→#Tramedautore2020 #Festivalinternazionaledelledrammaturgie XX edizione – giovedi #19settembre 2020 ore 20.30 #PiccoloTeatroGrassi #Taddrarite, scritto e diretto da #LunaRondinelli, con #DonatellaFinocchiaro, #ClaudiaPotenza, #AntoniaTruppo

TRAMEDAUTORE 2020

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE DRAMMATURGIE

XX Edizione

Sabato 19 settembre

ore 20.30 | Piccolo Teatro Grassi | evento inserito nel palinsesto “I talenti delle donne”

TADDRARITE

scritto e diretto da Luana Rondinelli

con Donatella Finocchiaro, Claudia Potenza, Antonia Truppo

aiuto regia Silvia Bello | musiche Ottoni Animati e Roberta Prestigiacomo | tecnico luci Alberto Tizzone | costumi Francesca Di Giuliano

organizzazione Marcella Santomassimo | amministrazione Sabrina Competiello | produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro, Argot Produzioni

premio Afrodite per il teatro

Taddrarite, ovvero pipistrelli, e come gli animali notturni del titolo, hanno sempre vissuto le tre donne protagoniste, chiuse in un buio metaforico di violenza e sopraffazioni domestiche. È sempre nella notte, nel corso della veglia funebre del marito di una di loro, che può essere svelata una verità inconfessabile, protette da un’oscurità in cui ci si può finalmente liberare di ciò che non era mai stato detto. Tre sorelle vegliano, come nelle vecchie tradizioni siciliane, il marito morto della sorella minore. Il velo del silenzio e delle bugie viene squarciato da un vortice di confessioni e dall’esplosione di emozioni, in un chiacchiericcio di musicalità e pungente ironia le donne vengono trascinate in un’atmosfera surreale. Grottesca e ilare è la visione drammatica della vita di queste donne, in cui si ride e si sorride, e si ha il coraggio di affrontare con sarcasmo le violenze che non avevano mai osato confessare.

Passata la lunga notte, l’anima del defunto, secondo tradizione, ha finalmente lasciato la casa.

Il nuovo silenzio che avvolge le tre sorelle è ora intessuto di forza, di voglia di reagire e combattere perché ogni donna non dovrà nascondersi e nascondere più.

Luana Rondinelli è attrice, drammaturga e regista. Nel 2011 fonda la compagnia Accura Teatro ed è aut-attrice e regista di Taddrarite, pièce contro la violenza sulle donne (premio della critica Etica in Atto 2013, miglior spettacolo e drammaturgia Roma Fringe Festival 2014). Nel 2015 lo spettacolo viene rappresentato al all’In Scena! Italian Theater Festival 2015 di New York e nel 2016 al San Diego International Fringe Festival 2016. Scrive inoltre Giacominazza (miglior scrittura originale al festival Teatri Riflessi di Catania, 2013) e A testa sutta (Premio Fersen alla drammaturgia 2016). Nel 2018 debutta con Penelope – L’Odissea è fimmina (Premio Anima Mundi 2018 alla drammaturgia femminile) delle Dionisiache del Calatafimi Segesta Festival.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea

Tel. + 39 02 94151013 | Cell. + 39 393 8761766

comunicazione@outis.it

www.outis.it | www.tramedautore.it

@Tramedautore | @outisdrammaturgiacontemporanea

@outis_centro_drammaturgia

@Outis_Milano

INFO BIGLIETTI

Intero € 10 | Ridotto € 5 | Eventi nel Chiostro Nina Vinchi € 5

Abbonamento Le mille e una notte: 3 spettacoli € 24 *

Maratona Podcast: Talk – biglietto singolo € 5 | biglietto giornaliero € 15 *

Performance – biglietto singolo € 10 | biglietto giornaliero € 25 *

biglietto giornaliero Talk + Performance € 30 *

Le mani sul mondo di Roberto Saviano – biglietto unico € 10

* acquistabili solo attraverso la prenotazione telefonica

BIGLIETTERIA TELEFONICA

Lu – Sa 9:45 – 18:45 | Do 10:00 – 17:00 | Tel: + 39 02 42411889

BIGLIETTERIA ON-LINE

www.piccoloteatro.org

MISURE DI SICUREZZA PER ACCEDERE AGLI SPETTACOLI

Per evitare assembramenti è preferibile acquistare i biglietti online sul sito piccoloteatro.org o attraverso il servizio di biglietteria telefonica. In caso di acquisto telefonico sarà necessario indicare un indirizzo e-mail valido al quale verrà inviato il biglietto elettronico.

Sarà possibile accedere a tutti gli spettacoli mostrando all’ingresso il biglietto cartaceo o in formato elettronico direttamente dal proprio smartphone. In caso di dimenticanza non sarà possibile stampare il biglietto prima dell’ingresso.

Per evitare code e assembramenti invitiamo il pubblico a presentarsi presso il luogo dello spettacolo con largo anticipo.

Gli spettatori con temperatura uguale o superiore a 37,5° non potranno accedere allo spettacolo e avranno diritto al rimborso del biglietto. Il personale all’ingresso è provvisto di appositi termoscanner per la misurazione della temperatura.

Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina (per i bambini valgono le norme generali) e sanificare le mani utilizzando gli appositi dispenser. Gli spettatori sprovvisti di mascherina potranno richiederne una all’ingresso.

I posti in sala garantiscono il distanziamento interpersonale nel rispetto delle normative vigenti.

LO STAFF di TRAMEDAUTORE 2020

Direzione generale Angela Lucrezia Calicchio, Andrea Capaldi

Comitato artistico Angela Lucrezia Calicchio, Andrea Capaldi, Gian Maria Cervo, Michele Panella | Organizzazione Alessandra Carlino | Comunicazione Alessia Tagliabue | Consulenza per la comunicazione social a curadiBelletuse | Ufficio stampa Renata Savo| Tirocinio Eliana Rotella | Art Director Giacomo Guidetti | Videomaker Bruno Bearzi | Web Iginio De Monti | Responsabile tecnico Amleto Diliberto | Servizi amministrativi Anna Biondi

Fotografo del festival Pino Montisci

#Tramedautore2020 #Festivalinternazionaledelledrammaturgie

#19settembre2020 #19settembre #PiccoloTeatroGrassi #Taddrarite #LunaRondinelli #DonatellaFinocchiaro #ClaudiaPotenza #AntoniaTruppo

Condividi: