→ Il 1, 2 e 3 agosto 2022 nell’ambito di Voci in Villa 2022 presso Villa Caruso a Lastra a Signa (Firenze) appuntamento con Teatro Popolare d’arte (Enrico Caruso. La potenza della lirica). (FB: @teatrodellearti.lastra – IG: @teatrodellearti_lastra)
VOCI IN VILLA 2022
Teatro, musica, danza e poesia – Villa Caruso, Lastra a Signa (FI)
1, 2, 3 agosto
TEATRO POPOLARE D’ARTE
Enrico Caruso. La potenza della lirica
Storia, aneddoti e vicissitudini del più grande tenore di sempre in uno spettacolo teatrale, ricco di vitalità, musica e video proiezioni
Torna dal 6 Luglio al 3 Agosto, nella splendida Villa Caruso, sulle colline di Lastra a Signa, la rassegna Voci in Villa, con un nuovo cartellone di eventi ricco di teatro, musica, danza e poesia dal vivo, pensato per andare incontro al pubblico ogni anno più attento e curioso e che potrà anche godere appieno del luogo in cui gli spettacoli sono immersi, carico di storia e di fascino naturale.
Dalle performance site-specific di danza contemporanea On est ici, diffuse nei luoghi più nascosti e evocativi del giardino e curate da vari artisti del movimento sotto il coordinamento della Compagnia degli Istanti / Compagnia Simona Bucci, scopriremo le vite dei personaggi che popolano le potenti storie sempre al limite narrate dal poeta e cantante Paolo Agrati nelle sue Partiture per un addio con l’eccezionale accompagnamento elettronico di Simone Pirovano.

Prosegue il racconto con altre storie, stavolta affidate a Massimo Altomare e a Lisa Kant che danno voce a alcuni dei più grandi cantautori italiani. Il concerto è dedicato a sette artisti italiani “maledetti” (Fred Buscaglione, Piero Ciampi, Luigi Tenco, Franco Califano, Gabriella Ferri, Mia Martini e Rino Gaetano) e 4 “dimenticati” (Franco Fanigliulo, Enzo Del Re, Stefano Rosso e Massimo Riva), accomunati dal divario tra grande talento e poca fortuna.
Dopo il concerto Tangos et dance per flauto e chitarra di Florence Lilium Duo (Feyza Nur Sagliksever e Tommaso Tarsi), in collaborazione con la direzione del Festival Amedeo Bassi di Montespertoli, sarà riproposto in conclusione delle celebrazioni per il centenario dalla morte del grande tenore Enrico Caruso, lo spettacolo site specific Enrico Caruso. La potenza della lirica con la regia di Gianfranco Pedullà e la compagnia Teatro popolare d’arte, per i tre giorni di chiusura della rassegna.
Grazie alla collaborazione con Tuscany Brothers, sarà possibile accedere al parco della villa dalle prime ore serali e godersi un aperitivo al tramonto prima di ogni spettacolo.
PROGRAMMA
1, 2, 3 agosto
TEATRO POPOLARE D’ARTE
Enrico Caruso. La potenza della lirica
Storia, aneddoti e vicissitudini del più grande tenore di sempre in uno spettacolo teatrale, ricco di vitalità, musica e video proiezioni
INFO E PRENOTAZIONI – Villa Caruso Bellosguardo
Via Bellosguardo, 54, 50055 Lastra a Signa FI
www.villacaruso. it
info@villacaruso.it
0558721783
Inizio spettacoli ore 21.00
Biglietto di ingresso INTERO 12€
RIDOTTO (soci coop e under 26) 10€
*Tangos et dances – 28 luglio 2022
BIGLIETTO COMULATIVO 10€
Tango et Dances + Cavalleria Rusticana il 30/07 al Festival Amedeo Bassi
BIGLIETTO SPETTACOLO SINGOLO 8€