Una rosa, Vulcana e Tancredi – due giovani innamorati – e la loro appassionata storia d’amore, sono gli elementi cardine di questa antica leggenda che si tramanda tra le calle di Venezia (calle: tipiche vie Veneziane. Nome che discende dal latino callis che significa sentiero.
Questo racconto è talmente tanto radicato nella cultura veneziana, dall’essere celebrato col nome di “Festa del Bocolo”. Festeggiata ogni 25 di Aprile in concomitanza con San Marco, Patrono della città.Continue Reading

Condividi:

Il 18 marzo 1489 Caterina Corner lasciava per l’ultima volta la città di Famagosta per imbarcarsi alla volta di Venezia.

Terminava così l’indipendenza di Cipro come regno autonomo che sarebbe passato sotto il dominio diretto veneziano prima di esser conquistata, da lì a pochi decenni, dai turchi.Continue Reading

Condividi: