→ Dal 16 al 18 marzo 2023 presso la Fortezza Est di Roma appuntamento con Tutte le persone vive ,di Rosalinda Conti, regia di Lorenzo Montanini, con Giardana Morandini.
Roma
TUTTE LE PERSONE VIVE
di Rosalinda Conti
regia Lorenzo Montanini
con Giordana Morandini
locandina Francesca Mariani
uno speciale ringraziamento a Daniela Dellavalle
Residenza multidisciplinare della bassa Sabina Teatro Delle Condizioni Avverse
produzione Fortezza Est
Fortezza Est 16-17-18 marzo 2023

Debutta in prima assoluta a Fortezza Est dal 16 al 18 marzo “Tutte le persone vive” di Rosalinda Conti, diretto da Lorenzo Montanini con in scena Giordana Morandini, protagonista di un lavoro che ragiona sul rapporto tra l’essere umano e la natura, ponendo una riflessione profonda sulla vita attraverso l’inattesa scoperta della morte di un albero.
Agata abita in una casa in campagna, potrebbe essere passato un bel po’ di tempo dall’ultima volta che ha visto molte persone insieme. Una mattina di primavera si sveglia e si rende conto che il vecchio e unico albero del suo giardino non ha più foglie. Un arborista le dice che il suo albero è morto, che è pericolante e che di conseguenza va rimosso. Allora Agata invita qualcuno, forse amici lontani o vicini di casa, racconta dell’albero, si arrotola intorno all’unico argomento di cui le sia possibile parlare: la morte delle cose amate.

Il testo di Rosalinda Conti si pone diversi interrogativi: possiamo noi, individui che abitano un occidente civilizzato, colto, nevrotico, perlopiù metropolitano, lasciare che la natura, nel suo peculiare modo, ci insegni come guardare da un altro punto di vista l’abisso verso il quale tutto corre o cammina? Oppure: poiché quello che ci attende è inevitabile, è saggio scegliere la strada che nel momento presente -o almeno fino a qualche tempo fa- sembra la più battuta, ovvero lasciare che la morte esca dalla porta di servizio e da buona parte delle nostre conversazioni, che rimanga in un territorio liminale delle nostre coscienze?
“Tutte le persone vive” non dà nessuna possibile risposta, poiché l’intento dell’autrice non è volto a darne una, ma vuole far emergere dalle acque profonde di questo processo di esplorazione il percorso luminoso e tortuoso all’interno della sua personale esigenza: mettere lo spavento e la paura della morte da qualche parte, scaricarla, declinarla, distribuirla, condividerla, capirla.

TUTTE LE PERSONE VIVE
16-17-18 marzo 2023 – Fortezza Est
via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara
Orario Spettacoli giov- ven-sab ore 20:30
biglietto unico 12.00€
info e prenotazioni mail prenotazionifortezzaest@gmail.com
biglietti online urly.it/3san1
| whatsapp 329.8027943| 349.4356219

FORTEZZA EST
STAGIONE TEATRALE 2022-23
Voli Pindarici
direzione artistica
Eleonora Turco, Alessandro Di Somma
Dal 27 ottobre 2022 al 20 maggio 2023 in scena Matteo Tarasco, Marco Maltauro, Filippo Gili, Roberto Biselli, Claudia Gusmano, Gabriele Linari, Marco Quaglia, Stefano Patti, Bernardo Casertano, I Tre Barba e la compagnia Nano Egidio nel teatro off di Tor Pignattara
via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara
Dopo la prima stagione “Prove di volo”, Fortezza Est spiega le ali con i suoi “Voli Pindarici”, la seconda stagione teatrale dello spazio culturale di Tor Pignattara nato nel 2020 e che prosegue e amplifica il lavoro del Teatro Studio Uno storico presidio artistico del Teatro Off della capitale.
Un nuovo anno all’insegna della pura creatività e ricerca inseguendo suggestioni, emozioni e fantasmagoriche trame poetiche: come il poeta Pindaro amava comporre versi senza seguire apparentemente uno schema preciso, la Stagione 2022-23 “Voli Pindarici” si compone liberamente di spettacoli dai colori differenti intrecciati in unica e variegata proposta, che consolida lo spirito indipendente e coraggioso dei direttori artistici Eleonora Turco e Alessandro Di Somma.
Fortezza Est lavora alla ricerca costante delle novità del panorama teatrale romano e non solo, unendo alla proposta teatrale un’ampia offerta formativa e un calendario fitto di attività culturali, cercando così di mettere in relazione gli artisti con la comunità che abita i sui spazi, aperti ed accoglienticome quelli di una casa, sicuri e avvolgenti come quelli di una fortezza.
Nel cartellone 2022-23 si alterneranno 28 spettacoli tra debutti assoluti e graditi ritorni in scena con compagnie di nuova formazione e artisti consolidati del panorama teatrale romano e nazionale come Matteo Tarasco, Marco Maltauro, Filippo Gili, Roberto Biselli, Claudia Gusmano, Gabriele Linari, Marco Quaglia, Stefano Patti, Bernardo Casertano, I Tre Barba e la compagnia Nano Egidio. Una fitta programmazione che da ottobre a maggio animerà il quadrante est della città, pensata per un pubblico eterogeneo, curioso e desideroso di scoprire il mondo attraverso il teatro.
Eccellenza nell’imprenditoria culturale romana e non solo, Eleonora Turco e Alessandro Di Somma prima con il Teatro Studio Uno e poi con Fortezza Est (spazio di 400 mq che nel 2020 è stato restituito al territorio) hanno portato il teatro e l’arte in una delle periferie più complesse di Roma con 400 spettacoli, 50 residenze, 10 produzioni: oltre 10 anni di sperimentazioni, contemporaneità e nuove drammaturgie che con una direzione artistica “partita dal basso” è riuscita a coinvolgere l’intero quartiere, chiamando nomi poi “eletti” nel teatro istituzionale e pluripremiati.
Fortezza est. Orario Spettacoli giov-ven-sab ore 20:30, biglietto unico 12.00€. info e prenotazioni 329.8027943 / prenotazionifortezzaest@gmail.com– www.fortezzaest.com
- Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Lazio
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano Roma
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano gli Spettacoli
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro
- Se sei interessato a notizie che riguardano Fortezza Est