Tygre di Forlì.Continue Reading

Condividi:

ELEONORA DI ARBOREA Mos Maiorum Le Donne della Storia L’anno 1392 per la Sardegna rappresenta un punto di svolta epocale perché nel Giudicato di Arborea, grossomodo l’attuale provincia di Oristano, veniva promulgato la Carta de Logu, una raccolta di leggi di valore costituzione, diremmo oggi, che anticipava di fatto l’ideaContinue Reading

Condividi:

Figlia illegittima del duca di Milano, data in sposa al nipote del papa a soli 10 anni, nipote prediletta di Sisto IV, signora dal pugno di ferro di Imola e Forlì, amante appassionata e capace di vendette atroci, Caterina Sforza, vedova Riario, fu un esempio fulgido di donna capace non solo di stare al pari degli uomini in quell’ultimo quarto del XV secolo, ma addirittura di intimorirli tanto da meritarsi il soprannome emblematico di Tygre di Forlì.Continue Reading

Condividi:

ELEONORA DI ARBOREA Mos Maiorum Le Donne della Storia L’anno 1392 per la Sardegna rappresenta un punto di svolta epocale perché nel Giudicato di Arborea, grossomodo l’attuale provincia di Oristano, veniva promulgato la Carta de Logu, una raccolta di leggi di valore costituzione, diremmo oggi, che anticipava di fatto l’ideaContinue Reading

Condividi:

Figlia illegittima del duca di Milano, data in sposa al nipote del papa a soli 10 anni, nipote prediletta di Sisto IV, signora dal pugno di ferro di Imola e Forlì, amante appassionata e capace di vendette atroci, Caterina Sforza, vedova Riario, fu un esempio fulgido di donna capace non solo di stare al pari degli uomini in quell’ultimo quarto del XV secolo, ma addirittura di intimorirli tanto da meritarsi il soprannome emblematico di Tygre di Forlì.Continue Reading

Condividi:

ELEONORA DI ARBOREA Mos Maiorum Le Donne della Storia L’anno 1392 per la Sardegna rappresenta un punto di svolta epocale perché nel Giudicato di Arborea, grossomodo l’attuale provincia di Oristano, veniva promulgato la Carta de Logu, una raccolta di leggi di valore costituzione, diremmo oggi, che anticipava di fatto l’ideaContinue Reading

Condividi:

Figlia illegittima del duca di Milano, data in sposa al nipote del papa a soli 10 anni, nipote prediletta di Sisto IV, signora dal pugno di ferro di Imola e Forlì, amante appassionata e capace di vendette atroci, Caterina Sforza, vedova Riario, fu un esempio fulgido di donna capace non solo di stare al pari degli uomini in quell’ultimo quarto del XV secolo, ma addirittura di intimorirli tanto da meritarsi il soprannome emblematico di Tygre di Forlì.Continue Reading

Condividi:

Figlia illegittima del duca di Milano, data in sposa al nipote del papa a soli 10 anni, nipote prediletta di Sisto IV, signora dal pugno di ferro di Imola e Forlì, amante appassionata e capace di vendette atroci, Caterina Sforza, vedova Riario, fu un esempio fulgido di donna capace non solo di stare al pari degli uomini in quell’ultimo quarto del XV secolo, ma addirittura di intimorirli tanto da meritarsi il soprannome emblematico di Tygre di Forlì.Continue Reading

Condividi: