A causa di una scellerata politica di spostamenti di intere popolazioni dai territori di origine ad altre zone dell’allora URSS gli ex stati della disciolta Unione Sovietica devono quasi tutti fare i conti con l’ingombrante problema delle minoranze etniche, specialmente quelle di lingua e cultura russa che aspirano sempre a ricongiungersi alla madrepatria, la Grande Russia di Mosca.Continue Reading

Condividi:

Ormai siamo quasi a quattro mesi di guerra in Ucraina e come era logico che fosse pian piano le notizie dal fronte hanno cominciato a diradarsi per far posto ad altre news, dall’interno o dall’estero, leggere o impegnate, ma che occupano notiziari, giornali, talk show e siti di informazioni online al posto dei resoconti dal fronte e delle notizie dei cannoneggiamenti e dei bombardamenti.Continue Reading

Condividi:

La questione relativa alla rinuncia al gas russo da parte dell’Europa e in particolar modo da parte di Germania e Italia, le due nazioni più dipendenti dalle forniture siberiane, mette in luce anche se in modo indiretto una questione di fondo della democrazia, ovvero la capacità del buon governo al di là dei sondaggi del momento e della ricerca ossessiva del consenso.Continue Reading

Condividi:

I recenti rinvenimenti di cadaveri di civili brutalmente assassinati nella città ucraina di Bucha hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblico un problema mai risolto come quello della correttezza dell’informazione. Continue Reading

Condividi:

Con l’ordine del 16 marzo 2022 rivolto alla Russia di sospendere le attività belliche in Ucraina la Corte Internazionale di Giustizia ha posto una pietra miliare anzitutto nella questione ucraina ma anche nella gestione dei rapporti internazionali per il futuro.Continue Reading

Condividi: